La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Industriale di completamento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Industriale di completamento"— Transcript della presentazione:

1 Progetto Industriale di completamento
Società Logistica Merci S.p.A Piattaforma Logistica di Latina Scalo Progetto Industriale di completamento Infrastruttura Integrata di Latina Scalo Comune di Latina

2 Finalità

3 Inquadramento territoriale
La Piattaforma Logistica di Latina, ubicata a Latina Scalo, si trova in una posizione logistico - strategica ottimale all’interno del sistema tirrenico di trasporto merci del Lazio, al centro di una zona caratterizzata dalla coesistenza di tutti quei modi di trasporto che costituiscono i necessari presupposti per insediare un’efficiente struttura di scambio intermodale. Situata alle spalle del fascio di binari del terminal ferroviario sulla linea Roma - Napoli, lungo via delle Industrie è facilmente raggiungibile attraverso i principali assi stradali: da sud e da est la S.S. 156 “Monti Lepini” che la unisce rapidamente allo snodo autostradale di Frosinone, da nord la S.S. 148 “Pontina” e la SS. 7 “Appia”. Inquadramento territoriale

4 Riqualificazione urbana
La realizzazione della Piattaforma Logistica di Latina è stata avviata nel 1995 dal Comune di Latina nell’ambito del processo di riqualificazione dell’area dell’ex- Zuccherificio adiacente alla linea ferroviaria al fine di rendere possibile l’integrazione tra diverse modalità di trasporto ed offrire servizi logistici a supporto degli insediamenti produttivi, agricoli e commerciali presenti nel comprensorio pontino. Il centro si pone come polo attrattivo e di sviluppo dell’area, sotto il profilo occupazionale ed economico, in grado di creare opportunità per nuovi insediamenti produttivi, nonché per qualificare ulteriormente il già avanzato comparto agricolo locale. Riqualificazione urbana

5 L’area di intervento Localizzazione

6 Il progetto generale del comune di Latina (anno 1995)
Il progetto generale di realizzazione della Piattaforma Logistica è stato avviato nel 1995 dal Comune di Latina, localizzando l’iniziativa del centro intermodale nell’area dismessa dell’ex Zuccherificio di Latina Scalo, per una superficie complessiva di circa 24 ha. Gli interventi previsti nel progetto generale sono stati differenziati in due macro fasi attuative: 1° fase Acquisizione e bonifica dell’area con la demolizione delle opere non riutilizzabili, il restauro degli edifici esistenti e ristrutturabili, la realizzazione delle opere di urbanizzazione interna a servizio della prima parte della struttura (completata nel 2000 al solo 20%); 2° fase Completamento opere di urbanizzazione interna, realizzazione nuovi uffici e magazzini di stoccaggio, completamento degli impianti interni e sistemazione definitiva delle opere di urbanizzazione. Il progetto

7 Stato di fatto Anno 2000: I Fase Completamento pari al 20% I fase

8 Dal 2000 l’infrastruttura è gestita dalla Società Logistica Merci, che ha attivato una serie di iniziative finalizzate al suo potenziamento e arricchimento funzionale, tanto da raggiungere l’80 % di completamento del piano investimenti. Il Comune di Latina è diventato l’azionista di riferimento, con circa il 95% del capitale sociale, gli altri azionisti sono: la C.C.I.A.A. di Latina, il gruppo Sviluppo Italia, un Consorzio di operatori (prevalentemente dell’area pontina) e le principali associazioni di categoria della provincia di Latina. Nel l’anno 2009 ha fatto ingresso nel capitale sociale un socio privato Playa Zero Srl. Da questo momento in poi la piattaforma opera a servizio delle imprese locali, alle quali offre servizi nel campo del trasporto intermodale e della logistica integrata. I servizi offerti

9 Il Piano Industriale di completamento (anno 2001) – 1° stralcio
L’opera, inserita nella programmazione regionale (Piano Regionale dei trasporti), comunale (Progetto Generale di realizzazione della Piattaforma Logistica di Latina Scalo) già beneficiaria dei fondi Docup (1° Mis. 1.3 ob.2 e 2° Mis triennio 94-96) ha ottenuto un contributo DOCUP obiettivo ann per un importo di € per la realizzazione di opere di infrastrutturazione della prima parte dell’area, ultimato. II fase: Docup ASSE III Misura 3.1.1 Ambito territoriale 7 ann

10 II fase: Docup ASSE III Misura 3.1.1 Ambito territoriale 7
Attuazione del Piano Industriale di completamento (anno 2001) – 1° stralcio La Società Logistica Merci di Latina ha avviato il primo stralcio della II fase con il contributo DOCUP , arrivando ad infrastrutturare un’area complessiva pari a circa 14 ha, che compone l’area “sud” dell’intera infrastruttura, così raggiungendo l’70% medio di completamento del piano investimenti. II fase: Docup ASSE III Misura 3.1.1 Ambito territoriale 7 ann

11 Area terminal intermodale
L’Area intermodale con magazzini raccordati è posta al confine nord dell’area d’intervento dove è già operativo il terminal ferroviario composto di tre binari e relativi piazzali operativi, attualmente gestito dalla SLF. A ridosso del terminal è prevista la realizzazione di un magazzino raccordato con superficie coperta di sedime pari a circa mq

