La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere."— Transcript della presentazione:

1 Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere

2 Economia nazionale - Spese sostenute Per ciclo integrato dellacqua Per igiene ambientale Per trasporti urbani Spese complessive (in milioni di ) 1997 68.843 pari al 6,5% del prodotto lordo 2006112.649 pari al 7,6% del prodotto lordo A causa dei rincari delle tariffe, sono aumentate del 63,6%. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

3 Suddivisione della spesa 112.649 (in milioni di ) 71,4% Elettricità e gas 15,5% Gestione rifiuti 8,9% Servizi idrici 4,1% Trasporti urbani Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

4 Ostacoli alla liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità Monopolio naturale non contendibile Intervento pubblico per ragioni di equità Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

5 Unione Europea Il quadro normativo e organizzativo è differente da paese a paese, ma negli ultimi anni cè maggiore armonizzazione allo scopo di garantire il corretto funzionamento del mercato unico a beneficio dei consumatori e del sistema economico europeo. Sono necessari: La mobilità dei servizi e delle imprese entro i confini UE Sussidi mirati ai gestori Contrasto ai privilegi e le rendite agli ex-monopolisti Accessibilità alle informazioni Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

6 Cambiamenti avvenuti in Europa Liberalizzazione dei mercati Accantonamento delle gestioni in economia Avvio di processi di ristrutturazione ed integrazione delle attività industriali Investimento di capitali privati e partenariato tra pubblici e privati Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

7 Sistemi di organizzazione europei Modello anglosassone: a prevalente gestione privata e ricorso al price cap (prezzo massimo) Modello tedesco: sistema liberalizzato con aumento di capitale privato nelle local utility Modello francese: buona cooperazione tra privati e pubblico e tra piccole e grandi imprese nellorganizzazione dei servizi Modello scandinavo: apertura dei mercati, imprese pubbliche efficienti e ricorso ad aste competitive per la selezione dei gestori Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

8 Cambiamenti avvenuti in Italia 1) Nuove norme a promozione dellimprenditorialità e della concorrenza 2) Privatizzazione formale 3) Crescita dimensionale e estensione territoriale 4) Adeguamento delle tariffe ai costi di produzione Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

9 Criticità in Italia Maggiore vantaggio del Centro-Nord dalla conversione delle municipalizzate in società a capitale pubblico o misto Elevata consistenza di affidamenti diretti Modesta partecipazione dei privati ad imprese di servizio pubblico Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

10 Tariffe in Italia 1997 102.8 2006 140.0 In particolare + 61.4% acqua potabile + 45.4%gas naturale + 43.0%rifiuti solidi + 35.0%trasporti urbani multimodali Risultano inferiori a quelle degli altri paesi comunitari. } Aumento del 40% Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

11 Tariffe in Europa - Aumenti Superiori alla media Belgio Germania Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Slovenia Inferiori alla media Austria Finlandia Francia Grecia Spagna Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

12 Impatto sulle famiglie in Italia Spese complessive (in milioni di ) 1997 26.199 2006 39.017 Con un incremento del 48,9% Le famiglie con numero elevato di componenti risultano maggiormente colpite per calcolo progressivo a scaglioni delle tariffe > consumi bolletta cresce Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

13 Energia elettrica Impatto sulle industrie in Italia Consumo in MWh/anno PiccoleMedieGrandi 160200024000 1996 Costo per kwh in cts di 10.29.77.1 2006 Costo per kwh in cts di 13.214.312.2 1996-2006 Incremento delle tariffe +29.6%+47.3%+72.1% Incidenza fiscale 21.7%29.2%- Il livello della tariffa è inversamente correlato alle quantità utilizzate. Cause degli aumenti: il massiccio impiego di combustibili fossili il pesante carico fiscale che grava sui consumi. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

14 Confronto con LUE - 2006 Consumo in MWh/anno PiccoleMedieGrandi 160200024000 UE-15 Costo per kwh in cts di 10.810.38.8 Italia Costo per kwh in cts di 13.214.312.2 +22%+38.9%+38.6% Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

15 Gas Situazione in Europa Nella UE i rincari dei listini del gas sono stati maggiori rispetto allItalia La liberalizzazione del mercato del gas procede lentamente in diversi paesi dellUE Laumento del gas ha penalizzato meno le imprese Lutilizzo del gas è in fase decrescente (dal 46.8% nel 1996 al 33.5% nel 2006) Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

16 Gas Impatto sulle industrie Consumo in Gj/anno PiccoleMedie 418.6 a 418641.860 ItaliaUEItaliaUE 1996 Costo per Gj in --4.5 2006 Costo per Gj in di cui imposte 11.4 2.6 12.3 - 8.9 1.4 10.6 - Incremento --96.7%131% La riduzione del vantaggio per gli utenti minori è riconducibile allincidenza della tassazione, in Italia molto superiore rispetto ai paesi dellUE. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

17 Comparazione bolletta del gas e bolletta elettrica Il gettito derivante dalla bolletta del gas è pari al 75% in più di quello derivante dalla bolletta elettrica. Il costo del gas per uso industriale diminuisce allaumentare del consumo per effetto del peso decrescente delle tasse. Rispetto allUE, per lItalia lenergia elettrica è più cara e il gas é meno caro, quindi cè un bilanciamento per le imprese che usano entrambi. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

18 Comparazione prezzi elettricità e gas per uso domestico ed industriale Energia: non ci sono differenze rilevanti 107.2 per uso domestico 100 per uso industriale Gas: le famiglie pagano più del doppio delle imprese, perché: –Le imprese godono di sconti ed agevolazioni; –Le famiglie pagano una tariffa correlata ai consumi, per le imprese le tariffe diminuiscono allaumentare del consumo. 234.1 per uso domestico 100 per uso industriale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007 A cura di Dina Alessandro


Scaricare ppt "Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere."

Presentazioni simili


Annunci Google