La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UN CURRICOLO PER COMPETENZE"— Transcript della presentazione:

1 UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Maurizio Muraglia Pantelleria Maurizio Muraglia

2 il curricolo complesso e integrato
Maurizio Muraglia

3 IL SAPERE NUTRIMENTO DELLA PASSIONE
“[Lo studente] tra i banchi di scuola finisce per trovare solo quanto di più lontano e astratto c’è in ordine alla sua vita, in quella calda stagione dove il sapere non riesce, per difetto di trasmissione, a divenire nutrimento della passione e suo percorso futuro”.(U.Galimberti) Maurizio Muraglia

4 UNA PROFESSIONALITA’ MULTIPROSPETTICA
IL SETTING DELLE COMPETENZE Socioculturali (perché) Disciplinari (che cosa) Psicopedagogiche (come) Organizzative (dove/quando) Relazionali (con chi/per chi) Maurizio Muraglia

5 UN SOLO CURRICOLO: IL CURRICOLO
TRASVERSALE EDUCATIVO DISCIPLINARE IMPLICITO NON FORMALE Maurizio Muraglia

6 TRE ASSI DI RICERCA SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA RELAZIONALITA’
Maurizio Muraglia

7 DAL SAPERE-MATERIA AL SAPERE-DISCIPLINA
Sapere come risposta a problemi Sapere aperto alla discussione Sapere interconnesso Sapere capace di plasmare l’intelligenza Sapere aperto alla contemporaneità Sapere aperto al superamento di se stesso Maurizio Muraglia

8 SAPERE LINGUISTICO-LETTERARIO
La lingua come esperienza della comunicazione e dell’alterità Il testo come spazio di esercizio della capacità interpretativa Riflessione sulla lingua in funzione del suo uso La classe come comunità in dialogo Maurizio Muraglia

9 SAPERE STORICO-GEOGRAFICO
Acquisire il senso della storia come appartenenza ad una storia comune Dialettica presente-passato-presente Dalle radici all’identità La ricerca storiografica come attitudine al rigore metodologico Acquisire sensibilità per l’habitat umano Abbandonare l’etnocentrismo Favorire l’approccio interculturale Maurizio Muraglia

10 SAPERE SCIENTIFICO Riconciliare scienze naturali e scienze umane
Ragionare sull’uso sociale della scienza Collocare la scienza in prospettiva storica Educare all’antidogmatismo Maurizio Muraglia

11 SAPERE MATEMATICO Acquisire una forma mentis problematica
Acquisire rigore argomentativo Acquisire precisione di linguaggio Acquisire atteggiamenti critici Maurizio Muraglia

12 SAPERE ESTETICO Educare la creatività Educare l’immaginario
Educare il simbolico Educare il divergente Educare a pensare ciò che non c’è Educare al superamento della realtà empirica Maurizio Muraglia

13 DALL’INSEGNANTE ONNISCIENTE ALL’INSEGNANTE FACILITATORE
Creare oggetti di apprendimento (trasposizione didattica) Creare spazi di significatività (esperienza/esistenza) Creare assetti euristici e laboratoriali in funzione cooperativa Creare riflessività e consapevolezza dei modi di imparare Maurizio Muraglia

14 Favorire un’ “asimmetria conviviale”
LA RELAZIONE Favorire un’ “asimmetria conviviale” Superare l’identificazione alunno-prestazione Ripensare la valutazione in senso formativo ed educativo Comprendere la crucialità del contesto ambientale e relazionale: si apprende anche il contesto! (Bateson) Maurizio Muraglia

15 LA COMPETENZA SCOLASTICA
(Da un intervento di M. Ambel, Direttore di “Insegnare”) Insieme integrato di abilità, conoscenze e atteggiamenti che un soggetto, in determinati contesti reali, è in grado di attivare, realizzando una prestazione consapevole finalizzata al raggiungimento di uno scopo Scuola in quanto ambiente funzionale ai processi di insegnamento/apprendimento Acquisire nuova conoscenza Impostare e risolvere problemi Svolgere attività complesse Fare esperienze cognitive e conoscitive Maurizio Muraglia

16 Pertanto…… La competenza è irriducibile alla sua certificabilità
La competenza struttura l’evoluzione del curricolo La competenza è una sfida al fare scuola in classe Non si concilia col modello trasmissivo Non si concilia con modalità valutative quantitative Non si concilia con logiche valutative di mero prodotto Maurizio Muraglia

17 COMPETENZE DI CITTADINANZA
CULTURALI (SCUOLA) COGNITIVE STRUMENTALI PROFESSIONALI (FORMAZIONE PROFESSIONALE) Maurizio Muraglia

18 COMPETENZE COGNITIVE L’alunno sa comprendere i testi, sa istituire proporzioni, sa leggere una cartina tematica, sa collocare nel tempo e nello spazio un fenomeno storico e culturale ecc. L’alunno sa analizzare un fenomeno, sa operare delle sintesi, formulare ipotesi ecc. Maurizio Muraglia

19 COMPETENZE STRUMENTALI
L’alunno sa: prendere appunti servirsi di un dizionario, consultare l’indice di un libro di testo distinguere capitoli da paragrafi e sottoparagrafi ecc. …………………………. Maurizio Muraglia

20 LA MANUTENZIONE DEL CURRICOLO RICHIEDE: (ART. 6 DPR 275/99)
l’esplorazione di buone pratiche la presa di distanza da pratiche “non buone” l’organizzazione di laboratori disciplinari permanenti l’allestimento di gruppi interdipartimentali permanenti l’accantonamento di fondi per una formazione in servizio orientata al curricolo la costruzione del clima relazionale più adatto ad una scuola del curricolo Maurizio Muraglia


Scaricare ppt "UN CURRICOLO PER COMPETENZE"

Presentazioni simili


Annunci Google