Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
L’amicizia Antologia II C
2
L’amicizia nell’antica grecia
Amicizia in greco si chiama «philìa» ed è considerato uno degli aspetti fondamentali della vita dell’uomo. Aristotele, filosofo greco e maestro di Alessandro Magno , descrive l’amicizia in un suo scritto importante, l’»Etica Nicomachea», libro dedicato al proprio figlio Nicomaco. In questo testo Aristotele effettua una distinzione tra i diversi tipi di amicizia.
3
L’amicizia secondo aristotele
Amicizia, «Philìa» fondata sull’utile fondata sul piacere fondata sulla virtù l’altro è divertimento basata sulla bontà solo un mezzo nell’altro per raggiugere un fine o scopo
4
Amicizie «accidentali» e amicizie «durature
Le prime due forme di amicizia, quella basta sull’utile e quella basata sul piacere sono definite da Aristotele «accidentali», in quanto mutevoli, variabili in base al tempo e ai propri interessi. Solo l’amicizia basata sulla virtù, e quindi sulla bontà, lega persone con un vincolo indissolubile, e quindi il legame d’amicizia sarà sincero.
5
L’amicizia nell’antica roma
Lo scrittore romano che si occupò di una trattazione sistematica dell’amicizia, «amicitia» in latino, fu Cicerone, il quale scrisse un dialogo, il «Laelius de amicitia», in cui espone le regole principali di questo rapporto
6
Secondo Cicerone l’amicizia:
possibile solo tra persone oneste si basa sulla fiducia l’amicizia non è una parità di doveri. mai chiedere o fare favori turpi sapere scegliere l’amico e giudicare bene prima di sceglierlo bisogna dire sempre la verità . ad un amico e mai lusingarlo Il rischio di volere bene a qualcuno che non se lo merita «AMICITIA»
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.