La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004"— Transcript della presentazione:

1 AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004
1. definizione natura problemi evidenziati (documentazione e prescrizione ricevuta) 1.a la 626 è prevenzione. Ad infortunio accaduto non c’è che studiare dove si è sbagliato e provvedere b una prima valutazione della documentazione ricevuta sembrerebbe evidenziare: b.1 un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Aziendale inadeguato non contenendo l’effettiva valutazione dei rischi e violando evidentemente almeno l’art.4, par.2, comma a) b.2 l’assenza di un adeguato DVR da cui discende quasi automaticamente l’assenza del POS di cantiere b.3 l’apparente assenza di una consolidata struttura per la sicurezza comprendente RSPP, RLS formati e M. Comp b.4 assenza di una procedura consolidata per accettare i lavori in cantiere 2. definizione strategie per correggere le difformità dal D.Lgs. 626/94 evidenziate 2.a Le slides che seguino offrono una panoramica delle possibilità, forniscono un suggerimento basato sull’esperienza dello scrivente mirato a migliorare in modo definitivo la qualità della sicurezza aziendale, definiscono la tempistica necessaria a provvedere alle correzioni b viene anche allegata una check -list minima per le fasi di accesso a lavori in cantiere 3. suggerimenti e considerazioni spicciolie a vista l’attuale situazione di apparente seria difformità dai dettami 626 si raccomanda di b pur se di magra consolazione lo scrivente ravvisa almeno alcune serie violazioni anche da parte del CSE sanzionabili come segue: da 1 a 6 milioni di lire (sanz. amm.) per la mancata trasmissione del PSC; da 3 a 6 mesi di arresto o da 3 a 8 milioni di lire per violazione dell’art. 5, comma 1 lettere a), b), c), e), f). Appaioni particolarmente serie le violazioni del capo a) ed f). In un caso si è permesso senza coordinamento alcuno l’utilizzo di una struttura non di proprietà della SPECTRA, struttura che si trovava in condizioni di evidente insicurezza (tanto da generare occasione di infortunio appunto). Questo avrebbe dovuto indurre il CSE ad una sospensione dei lavori per la messa in sicurezza del ponteggio. 4. altre questioni in ordine di priorità stesura del POS per cantieri in corso e cantieri in predicato delega alla sicurezza precisazioni relative alla documentazione consegnata ing. Lorenzo Bertulazzi per …

2 Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4
Designazione Responsabile dell’SPP Aziendale (RSPP) - D.Lgs. 626/94, art.4, par. 4a) RSPP esterno all’Azienda consentito RSPP interno all’Azienda consentito comunque devono assoggettarsi ad adeguato corso di formazione Comunicazione scritta ASS n6 D.Lgs. 626/94, art.8, par. 6, comma 11 RSPP = datore di lavoro consentito fino a 30 dipendenti D.Lgs. 626/94, art.10 + All. I RSPP = dipendente “se qualificato” Comunicazione scritta ASS n6 D.Lgs. 626/94, art.10, par. 2 Comunicazione scritta ASS n6 D.Lgs. 626/94, art.8, par. 6, comma 11 ing. Lorenzo Bertulazzi per …

3 Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4
Nomina Rappr. Lavoratori Sicurezza (RLS) D.Lgs. 626/94, art.4, par. 4b) + art.18, par.2 Azienda con meno di 15 lavoratori Azienda con più di 15 lavoratori devono ricevere la formazione di cui all’art. 19, par. g Elezione diretta Elezione tra le rappresentanze sindacali, se assenti -> elezione diretta ing. Lorenzo Bertulazzi per …

4 ing. Lorenzo Bertulazzi per …
Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 Nomina Medico Competente D.Lgs. 626/94, art.4, par. 4c) + art.16 Raccomandato per: 1. visite pre-assuntive 2. audiometrie - rischio rumore 3. spirometrie - rischio microclima per lavoro in cantiere 4. vidoterminalisti - se presenti in azienda 5. alcuni altri rischi specifici di cantiere ing. Lorenzo Bertulazzi per …

5 ing. Lorenzo Bertulazzi per …
Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 TEMPISTICA 1. individuare i nominativi delle persone da investire delle qualifiche di RSPP ed RLS (immediato) 2. se accettato il nominativo del Medico Competente (MC) proposto e se il MC è disponibile, si tratta solo di fissare un appuntamento (1 settimana max) 3. individuare gli enti che possono erogare i rispettivi corsi in Provincia (immediato) 4. iscrizione ai corsi (indeterminato) 4. a formazione terminata inviare lettera di comunicazione dei nominativi alle competenti autorità (2 settimane max) A questo punto l’azienda è dotata di un regolare SPP. ing. Lorenzo Bertulazzi per …

6 ing. Lorenzo Bertulazzi per …
Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 In attesa che si dia corso agli adempimenti qui descritti formazione minima del datore di Lavoro (N.B. senza attestazione) ing. Lorenzo Bertulazzi per …

7 Interfaccia azienda in “missione in cantiere”:
Checklist minima da applicare in cantiere 1. Richiesta di consegna del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) da parte del committente o del responsabile dei lavori o della ditta appaltatrice principale o del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE). D.Lgs. 494/96, art. 13, par.1 2. Redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) - D.Lgs. 494/96, art. 9, par.1 c bis : esso deve essere compilato con la collaborazione/consultazione degli RLS aziendali - D.Lgs. 494/96, art. 14, par.1 - e messo a disposizione dei lavoratori almeno 10 gg prima dell’inizio dei lavori - D.Lgs. 494/96, art. 12, par.4. Redigerlo aderentemente alle lavorazioni descritte nel PSC; se qualcosa fosse sfuggito nel PSC proporre per iscritto l’integrazione - D.Lgs. 494/96, art. 12, par.5. 3. Presentazione del POS aziendale all’SPP ospitante o al CSE per chiarire e dirimere eventuali elementi di possibile interferenza, (interni o esterni all’area di lavoro). Il POS deve essere approvato formalmente dal coordinatore per l’esecuzione. D.Lgs. 494/96, art. 13, par.3 4. Sessione informativa del personale che parteciperà alle opere di quel cantiere. Documentare per iscritto numero dei partecipanti, durata ed argomenti trattati. 5. art. 7, D.Lgs. 626/94 - consegna area di lavoro: conoscere i rischi specifici dell’area di lavoro e le eventuali procedure di emergenza predisposte dal SPP ospitante o per quel cantiere. Da effettuare prima di iniziare i lavori. Procedura a carico del datore di lavoro della ditta ospitante o del CSE e che deve essere documentata per iscritto. Eventuale consultazione consulente sicurezza. ing. Lorenzo Bertulazzi per …


Scaricare ppt "AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004"

Presentazioni simili


Annunci Google