Scaricare la presentazione
1
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
L'acqua è il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi, ed è presente nell'organismo umano adulto in quantità pari al 60% circa del peso corporeo con variazioni a seconda del sesso e dell'età. Alla nascita raggiunge il 75% circa. La sua mancanza porta a morte in tempi più brevi del digiuno. Perdite di acqua pari al 10% di quella costitutiva dell'organismo portano all' incapacità di attività fisiche organizzative. Libera o legata con altre molecole, l'acqua svolge diverse funzioni biologiche:
2
FUNZIONI BIOLOGICHE DELL’ACQUA
Partecipa ai fenomeni digestivi facilitando il transito e la fluidificazione del chimo attraverso il tubo gastroenterico finché i nutrienti, in soluzione passano attraverso la parete intestinale e convogliati al sangue e alla linfa. É il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche; una volta avvenuto il metabolismo il sangue, che contiene circa il 92% di acqua, trasporta i prodotti residui catabolici dalle cellule agli organi deputati all'escrezione: reni, polmoni, pelle. Consente il passaggio di sostanze dalle cellule agli spazi intracellulari e ai vasi e viceversa. Aiuta a regolare la temperatura corporea mediante la sudorazione e il vapor acqueo eliminato attraverso i polmoni. L'acqua organica è suddivisa in due grandi compartimenti: intracellulare che costituisce all'incirca il 50% del peso corporeo ed extracellulare che corrisponde al 20% del peso del corpo, di cui il 5% è l'acqua del sangue e il 15% è l'acqua interstiziale.
3
ACQUA ESOGENA ED ENDOGENA E IL FABBISOGNO IDRICO
La maggior parte dell'acqua presente nell'organismo è di origine esogena, viene cioè introdotta con le bevande e con gli alimenti. Una parte è di origine endogena, perchè si forma nei processi ossido-riduttivi come ultimo prodotto catabolico. Quando l'acqua introdotta e formatasi nell'organismo equivale a quella eliminata (urine, sudore, polmoni e pelle), l'individuo è in equilibrio idrico. Per l'adulto è consigliabile un'assunzione di acqua proporzionata all'apporto calorico della razione alimentare: 1 ml di acqua per Kcal. Per il bambino necessitano ml 1.5 di acqua per Kcal.
4
SALI MINERALI Sono componenti inorganici dell’organismo
Sono acquisiti dai diversi alimenti che ne contengono piccole quantità ad eccezione del NaCl che deve essere aggiunto alla dieta. Rappresentano il 4% in peso dell’organismo Si possono trovare come composti insolubili ( fosfati di calcio e magnesio ) nel tessuto osseo o come ioni solubili ( K+ nei liquidi intracellulari e Na+ nei liquidi extracellulari) Si dividono in : Macroelementi; necessari in grandi quantità (Ca, Fe, Na, K, Cl, fosfati) Microelementi; necessari in tracce ( F, Co, Cu, Zn, I)
5
Funzioni biologiche dei sali
Le sostanze minerali svolgono importanti funzioni nell’organismo partecipando a processi vitali quali: Formazione delle ossa e di denti La regolazione della pressione osmotica La regolazione del pH del sangue L’attivazione di numerosi cicli metabolici Come le vitamine, l’acqua e la fibra non apportano energia
6
Il calcio e il fosforo Il ferro
sono i principali costituenti della struttura rigida dei denti e delle ossa sono contenuti in buona quantità nel latte e nei suoi derivati Se vengono trascurati nella dieta è possibile incorrere in patologie a carico del sistema scheletrico (rachitismo e osteoporosi) e dei denti nelle donne in gravidanza o in allattamento IL fosforo come: fosfato di sodio interviene nella regolazione del pH del sangue come sistema tampone, entra nella formazione di alcuni coenzimi come ATP-ADP e nella formazione di acidi nucleici. Il metabolismo del Ca è regolato dalla tiroide. Per il suo assorbimento occorre la vit. D Fabbisogno di Ca e Fosfato: circa 0,9 g /die per entrambi Il ferro Entra nella composizione dell’emoglobina del sangue e miaglobina dei muscoli, Nella ferritina del fegato e nella trasferrina del sangue La carenza provoca un particolare tipo di anemia microcitica( i glubuli rossi rimangono piccoli), riscontrabile nelle donne fertili e nelle ragazze Gli alimenti ricchi di ferro sono le carni rosse, le uova, i legumi, alcune verdure e i cereali integrali lievito di birra Fabbisogno di Fe: circa 10 mg /die
7
Il sodio e il potassio Lo iodio
Intervengono nell’eccitabilità neuro muscolare e nella pressione osmotica dei liquidi corporei Il sodio è assunto come sale da cucina NaCl, ed è diffuso nelle carni insaccate o nei cibi conservati con il sale, mentre il potassio si trova essenzialmente nella frutta È utile ricordare che l’eccesso di sodio contribuisce all’ ipertensione arteriosa ed è anche un fattore di rischio per alcune affezioni renali Lo iodio È fissato nella tiroide regola il metabolismo energetico, una sua carenza provoca il gozzo, cioè l’ingrossamento della tiroide È presente in particolare nel pesce Fabbisogno : circa 0,01 g /die
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.