La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA."— Transcript della presentazione:

1 INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA

2 NON TUTTE LE FONTI RINNOVABILI SONO UGUALI ALCUNE SONO PiU UGUALI DI ALTRE LE LORO PROSPETTIVE DIPENDONO DA: ABBONDANZA LOCALE DELLA FONTE PRIMARIA POTENZIALITA DI SVILUPPO TECNOLOGICO SONO CONDIZIONI NECESSARIE, MA NON SUFFICIENTI

3 PAESE M2M2M2M2 M 2 /IRRAGG. SOL. b M 2 /IRRAGG. SOL. b ABIT. GERMANIA100,0100,0100,0 GRECIA45,630,8230,7 AUSTRIA38,733,7344,3 FRANCIA12,810,614,6 OLANDA8,18,442,7 ITALIA7,45,27,4 L ABBONDANZA LOCALE FONTE PRIMARIA INFATTI NON BASTA SUPERFICIE COLLETTORI SOLARI TERMICI INSTALLATA a (2004) a: dato tedesco assunto uguale a 100 b: irraggiamento solare medio del paese OBIETTIVO ITALIA: DA 500.000 A 6.000.000 M 2

4 GRAZIE A PiU EFFICACI INCENTIVAZIONI CIP 6 PRIMA, CERTIFICATI VERDI POI LENERGIA EOLICA STA AVENDO UN DISCRETO SVILUPPO A CAUSA PERO DEGLI STOP AND GO (5 ANNI DI BLOCCO FRA FINE DELCIP 6 E INIZIO DEI CERTIFICATI VERDI) LA MANCATA CONTINUITA DELLA DOMANDA HA IMPEDITO LO SVILUPPO DI PRODUTTORI NAZIONALI DI IMPIANTI EOLICI

5

6 RIPARTIZIONE MERCATO EOLICO ITALIANO - 2005 RIPARTIZIONE MERCATO EOLICO ITALIANO - 2005 IL RITARDO INDUSTRIALE E RECUPERABILE?

7 TECNOLOGIE MECCANICHE TECNOLOGIE ELETTROMECCANICHE ORMAI CONSOLIDATE RIDUZIONE DEI COSTI LARGAMENTE BASATA SU EFFETTO SCALA E CURVA DI APPRENDIMENTO GENERATORI EOLICI BASATI SU POSSIBILI SOLO INNOVAZIONI INCREMENTALI

8 CURVA DI APPRENDIMENTO COSTO UNITARIO VOLUME DI PRODUZIONE CUMULATO

9 INCREMENTO DIMENSIONI GENERATORI EOLICI

10 L ABBONDANZA DELLA FONTE PRIMARIA NON E BASTATA NEANCHE NEL FOTOVOLTAICO DOVE INCENTIVI MENO CONTINUI E ADEGUATI RISPETTO ALLEOLICO

11 TOTALE POTENZA FV IN EUROPA (2004)

12 PV CELL PRODUCTION (MW) BY IEA COUNTRY IN 2005

13 PRODUZIONE CELLE FV PER TECNOLOGIE (2005) 90,6% CELLE IN SILICIO MONO O POLICRISTALLINO

14 FOTOVOLTAICO E TECNOLOGIA SCIENCE BASED A MEDIO-LUNGO TERMINE PROSPETTIVE DI BREAK – THROUGH SCIENTIFICO - TECNOLOGICI RIDUZIONE COSTI BASATA SU A BREVE-MEDIO TERMINE A BREVE-MEDIO TERMINE EFFETTO SCALA E CURVA DI APPRENDIMENTO

15 FUTURI SVILUPPI FV FILM SOTTILI CELLE MULTIGIUNZIONI UTILIZZO NANOTECNOLOGIE CELLE POLIMERICHE POSSIBILE RECUPERO INDUSTRIALE PUNTANDO SU INNOVAZIONI RADICALI LITALIA SI STA MUOVENDO SU FILM SOTTILI

16 FACCIATA SEMITRASPARENTE CON ELEMENTI FV IN VETRO A FILM SOTTILI

17 FACCIATA OPACA CON ELEMENTI FV A FILM SOTTILI

18 ENERGIA PRIMARIA RICAVATA NELLUE DA SOSTANZE LIGNEOCELLULOSICHE (IN MTEP)

19 BIOMASSE SCIENCE BASED PER LA CRESCITA ACCELERATA DELLA MATERIA PRIMA (SHORT ROTATION FORESTRY) SOLO INNOVAZIONI INCREMENTALI NEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE ENERGETICA (SALVO FORSE LA LORO GASSIFICAZIONE) SI PU0 RECUPERARE IL RITARDO NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

20 POSSIBILE SOLUZIONE SHORT ROTATION FORESTRY (SRF) REALIZZATA CON SUCCESSO IN ITALIA OCCORRE AUMENTARE RESA PER ETTARO CON LIMITATI COSTI ENERGETICI E DI LAVORO

21 SELEZIONATE DIVERSE LINEE GENETICHE DI PIOPPI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO LORO INCROCIO E IBRIDAZIONE CONTROLLATA POI SCREENING MIGLIAIA PIANTE IBRIDE DERIVANTI DAGLI INCROCI Pioppo tradizionale: piante molto distanziate (fra 4 x 4 m e 10 x 10 m) con max 5-600 piante (fra 4 x 4 m e 10 x 10 m) con max 5-600 piante per ettaro e tagli a medio-lungo ciclo (10-15 anni) Pioppo SRF: fino a 10-12.000 piante per ettaro alta capacità di attecchimento con talee di 20-22 cm tagli ogni due anni tagli ogni due anni

22 PRODUTTIVITA 1° BIENNIO NORD ITALIA

23 Principali problemi riscontrati nella coltivazione Trapianto delle talee Aumentare la percentuale di attecchimento Raccolta Trovare sistemi semplici, rapidi ed economici Trovare sistemi semplici, rapidi ed economici

24 IL TRAPIANTO DELLE TALEE È STATO RISOLTO CON LA REALIZZAZIONE DI UNA TRAPIANTATRICE IDRAULICA A INIEZIONE ELETTRONICA

25

26 COSTI IMPIEGO TRAPIANTATRICE

27 IL PROBLEMA DELLA RACCOLTA DEL PIOPPO BIENNALE È STATO RISOLTO CON REALIZZAZIONE DI UNA APPROPRIATA RACCOGLITRICE CIPPATRICE

28

29 GRAZIE!


Scaricare ppt "INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA."

Presentazioni simili


Annunci Google