La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini"— Transcript della presentazione:

1 Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Sviluppo della Senso percezione e degli Schemi motori

2 Gli Analizzatori del movimento
CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE Gli Analizzatori del movimento ANALIZZATORE OTTICO ANALIZZATORE ACUSTICO ANALIZZATORE TATTILE ANALIZZATORE CINESTESICO ANALIZZATORE VESTIBOLARE Il senso del movimento è dato dall’insieme delle afferenze degli analizzatori sensoriali. Quindi … Più il bambino è in grado di riconoscere e discriminare le proprie percezioni e migliore sarà il proprio movimento

3 CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE
Per sviluppare la senso percezione è necessario predisporre giochi e esercizi in cui siano stimolati o inibiti i differenti analizzatori ANALIZZATORE OTTICO ANALIZZATORE ACUSTICO ANALIZZATORE TATTILE ANALIZZATORE CINESTESICO giocare scalzi, su differenti basi d’appoggio, a occhi chiusi, con attrezzi e materiali di diversi pesi, misure e superfici, in diverse situazioni d’equilibrio. ANALIZZATORE VESTIBOLARE

4 giocare scalzi, su differenti basi d’appoggio
CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE giocare scalzi, su differenti basi d’appoggio Stimolare l’analizzatore tattile Con uno o con entrambi gli occhi chiusi Inibire l’analizzatore ottico con attrezzi e materiali di diversi pesi, misure e superfici Stimolare l’analizzatore cinestesico in diverse situazioni d’equilibrio Stimolare l’analizzatore vestibolare

5 Riassumendo … AN. OTTICO AN. ACUSTICO AN. TATTILE AN. CINESTESICO AN. VESTIBOLARE Inibendo e/o stimolando gli analizzatori del movimento affiniamo la percezione del proprio corpo e sviluppiamo le capacità senso percettive. Diamo ai bimbi la possibilità di effettuare movimenti migliori, economici, efficaci, più aderenti ai loro desideri.

6 SCHEMI MOTORI DI BASE Unità di base del movimento LANCIARE AFFERRARE COLPIRE SCHIVARE TENERE SPINGERE CAPOVOLGERSI ORIENTARSI CAMMINARE CORRERE SALTARE STRISCIARE ROTOLARE APPENDERSI ARRAMPICARSI DONDOLARE MIRARE TIRARE EQUILIBRARSI PARARE Lo sviluppo degli schemi motori si ottiene attraverso la loro esecuzione in rapporto al variare di elementi esterni o della posizione del proprio corpo.

7 SCHEMI MOTORI DI BASE Elementi Esterni Variabili Persone o gruppi;
Oggetti, Linee, Colori, Spazi; Direzioni e Traiettorie; Segnali, Ritmi, Tempi, durate, intervalli. Variabili SPAZIALE: avanti/dietro, vicino/lontano , dentro/fuori , sopra/sotto, alto/basso TEMPORALE: prima/dopo/contemporaneamente, veloce/lento QUANTITATIVO: tanto/poco tutto/in parte QUALITATIVO: pesante/leggero, duro/morbido, ruvido/liscio, forte/piano TATTICO: fintare, smarcarsi, anticipare, marcare

8 CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE E SCHEMI MOTORI
Conclusioni Il corretto sviluppo della senso percezione e degli schemi motori rappresenta la base su cui poggia la conoscenza del proprio corpo e il conseguente sviluppo di abilità di movimento complesse. Più la base è ampia e maggiore è la possibilità di esprimere la propria personalità attraverso il gioco e il movimento. GRAZIE DELLA DISPONIBILITÀ


Scaricare ppt "Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini"

Presentazioni simili


Annunci Google