La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:"— Transcript della presentazione:

1 1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario: "La biblioteca digitale tra accesso e produzione di conoscenza: un percorso tra le statistiche d'uso e citazionali" A cura del Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale

2 2 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Teorema (di Marco): Siano B una biblioteca e L una libreria inserite in uno stesso spazio virtuale S. Sia T uno spazio temporale e U uno spazio di utenti incluso in S. Allora, al crescere di T, si ha che U tende ad abbandonare B per avvicinarsi a L. Definizioni: Biblioteca: dal greco Ripostiglio di libri/opere Libreria: negozio di libri

3 3 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Con il passare del tempo gli utenti delle biblioteche virtuali diminuiscono le ricerche sulle opere lì presenti e ne aumentano la semplice consultazione. …in altri termini… Possibili motivi: Sovrabbondanza dInformazione Poca efficienza dei motori di ricerca Scarsa conoscenza dei motori di ricerca

4 4 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Dimostrazione: lo spazio virtuale S

5 5 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) B: biblioteca L: libreria Dimostrazione: I luoghi che originano dalle ricerche

6 6 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) U (gli utenti): tutti coloro che si sono autenticati con un nome prima di accedere allemeroteca virtuale (onde poter effettuare una connessione non vincolata dallutilizzo di un determinato computer) Le ipotesi T (il tempo): dal mese di Gennaio 2006 al Dicembre 2007 (inclusi) Nota sullimpiego dei soli utenti autenticati: per verificare il comportamento degli utenti è necessario identificare una corrispondenza biunivoca tra azione commessa e singolo utente

7 7 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Utenti considerati: 2.553 I dati dellinterazione tra questi e lemeroteca: 6.361.424 Le quantità: Nota: i dati dellinterazione sono memorizzati in specifici file; essi contengono sia lindicazione di quanto chiesto dagli utenti sia le risposte fornite dal sistema. Privacy: tutti i dati utilizzati riportano il nome dellutente ma non consentono di risalire al suo nome reale

8 8 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) La strategia di analisi: Interpretazione dati delle interazioni, eliminazioni di quelli non significativi e caricamento in unapposita struttura informatizzata Aggiunta informazioni (tipo di ricerca, loro numero, tipo articolo visualizzato, tempo medio tra azioni successive, ecc.) Identificazione della sessione di ricerca (basata sul tempo medio) Sintesi e descrizione del fenomeno

9 9 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) La sessione di ricerca Ogni utente presenta più interazioni con il sistema nello stesso giorno… Possiamo definire sessione di ricerca linsieme dinterazioni che si legano ad un interesse specifico dellutente verso un determinato argomento; nuove sessioni corrisponderanno, quindi, a nuovi argomenti che lutente vuole ricercare Come identificarla? Tramite il tempo dinattività tra unazione e la successiva; oltre un certo limite (che dipende dallutente e da un comportamento medio generale) si può considerare che sia iniziata una nuova sessione

10 10 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Risultati generali Sessioni totali: 70.225 (2.553 utenti) => media 27,5 sessioni/utente Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

11 11 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Da dove sono partiti gli utenti? Gli utenti iniziano linterazione prevalentemente con una ricerca semplice o con la navigazione delle novità editoriali Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

12 12 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Browsing Nota

13 13 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Quante volte hanno navigato il contenuto In realtà è la navigazione delle novità editoriali quella maggiormente effettuata Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

14 14 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Dimmi come cerchi… ti dirò cosa trovi La navigazione delle novità editoriali è quella che implica un maggior numero di articoli visualizzati Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

15 15 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Dimmi come cerchi… ti dirò cosa trovi (in relazione, questa volta, a come hai iniziato) La ricerca esperta, pur se poco diffusa, evidenzia un discreto numero di articoli visualizzati Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

16 16 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Cosa faccio e… cosa faccio dopo Quel che è realmente interessante è la sequenza delle azioni; questa rappresenta la strategia dellutente nel navigare il materiale a disposizione nellemeroteca; in particolare (Dicembre 2007): Si inizia con unazione e la si continua; qualora si effettui una ricerca si tende, come seconda opzione, ad effettuare un browsing Passo precedente Passo successivo Quasi 9 volte su 10 ad una ricerca semplice ne segue una simile

17 17 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Come si sono evolute le strategie degli utenti Lidea è quella di verificare le tendenze degli utenti sia in generale (ossia rispetto a come iniziano a interagire con il sistema), sia rispetto le transizioni tra strategie… In 24 mesi sono diminuite dell11,72 % le ricerche iniziate con la modalità semplice La modalità dinterazione con lemeroteca che tende a divenire sempre più comune è quella riferita al browsing Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

18 18 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Levoluzione nel dettaglio delle transizioni Specializzazione Gli utenti tendono a usare meglio il sistema e, comunque, a navigare il materiale disponibile più che a effettuare delle ricerche in esso Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Navigare informati Passo precedente Passo successivo

19 19 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Conclusioni In riferimento al campione di utenti considerato e agli ultimi due anni, si potrebbe affermare che questi, dopo una prima fase di uso intensivo dellemeroteca virtuale come fonte di materiale da ricercare, tendono a: Sviluppare strategie di ricerca più efficienti; A navigare il contenuto dellemeroteca per tenersi sempre aggiornati.

20 20 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Perché? Dietro tali modifiche comportamentali potrebbe celarsi la grande quantità dInformazione fornita dallemeroteca? Nota: i naviganti ci mettono più tempo ad aggiornarsi Sono, comunque, tanti gli articoli che gli utenti guardano


Scaricare ppt "1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:"

Presentazioni simili


Annunci Google