La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©"— Transcript della presentazione:

1 Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini
SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©

2 Il check-up dell’innovazione
Caratteristiche: È stato realizzato da SDA Bocconi School of Management e in collaborazione con IBM Italia E’ uno strumento su Web, è un modello di auto-diagnosi del proprio orientamento all’innovazione aziendale e all’innovazione IT Oltre 250 aziende ( dip.), in cui ha risposto: 44% IT manager 11% Proprietà e Top Management 15% Direzioni funzionali 30% altro Panel Brescia: 32% IT manager 36% Proprietà e Top Management 21% Direzioni funzionali 11% altro 70% imprese manifatturiere

3 Il modello di riferimento e i risultati del campione nazionale
.1 Strutturazione .2 Controllo progetti .3 Ideazione .4 Implementazione .5 Lancio 1.1 IL GOVERNO DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1.2 GLI INPUT DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE AZIENDALE .1 Risorse umane .2 Risorse finanz, .3 Tecnologie di base. .4 Mix Tecn.-Skill .5 Lettura MKT ORIENTAMENTO COMPLESSIVO ALL’INNOVAZIONE .1 Committment TOP. .2 Ruolo CIO: posiz., comitati 3. Ruolo IT: mix budget; IT/user .4 IT Intelligence .5 Allineamento e Decisioni IT 2.1 LA READINESS AL PROCESSO DI INNOVAZIONE IT 2.2 LA CAPACITA’ DI TRASFERIRE I BENEFICI DELLA INNOVAZIONE IT 2. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE IT .1 Inn. Applicativa .2 Inn. Infrastrutturale .3 Inn. Prodotto .4 Inn. Servizio Periph. .5 Inn. processo

4 Il modello di riferimento e i risultati del panel Brescia
.1 Strutturazione .2 Controllo progetti 1.1 IL GOVERNO DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1.2 GLI INPUT DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE .3 Ideazione .4 Implementazione 1. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE AZIENDALE .5 Lancio .1 Risorse umane .2 Risorse finanz, .3 Tecnologie di base. .4 Mix Tecn.-Skill ORIENTAMENTO COMPLESSIVO ALL’INNOVAZIONE .5 Lettura MKT .1 Committment TOP. .2 Ruolo CIO: posiz., comitati 2.1 LA READINESS AL PROCESSO DI INNOVAZIONE IT 2.2 LA CAPACITA’ DI TRASFERIRE I BENEFICI DELLA INNOVAZIONE IT 3. Ruolo IT: mix budget; IT/user .4 IT Intelligence .5 Allineamento e Decisioni IT 2. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE IT .1 Inn. Applicativa .2 Inn. Infrastrutturale .3 Inn. Prodotto .4 Inn. Servizio Periph. .5 Inn. processo

5 Il check-up dell’innovazione L’orientamento generale all’innovazione
Trasformazione continua Fermento Tecnologico Stasi Esplorazione 11% 24% 48% 17% Leggermente meglio nell’innovazione aziendale e nell’innovazione IT I leader dell’innovazione

6 L’orientamento generale all’innovazione: il posizionamento di alcune aziende della provincia di Brescia Si innova molto e con l’IT! Aziende eccellenti del “Made in Italy” con l’IT? Trasformazione continua Fermento Tecnologico Stasi Esplorazione 11% 24% 48% 17% Aziende nella media del territorio, “in movimento”? Si innova poco o casualmente Difficile fare leva sulla pura capacità di innovazione IT (sono escluse le aziende ICT)

7 Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata
Il check-up dell’innovazione: 1. L’orientamento all’innovazione aziendale Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata Meglio attrezzate per governare il processo di innovazione e i suoi input Punti di Forza Capacità di ideazione Presidio risorse tecnologiche Capacità di lettura del mercato Aree di miglioramento Strutturazione del processo Gestione e controllo dei progetti Capacità di implementazione Presidio delle risorse umane Presidio delle risorse finanziarie Punti di debolezza Capacità di lancio Capacità di outsourcing Innovazione Casuale Caos Creativo

8 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1
Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1. L’orientamento all’innovazione aziendale Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata aziende leader dell’innova-zione az.le aziende da approfondire Innovazione Casuale Caos Creativo

9 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1
Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1.1 Il governo del processo di innovazione aziendale Sensibile Delta + Sensibile Delta - Dimensione Y della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile Sensibilmente migliori nella creatività di prodotto e nello sviluppare e industrializzare le idee; un n° maggiore di progetti arrivano al lancio sul mkt

10 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1
Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1.2 Gli input del processo di innovazione Sensibile Delta + Sensibile Delta - Dimensione X della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile Maggiore capacità di sviluppare le persone e le tecnologie di base necessarie, e di ricercare sistematicamente i fondi per l’innovazione; utilizzo di molti strumenti di gestione HR, di R&S e monitoraggio continuo di tutte le fonti di finanziamento

11 Il check-up dell’innovazione: 2. L’orientamento all’innovazione IT
Relativamente più “pronte” nel management dell’IT che non capaci di generare con l’IT un impatto sull’innovazione aziendale All’inseguimento IT leadership Punti di Forza Ruolo Responsabile IT Aree di miglioramento Committment Proprietà Ruolo dell'IT nel processo di innovazione Capacità individuazione opportunità ICT Capacità di allineamento business-IT Innovazione applicativa Innovazione infrastrutturale Innovazione di prodotto/servizio Innovazione servizi accessori Innovazione di processo In trappola A metà del guado

12 Grande fatica nell’IT! Cultura, un’occasione per sperimentare, …
Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2. L’orientamento all’innovazione IT Aziende con buona IT governance (anche non formalizzata!), ma “scaricano a terra” solo in parte! All’inseguimento IT leadership Aziende eccellenti nell’IT Governance: scelta o casualità? Posizionamento duraturo? Grande fatica nell’IT! Cultura, un’occasione per sperimentare, … In trappola A metà del guado

13 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2
Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2.1 La readiness al processo di innovazione IT Le variabili di IT Governance che riguardano la direzione aziendale sono sensibilmente migliori sensibile Delta + Sensibile Delta - Dimensione Y della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile

14 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2
Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2.2 La capacità di trasferire i benefici dell’inn. IT Sensibile Delta + Sensibile Delta - Peggiorano un po’ tutte le variabili del contributo dell’IT nell’innovazione aziendale; maggiore scetticismo! Dimensione X della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile Sensibile riduzione del contributo IT nel prodotto, rispetto al servizio e ai processi

15 L’orientamento all’innovazione IT: approfondimento quantitativo


Scaricare ppt "Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©"

Presentazioni simili


Annunci Google