12 RISULTATI OPERATIVI CONSEGUITI SINO AL 2007/2008
Oggi, con la conclusione del programma d’investimento DOCUP - prima fase -, si apre per questa infrastruttura e per la società SLM la fase di concretizzazione delle scelte operate. Ciò si è tradotto nei seguenti risultati operativi: Da una percentuale di completamento infrastrutturale pari nel 2000 al 20%, si è passati nel 2007/2008 al 70% di completamento infrastrutturale; Da un volume di merci pari a unità movimentate nel primo anno di attività nel terminal ferroviario si è passati a movimentare unità, con l’effetto di vedere quadruplicarsi l’attività del Terminal; Dalla originaria difficile utilizzabilità dell’area si è passati a maturare significativi margini di ricavo dalla messa a reddito delle superfici edificabili attraverso il consolidamento dei rapporti di partenariato; Le prospettive e le strategie di sviluppo della Piattaforma Logistica di Latina a breve e medio periodo, nel quadro delle politiche del territorio e dei trasporti, sono finalizzate ad operare affinché la piattaforma possa costituire un polo intermodale di eccellenza per i trasporti e la logistica al servizio degli operatori del territorio di Latina, della sua provincia e di quelle limitrofe, in stretta integrazione con le politiche di pianificazione e programmazione regionale.

13 Piano Industriale di completamento – 2° stralcio
 DOCUP 2 E’ stata ottenuta un secondo contributo per il completamento del programma di investimenti a valere sul DOCUP Regione Lazio, annualità per un importo complessivo di € Il progetto riguarda la restante superficie di circa 10 ha sui 24 ha complessivi, ed interessa prevalentemente il raggiungimento del 100% di realizzazione delle reti di infrastrutturazione primarie ovvero, il completamento di strade, piazzali, rete gas, rete idrica, rete telefonica e telematica, rete antincendio, rete media tensione, bassa tensione. INTERVENTI STRAORDINARI Prevedibili grazie a quanto inserito nella Legge Finanziaria Regionale, che rende possibile realizzare negli spazi della S.L.M. SpA strutture destinate alla lavorazione finale, al confezionamento, allo stoccaggio e distribuzione di prodotti chimici, farmaceutici ed agro alimentari. Il programma anticipa il QSR STUDIO FATTIBILITA’ SUL PROGETTO PILOTA FARMACO Progetto pilota farmaco approvato, autorizzato e finanziato dalla Regione Lazio e finalizzato ad approntare uno studio di fattibilità per implementare la logistica del farmaco sul territorio del sud pontino.

14 2° stralcio: Docup Ob.2 ASSE III Misura 3.1.1
Ambito territoriale 7 - ann Area intermodale Magazzino raccordato a temperatura controllata Magazzino ferro-gomma Area gate e controllo Magazzino ferro-gomma Magazzino gomma-gomma Area di servizio Area di sosta Palazzina Uffici

15 Scenari futuri a vasta scala
Interventi sulla rete stradale Adeguamento della S.S. 156 e raccordo con casello di Ferentino Realizzazione del Collegamento Cisterna A2 Realizzazione del Collegamento Sora-Ceprano-Fondi Adeguamento della s.s.155 Frosinone-Fiuggi Collegamento Appia Flacca in Comune di Gaeta (loc. Sant’Agostino) Adeguamento Appia tratto Fondi Formia Raccordo polo intermodale di Latina S.S.156 Adeguamento S.S. n. 148 Pontina fino a Terracina Interventi sulla rete ferroviaria Per quanto concerne la rete ferroviaria gli interventi previsti dal protocollo di intesa tra FS e Regione Lazio si riconducono a tre categorie: nuove linee, ampliamenti di capacità, riqualificazione dell’esistente. La costruzione di nuove linee si concentra soprattutto nella realizzazione dell’alta velocità sul percorso tra Roma e Napoli in parallelo all’attuale direttrice per Frosinone e Cassino. Tali interventi libereranno l’attuale linea a favore del traffico locale e delle merci. La realizzazione dell’alta velocità consentirà un forte accrescimento della capacità di offerta di trasporto sulla linea per Formia con possibilità di forti incrementi del traffico ferroviario. Confronto istituzionale in atto con FS S.p.A. per aggiungere, alle attuali destinazioni di Domodossola, Milano-Segrate e Piacenza, nuove tratte tra le quali la Sicilia.

16 CONCLUSIONI Il definitivo completamento delle dotazioni infrastrutturali e delle reti materiali ed immateriali interne all’area della Piattaforma di Latina Scalo consentirà il potenziamento del sistema infrastrutturale complessivo del territorio interessato, che a fronte di obiettive persistenti carenze di offerta specializzata di servizi di trasporto merci e logistici, manifesta un sempre crescente aumento di domanda. La piattaforma, nel suo assetto definitivo, una volta completata la totalità di opere di infrastrutturazione primaria, apporterà il necessario supporto allo sviluppo della competitività delle imprese locali, alle quali è già in grado di offrire innanzitutto servizi nel campo del trasporto intermodale, nel settore della logistica integrata.


Scaricare ppt "Progetto Industriale di completamento"

Presentazioni simili


Annunci Google