La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I sistemi di numerazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I sistemi di numerazione"— Transcript della presentazione:

1 I sistemi di numerazione
A CURA DI G.CECCONI,V. ORSINI E C. PICCINI.

2 Introduzione L’arrivo della cifra 0 rivoluzionò la matematica. Lo zero è fondamentale per tutti i sistemi di numerazione posizionali, non solo per il nostro, chiamato DECIMALE o IN BASE 10. Ogni sistema può essere adattato in qualsiasi base. Prendiamo come esempio la base 2 , utilizzata dalle calcolatrici e dai computer. Sistema posizionale= Il valore del numero dipende dal posto occupato da ogni cifra. Ogni sistema posizionale è caratterizzato da una base che sta a indicare il numero di simboli utilizzato per rappresentare tutti i numeri, frutto di una potenza in base 10. ES: nel sistema decimale, Si utilizzano le cifre: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9; Di conseguenza per trovare un numero da base x, a base 10, una potenza non può essere ripetuta più di 9 volte.

3 Il nostro sistema di numerazione, il sistema decimale
Il sistema di numerazione decimale è stato universalmente adottato per la sua praticità e semplicità dato che l’ uomo ha 10 dita sia nelle mani che nei piedi. Tutte le cifre di un numero corrispondo a una potenza con base 10. Gli esponenti sono maggiori o uguali a zero per la parte intera del numero e gli esponenti sono minori di zero per la parte del numero che segue la virgola.

4 Sistema binario Il sistema in base due è utilizzato dalle macchine calcolatrici, le cifre che possiamo usare sono 0 e 1. I computer memorizzano i numeri in striscette formate da 8 caselle; una casella è un bit. 8 bit sono un byte. = 0 = -2 = 1 = -1 O O O

5 Fine


Scaricare ppt "I sistemi di numerazione"

Presentazioni simili


Annunci Google