La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Società cortese e fin’amor

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Società cortese e fin’amor"— Transcript della presentazione:

1 Società cortese e fin’amor
elenarovelli

2 La cultura cortese si sviluppa nelle corti come espressione dell’aristocrazia feudale
elenarovelli

3 Centro di diffusione è la Francia, con due varianti linguistiche:
Nord e Centro-nord: Lingua d’oil, con produzione epica e narrativa; Sud e Centro-sud: Lingua d’oc, con produzione lirica elenarovelli

4 La corte è luogo di formazione di valori comportamentali: la funzione cavalleresca non è puramente tecnica, ma assume uno spessore etico elenarovelli

5 Fasi di evoluzione del cavaliere:
1. Valori puramente militari: vigoria fisica, coraggio, ma anche violenza, rozzezza (briganti di strada) 2. Sublimazione dello “spirito di avventura” nella “guerra santa” (Urbano II, I crociata 1097-’99): da predoni a combattenti per la fede Chanson de geste (l. d’oil) elenarovelli

6 Romanzi lirica amorosa cavallereschi provenzale (l. d’oil)
3. Trasformazione in direzione laica, mondana. Ingentilimento operato dalla vita di corte, colta e raffinata.Valorizzazione della “nobiltà d’animo” su quella della stirpe (inferiorità sociale rispetto al signore). Nuovi valori: gentilezza, cortesia, liberalità, magnanimità, amore nobilitante. Romanzi lirica amorosa cavallereschi provenzale (l. d’oil) elenarovelli

7 Premesse teoriche del romanzo e della lirica d’amore
Andrea Cappellano, De amore (trattato in lingua d’oil, ) in cui: si fissano le regole comportamentali dell’amor cortese; si definisce l’”amore perfetto” (libero e mai matrimoniale); si rivaluta il matrimonio ritrattandone la precedente condanna. elenarovelli

8 Nel romanzo cortese (narrazione in versi in lingua d’oil) i temi, strettamente intrecciati, sono due: AMORE AVVENTURA elenarovelli

9 La poesia lirica provenzale è essenzialmente amorosa
elenarovelli

10 Essa fiorì nella Francia meridionale e in Provenza tra la fine del sec
Essa fiorì nella Francia meridionale e in Provenza tra la fine del sec.XI e i primi due decenni del XII, ad opera dei trovatori (dal provenzale trobar, che riprende il latino medievale tropare= trovare tropi musicali, ovvero comporre parole in musica) elenarovelli

11 I trovatori possono essere
Feudatari e grandi signori; Cavalieri, esponenti della nobiltà minore, priva di feudi e beni (es. cadetti) Ministeriales (dipendenti non nobili dei signori feudali, es. scudieri) Donne (a testimonianza dell’accresciuta autonomia femminile) elenarovelli

12 I trovatori condividono la nozione cortese dell’amore
Scopo mistico del viver nobile FONTE DI ISPIRAZIONE elenarovelli

13 La donna amata è la castellana (che esercita il potere a corte in assenza del signore) a cui l’uomo si sottomette oboediens, in atto di omaggio vassallatico, lodandone le qualità mondane (nobiltà, dolcezza, garbo) e la bellezza (visione fisica, “carnale” della donna) elenarovelli

14 Elementi costitutivi della fin’amor (contrapposto alla fals’amor= piacere sessuale)
elenarovelli

15 Amore è SERVIZIO del VASSALLO alla DOMINA lealtat midons (rispetto di (appellativo obblighi morali maschile= e ideali verso mio signore) la donna) _____ elenarovelli

16 Amore è BEN CELARE Perifrasi= SENHAL Schermo contro i maldicenti=
LAUZENGIERS Perifrasi= SENHAL elenarovelli

17 SCOPO dell’amore non è la SODDISFAZIONE
SCOPO dell’amore non è la SODDISFAZIONE* (benchè l’erotismo non sia escluso) in quanto * paralizzerebbe la nobilitazione interiore *eliminerebbe la trepidazione elenarovelli

18 Amore è DESIRIER= nobilitarsi nel tendere a MADONNA Suo SCOPO è il FAVORE della donna, che concede:
elenarovelli

19 PRETZ= pregio MERCE’= grazia (promessa incerta di felicità che per brevi attimi culmina nel JOI= gioia) ONOR= considerazione sociale, legittimazione (specie per la piccola nobiltà priva di radici e mezzi economici) elenarovelli

20 L’amor cortese è perciò omogeneo all’ideologia feudale
È atto di vassallaggio che in cambio riceve sguardo, saluto, corresponsione promozione sociale elenarovelli

21 Se da un lato può sembrare eversivo perché adulterino
dall’altro rafforza i vincoli sociali della comunità aristocratica. elenarovelli

22 PARADOSSO della FIN’AMOR è l’AMAR DESAMATZ = amore negativo, privo di reciprocità, addirittura
AMOR DE LONH (= amore da lontano): la donna ignora l’esistenza del cavaliere, ma ciò non impedisce il processo di nobilitazione elenarovelli

23 E’ sentimento impossibile ai meschini, agli avari, ai maldicenti, agli invidiosi, ai bugiardi, ai villani. Solo gli animi nobili possono compiutamente amare. Villania Cortesia Non solo categorie sociali ma etiche elenarovelli

24 CULTO DELLA FORMA PERFETTA
Per i trovatori l’arte è mon obrador = il mio laboratorio e mestier che si esercita con pena e fatica (cfr. Dante, Purg., XXVI, 115 a proposito di Arnaldo Daniello: “Il miglior FABBRO del parlar materno”) elenarovelli

25 FORME DELLA POESIA CANZONE (4,5,6 strofe in versi ottosillabici in rima con congedo finale) La struttura tematica prevede il topos della natura, la lode della donna, l’intervento dei maldicenti, la decisione dell’amante. SIRVENTESE (argomento politico) elenarovelli

26 ALBA (separazione dopo una notte d’amore)
PARTIMEN (dibattito) PLANH (compianto) ALBA (separazione dopo una notte d’amore) PASTORELLA (incontro fra cavaliere e villana) elenarovelli

27 Le poesie erano trasmesse per via orale e destinate alla recitazione con accompagnamento musicale (in genere a cura dei giullari) elenarovelli

28 Il primo poeta provenzale fu Guglielmo IX duca di Aquitania ( ) potente signore feudale nonché spregiudicato amatore elenarovelli

29 DUE I “MODI” DEL POETARE:
TROBAR CLUS (poesia ermetica, difficile; stile tragico, versificazione complessa) Rimatori aspri e sottili (rime satiriche e morali; per Dante “poeti della rettitudine”) Marcabru, Raimbaut d’Aurenga, Arnaut Daniel, Guiraut de Bornhel TROBAR LEU (poetare agevole e piano) Rimatori dolci e leggiadri: Jaufrè Rudel (amor de lonh), Beatrice de Dia, Bernart de Ventadorn elenarovelli

30 A parte si colloca Bertran de Born, poeta delle armi: allude alle vicende del suo tempo utilizzando il sirventese (componimento politico) elenarovelli

31 XIII sec. : CONVENZIONALISMO BANALE
Dopo la crociata antialbigese e la pace di Parigi (1229)> crisi spirituale Il sentimento d’amore si fa MISTICO (G. di Monthanagol:”d’amor mou castitatz”= l’amore è sorgente di castità) Chi ama deve custodire l’onore della donna (via che da Sordello e Lanfranco Cigala condurrà al Dolce Stil Novo) elenarovelli


Scaricare ppt "Società cortese e fin’amor"

Presentazioni simili


Annunci Google