La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior."— Transcript della presentazione:

1 ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior – ing. Enrico Stevanin Regione del Veneto

2 Regione del Veneto VENEZIA Superficie 18.398 km 2 Abitanti 4.642.900 Densità 252,4 ab/km 2 FABBISOGNO di Energia 194,4 Mtep 18,0 Mtep 9,2% Dati Enea al 2003 Italia Superficie 301.336 km 2 Abitanti 57.888.200 Densità 192,1 ab/km 2 Dati Istat al 2003

3 Lo scenario di riferimento Biomassa Geotermica Risorse rinnovabili Maremotrice Solare Eolica Idraulica

4 Lo scenario di riferimento attuale Biomassa Geotermica Risorse rinnovabili Maremotrice Eolica Idraulica Gas di discarica Biogas e processi di gassificazione Gas dai processi di depurazione Solare Biomasse agricole, alimentari e Rifiuti Solidi

5 Andamento del fabbisogno orario giornaliero

6 Lunità TEP

7 Fabbisogno in ITALIA 8,7 % 33,8 % 44,7 % 7,7 % 5,1 %

8 Fabbisogno in Veneto 1,4 % 41,3 % 36,5 % 0,4 % 20,4 %

9 Fabbisogno in Veneto

10 Energia richiesta in Veneto

11 Produzione in Veneto

12 Produzione da biomasse in Italia

13 Legge regionale 1 giugno 2006, n. 6 (BUR n. 51/2006) INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DEL PROTOCOLLO DI KYOTO E DELLA DIRETTIVA 2003/87/CE a) alla compensazione delle emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera; Legge regionale 30 giugno 2006, n. 8 INIZIATIVE DI SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE E ALLUTILIZZO DI BIOMASSE LEGNOSE PER SCOPI ENERGETICI (1)1 DCR n. 8 gennaio 2005, n. 8 adottata PIANO ENERGETICO REGIONALE Legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25 (BUR n. 114/2000) NORME PER LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE, L'INCENTIVAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E LO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Legge regionale 2 maggio 2003, n. 13 (BUR n. 45/2003) NORME PER LA REALIZZAZIONE DI BOSCHI NELLA PIANURA VENETA Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

14 Fotovoltaici DGRV n. 1818 del 6.7.2001 - DGRV n. 3649 del 19.11.2004 – DGRV n. 2259 del 9.8.2002 Finanziamenti per linstallazione degli impianti fotovoltaici N. 336 Impianti finanziati per un importo di 7,9 Mln Fotovoltaici DGRV n. 1818 del 6.7.2001 - DGRV n. 3649 del 19.11.2004 – DGRV n. 2259 del 9.8.2002 Finanziamenti per linstallazione degli impianti fotovoltaici N. 336 Impianti finanziati per un importo di 7,9 Mln Solari Termici DGRV n. 1882 del 24.6.2003 - DGRV n. 4370 del 29.12.2004 Finanziamenti per linstallazione degli impianti solari termici N. 1.200 Impianti finanziati per un importo di 1,5 Mln Solari Termici DGRV n. 1882 del 24.6.2003 - DGRV n. 4370 del 29.12.2004 Finanziamenti per linstallazione degli impianti solari termici N. 1.200 Impianti finanziati per un importo di 1,5 Mln Carbon tax DGRV n.1911 del 30.6.2000 - Finanziamenti per la realizzazione di impianti di energia volti alla riduzione dei consumi energetici da fonti rinnovabili con diminuzione di emissioni causa effetto serra- settore industriale, trasporti e abitativo N. 20 interventi di produzione energia per un importo di 6,0 Mln Carbon tax DGRV n.1911 del 30.6.2000 - Finanziamenti per la realizzazione di impianti di energia volti alla riduzione dei consumi energetici da fonti rinnovabili con diminuzione di emissioni causa effetto serra- settore industriale, trasporti e abitativo N. 20 interventi di produzione energia per un importo di 6,0 Mln Pannelli solari Fotovoltaici Carbon Tax Pannelli solari Solari Termici Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

