La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CLIL in Italia e in Europa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CLIL in Italia e in Europa"— Transcript della presentazione:

1 CLIL in Italia e in Europa
Federica Ricci Garotti Università di Trento Progetto Scienze e Lingue Straniere Roma, 14 maggio 2009 Ricci Garotti maggio 09

2 Italia: un Paese con molte lingue
Rete CLIL Lombardia (Gisella Langè) ALI CLILonline (dal progetto LINGUE 2000) Laboratorio CLIL Università Ca’ Foscari (Carmel Coonan – Graziano Serragiotto) moduli on line e certificazioni (Apprendo in Lingua 2) Lingua Cultura e Scienze, IRRE Piemonte Rete CLIL Friuli Venezia Giulia Tutor Europeo CLIL (IRRE Emilia Romagna) Ricci Garotti maggio 09

3 I “casi” italiani Sudtirolo (educazione linguistica integrata ladino-tedesco-italiano) Trentino (Rete CLIL in LS – CLIL in LM) Friuli Venezia Giulia (LS, LM) Valle D’Aosta (bilinguismo italo-francese + LM – patois, Walser) Arberesh, Calabria Ricci Garotti maggio 09

4 Il plusvalore del CLIL Esposizione alla LS (Krashen)
Input significativo (Krashen) Il senso dell’uso della lingua (Coonan) Lingua per fare qualcosa d’altro (Ricci Garotti) Stimolo all’interazione (Wolff) Le quattro C (Coyle) Ricci Garotti maggio 09

5 I primi della classe, ma…
Finlandia Belgio Lussemburgo Svizzera Spagna I diversi modelli Ricci Garotti maggio 09

6 Le 4 C Content (Progression) Cognition (Engagement)
Communication (Interaction) Culture (Awareness) Ricci Garotti maggio 09

7 …se si parla di CLIL Germania Francia Austria Malta Svezia Norvegia
Estonia Ungheria Polonia Uk… Ricci Garotti maggio 09

8 I modelli e la durata Curricolare: Additivo Integrativo Modulare
Regioni vicine = approccio precoce Lingua straniera = istruzione superiore Ricci Garotti maggio 09

9 Lingue e discipline Il primato dell’inglese
Francese e tedesco resistono Lingue regionali “del vicino” Spagnolo Italiano, russo, arabo…. Storia, geografia, scienze Matematica, fisica…. Ricci Garotti maggio 09

10 Punti di attenzione Il rischio della “lingua debole”: programmi che ruotano attorno alla lingua Sovrapposizione CLIL e cultura (Landeskunde) Paradosso 1: CLIL = valorizzazione della cultura locale? Paradosso 2: LM = contenuti internazionali Ricci Garotti maggio 09

11 Distinzione necessaria
Scuola bilingue CLIL Progetto di cultura della LS (Landeskunde) Valorizzazione della cultura (e lingua) locale Lezione di lingua “mascherata da disciplina” (Wildhage) Ricci Garotti maggio 09

12 CLIL = buona didattica Aspetto metodologico, procedurale, strategico
Fondamentale come mezzo, non come fine Ricci Garotti maggio 09


Scaricare ppt "CLIL in Italia e in Europa"

Presentazioni simili


Annunci Google