La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RAPPORTI CON LUTENZA FAMIGLIE E STUDENTI. Rapporto con lutenza Il dgls 417 del 1975 (novellato e acquisito nel TU, dlgs 297/1994) relegava di fatto la.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RAPPORTI CON LUTENZA FAMIGLIE E STUDENTI. Rapporto con lutenza Il dgls 417 del 1975 (novellato e acquisito nel TU, dlgs 297/1994) relegava di fatto la."— Transcript della presentazione:

1 RAPPORTI CON LUTENZA FAMIGLIE E STUDENTI

2 Rapporto con lutenza Il dgls 417 del 1975 (novellato e acquisito nel TU, dlgs 297/1994) relegava di fatto la funzione dei genitori e degli studenti (nelle superiori) a mera consultazione nel Consiglio di Classe. Nel CdI i genitori recuperano un ruolo con la presidenza. Il rapporto di forza resta saldamente favorevole ai docenti Con la legge 53/03 le famiglie hanno un ruolo attivo nella didattica (PSP, orari opzionali obbligatori e facoltativi)

3 Diritto allo studio art. 2 del dlgs 76/05 All'attuazione del diritto-dovere concorrono gli alunni, le loro famiglie e le istituzioni scolastiche e formative, condividendo l'obiettivo della crescita e valorizzazione della persona umana secondo percorsi formativi rispondenti alle attitudini di ciascuno e finalizzati al pieno successo formativo.

4 La SUSSIDIARIETA Secondo il principio di sussidiarietà (art. 118, co. 4 Titolo V), è lente autonomo (art. 114, che elenca Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni) più vicino al cittadino a rispondere per primo ai suoi bisogni (sussidiarietà verticale) e, se lente più vicino al cittadino non è in grado di garantire questo suo servizio in termini di adeguatezza e differenziazione, sarà, mano a mano, quello successivo, fino allo Stato, a supplire a tale inabilità. (fonte: indire)

5 Famiglia e sussidiarietà Analogamente, ciò che può essere fatto dalla famiglia e, via via, dalle altre formazioni sociali, scuola, università, cooperative, sindacati, imprese, parrocchie e altre comunità religiose, volontariato ecc. (di cui parlano i Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione, in particolare lart.2) è opportuno non sia avocato dalle istituzioni territoriali, cioè Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni (sussidiarietà orizzontale). (fonte indire)

6 Famiglia e scuola Perciò la famiglia (che è la prima formazione sociale di cui parlano lart. 2 della Costituzione nonché gli artt. 29 e 30) in questa prospettiva orizzontale deve cooperare in modo negoziato con la scuola e con gli enti territoriali per costruire il progetto educativo dei figli. In tal senso essa è contigua a istituzioni scolastiche ed enti territoriali. Senza soluzione di continuità. (fonte indire)

7 Scuola / Famiglia Laccezione personalistica di fondo implica sussidiarietà della scuola alla famiglia e primato di questa (persona/cittadino) Enecessaria quindi la negoziazione del contratto educativo con lutenza al duplice fine di motivarne la partecipazione e di corrispondere alle aspettative delle famiglie(cfr. L.53/03) Si tratta di attivare il complesso processo della programmazione condivisa ricondurre nella riflessione pedagogica due elementi strategici: la famiglia e la cultura giovanile. diffuso ricorso ad agenzie sussidiari private (per lo studio delle lingue straniere, per linformatica, per lo sport), per le fasce sociali più deboli questo si traduce in una maggiore richiesta alla scuola di percorsi formativi efficaci

8 Progettazione e famiglia La famiglia rientra nel discorso della progettazione partecipata in cui il soggetto dellazione didattica non è più il singolo docente ma léquipe docente che interagisce con la famiglia nella predisposizione del PSP Lambiente di lavoro in cui sviluppare la progettualità è quello della collegialità che garantisce il concorso di più intelligenze ed il rispetto di un corretto percorso di costruzione del percorso educativo che coinvolga anche i genitori.

9 Il contratto educativo Lefficacia di un sistema scolastico è direttamente proporzionale al livello di partecipazione e di coinvolgimento dellutenza nella determinazione delle mete dellistruzione. Per larticolazione tecnica dellintervento educativo è necessaria la negoziazione del contratto educativo con lutenza al duplice fine di motivarne la partecipazione e di corrispondere alle aspettative delle famiglie(cfr. L.53/03).

10 RICHIESTE DELLUTENZA Non si tratta quindi di rispondere in maniera immediata (cioè non-mediata) alle richieste dellutenza (tipico delle agenzie informali) ma di inserirle in un percorso educativo socialmente condiviso e formalizzato. personalizzazione delle risposte La personalizzazione delle risposte significa infatti Monitorare lallievo (tutoraggio) Valorizzare le sue competenze (portfolio) Esaltare le sue inclinazioni (orario opzionale) Così le richieste dellutenza diventano educativamente spendibili e così la scuola deve interpretarle.