15 Docup misura 9 sotto misura 5 Biomasse da reflui agricoli DGRV n. 3933 del 31.12.2001, DGRV n. 3528 del 10.12.2002, DGRV n. 3741 del 5.12.2003 e DGRV n. 4120 del 31.12.2004: Interventi con lo scopo dell'utilizzo di reflui agricoli N. 135 Impianti finanziati per un importo di 2,2 Mln Docup misura 9 sotto misura 5 Biomasse da reflui agricoli DGRV n. 3933 del 31.12.2001, DGRV n. 3528 del 10.12.2002, DGRV n. 3741 del 5.12.2003 e DGRV n. 4120 del 31.12.2004: Interventi con lo scopo dell'utilizzo di reflui agricoli N. 135 Impianti finanziati per un importo di 2,2 Mln Misura 2.2 DGRV n. 1710 del 30.5.2003 Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 70 Impianti finanziati per un importo di 20 Mln Misura 2.2 DGRV n. 1710 del 30.5.2003 Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 70 Impianti finanziati per un importo di 20 Mln In fase di predisposizione un disegno di legge regionale Forestazione Efficienza termica degli edifici Docup Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

16 L.R. 25/2000 art 4 anno impianti finanziamenti 2001 18 1.272.000 2002 8 1.300.000 2003 2 1.950.000 2004 17 2.000.000 2005 16 2.400.000 2006 12 1.500.000 Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 73 Impianti finanziati per un importo di 10,422 Mln L.R. 25/2000 art 4 anno impianti finanziamenti 2001 18 1.272.000 2002 8 1.300.000 2003 2 1.950.000 2004 17 2.000.000 2005 16 2.400.000 2006 12 1.500.000 Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 73 Impianti finanziati per un importo di 10,422 Mln Progetti pilota Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

17 DISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta Regionale Disposizioni in materia di autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (competenza x il rilascio delle autorizzazioni per tipologia di impianto) DISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta Regionale PDL Consiglio Regionale : Interventi regionali di sostegno all'installazione di impianti di produzione di energia elettrica a celle fotovoltaiche DISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta Regionale PDL Consiglio Regionale : Norme per il risparmio energetico e la riduzione degli inquinanti nellaria attraverso la realizzazione della casa ecologica Che cosa si sta facendo in Regione Veneto ?

18 Tipologia progettuale con Derivazioni di acque superficiali Impianti idroelettrici sottoposti alla procedura di VIA- LR 10/99 Dimensione superiore a 200 l/sec Nr. 4 Nr. 10 Approvate in itinere Impianti a BIOMASSE sottoposti ad approvazione Impianti a BIOGAS sottoposti ad approvazione Tipologia progettuale olio vegetale biomasse Nr. 1 Nr. 7 Approvate in itinere Nr. 0 Nr. 8 Approvate in itinere Tipologia progettuale Biogas (da discarica) Biogas (reflui zootecnici) Nr. 44 Nr. 0 Impianti a CDR approvati Recupero energetico 22.668 MWha 13.955 MWha 13.065 MWha 7.587 MWha 2.275 KW Padova – San Lazzaro Venezia - Fusina Vicenza – Schio Verona – Cà del Bue Verona – Cologna Veneta Alcuni impianti sottoposti ad autorizzazione Nr. 0 Nr. 6

19 Foresta Veneto Foresta Veneto Kyoto la luce che non consuma il pianeta Kyoto la luce che non consuma il pianeta Campagna per il risparmio energetico Due progetti della Direzione Tutela dell'Ambiente contenere le emissioni di gas serra nell'atmosfera – per contenere le emissioni di gas serra nell'atmosfera favorire la fissazione della CO 2 – e per favorire la fissazione della CO 2

20 Grazie per lattenzione!


Scaricare ppt "ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior."

Presentazioni simili


Annunci Google