11 UTENTI O PARTNERS ? Se per utente si intende colui che usufruisce di un servizio pubblico o privato, gli utenti diretti della scuola sono solo gli studenti e le famiglie. Se invece allarghiamo il concetto di utenza a coloro che in qualche modo sono interessati alla qualità di un servizio pubblico o privato, allora possiamo comprendervi anche i diversi soggetti territoriali che possono essere gli stessi cointeressati allerogazione di un buon servizio insieme allistituzione scolastica. http://corsi.tecnodid.it/corso/mappe/utenti/map.htm

12 SE FOSSIMO UNAZIENDA Anche ogni singolo cittadino può essere considerato un portatore di interesse. In termini aziendali potremmo chiamare, appunto, gli studenti e le famiglie shareholder in quanto utenti diretti e tutti gli altri stakeholder, in quanto portatori di intessi variamente rappresentati. http://corsi.tecnodid.it/corso/mappe/utenti/map.htm

13 MA NON E COSI In realtà le famiglie non sono ma dei partners (soci) della scuola in quanto anche se talvolta parlano linguaggi diversi, le famiglie, rappresentano però identici interessi, costituiscono una parte che, di solito e per definizione si contrappone alla scuola, ma con la scuola collabora. Esse sono legate alla istituzione scuola da un rapporto costruito sulla base di reciproci diritti e doveri, che danno contenuto a quello che da qualche tempo si è preso a denominare contratto formativo, richiamato anche nello Schema generale della carta dei servizi scolastici (1995). http://corsi.tecnodid.it/corso/mappe/utenti/Famiglie.html#Topic3

14 LE NORME finora Eleggono ogni anno rappresentanti di classe e, ogni 3 anni, rappresentanti nel CdI o CdC-Eleggono ogni anno rappresentanti di classe e, ogni 3 anni, rappresentanti nel CdI o CdC -Decidono se avvalersi dellinsegnamento della religione cattolica (irc)-Decidono se avvalersi dellinsegnamento della religione cattolica (irc) -Vengono chiamati ad effettuare percorsi di formazione per la costruzione di una cultura che favorisce il benessere (i cd Progetti genitori) anche come prevenzione di comportamenti devianti (droga, bullismo ecc.). -Nellambito del Contratto formativo (Carta dei servizi) sono messi a conoscenza dei progetti della scuola ed esprimono pareri su di essi sviluppando forme di collaborazione. -Nella Carta dei servizi vengono codificati i diritti/doveri nel rapporto con la scuola -Iscrivono i propri figli sulla base della conoscenza contestuale del POF, elaborato dallistituzione scolastica e messo a disposizione al momento delliscrizione (DPR 275/1999, art. 3 comma 5: Il piano dellofferta formativa è reso pubblico e consegnato agli alunni e alle famiglie allatto delliscrizione). -Decidono tra scuola statale e paritaria nellambito del sistema nazionale distruzione, istituito dalla legge 62/2000.

15 LE NORME con la L.53/03 - Le finalità della scuola devono essere rispettose delle scelte educative della famiglia. - La scuola dellinfanzia concorre alleducazione e allo sviluppo (…) nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori. - Le famiglie scelgono se anticipare o posticipare lingresso nella scuola dellinfanzia e della scuola primaria (CM 37 dell11/04/03). Le famiglie scelgono quali insegnamenti opzionali obbligatori scegliere e se avvalersi di insegnamenti opzionali facoltativi http://corsi.tecnodid.it/corso/glossario11211121111711121.htm

16 Scuola / Famiglia Laccezione personalistica di fondo implica sussidiarietà della scuola alla famiglia e primato di questa (persona/cittadino) Enecessaria quindi la negoziazione del contratto educativo con lutenza al duplice fine di motivarne la partecipazione e di corrispondere alle aspettative delle famiglie(cfr. L.53/03) Si tratta di attivare il complesso processo della programmazione condivisa ricondurre nella riflessione pedagogica due elementi strategici: la famiglia e la cultura giovanile. diffuso ricorso ad agenzie sussidiari private (per lo studio delle lingue straniere, per linformatica, per lo sport), per le fasce sociali più deboli questo si traduce in una maggiore richiesta alla scuola di percorsi formativi efficaci Collegamenti Bertagna dia 23 - 24

17 Progettazione e famiglia La famiglia rientra nel discorso della progettazione partecipata in cui il soggetto dellazione didattica non è più il singolo docente ma léquipe docente che interagisce con la famiglia nella predisposizione del PSP Lambiente di lavoro in cui sviluppare la progettualità è quello della collegialità che garantisce il concorso di più intelligenze ed il rispetto di un corretto percorso di costruzione del percorso educativo che coinvolga anche i genitori.

18 Il contratto educativo Lefficacia di un sistema scolastico è direttamente proporzionale al livello di partecipazione e di coinvolgimento dellutenza nella determinazione delle mete dellistruzione. Per larticolazione tecnica dellintervento educativo è necessaria la negoziazione del contratto educativo con lutenza al duplice fine di motivarne la partecipazione e di corrispondere alle aspettative delle famiglie(cfr. L.53/03).

19 LO STUDENTE Sulla questione della relazione di accompagnamento agli studenti, v. Dia da 25 a 27 di Bertagna. La funzione tutoriale è una caratteristica propria dellinsegnamento V. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti dpr 249/98 (allegato)


Scaricare ppt "RAPPORTI CON LUTENZA FAMIGLIE E STUDENTI. Rapporto con lutenza Il dgls 417 del 1975 (novellato e acquisito nel TU, dlgs 297/1994) relegava di fatto la."

Presentazioni simili


Annunci Google