La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’agricoltura biologica in Puglia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’agricoltura biologica in Puglia"— Transcript della presentazione:

1 L’agricoltura biologica in Puglia
Bari, 20 maggio 2005

2 Ripartizione SAU biologica tra i continenti
L’agricoltura biologica nel mondo Ripartizione SAU biologica tra i continenti Nord America 1,5 mio ha Europa 5,1 mio ha Asia 0,6 mio ha America Latina 4,7 mio ha Africa 0,2 mio ha Oceania 10,6 mio ha Fonte: Willer and Yussefi, 2004

3 L’agricoltura biologica nel mondo
I 10 paesi più importanti Fonte: Willer and Youssefi, 2004

4 L’agricoltura biologica in Italia
SAU biologica, 2002 Fonte: Elaborazioni IAMB su dati Bio Bank, 2003

5 L’evoluzione del biologico in Puglia
Elaborazioni IAMB su dati BioBank

6 Ripartizione della SAU biologica totale
Puglia, 2002 Elaborazioni IAMB su dati forniti dalla FIAO e dagli organismi di controllo

7 Incidenza bio Puglia / totale bio Italia per coltura
2002 Elaborazioni IAMB su dati forniti dalla FIAO e dagli organismi di controllo e su dati MIPAF 2002

8 Variazione % 2001/2002 Aziende di produzione
Aziende di produzione e trasformazione Aziende di trasformazione

9 Punti di forza Volumi di produzione interessanti
Specializzazioni consolidate e nuove valorizzazioni Segnali di sviluppo nella trasformazione e nella commercializzazione Interesse e sostegno delle istituzioni Sviluppo di nuove tipologie d’offerte 29 agriturismi bio 7 GAS 47 negozi specializzati 4 ristoranti bio 6 mense bio (dati Biobank –Tuttobio 2005)

10 Punti di debolezza Assenza di forme di organizzazione tra produttori Assenza di azioni concrete per lo sviluppo del settore Potere contrattuale della GDO verso i produttori Carenza di informazioni …………

11 Prodotti tipici i prodotti DOP e IGP; Puglia 7
i vini DOC e DOCG  e i vini  IGT; Puglia 31 i prodotti  tradizionali agro-alimentari Puglia (aggiornato al 1 ottobre MiPAF) i prodotti  meritevoli di riconoscimento comunitario per la cui realizzazione si usano materie prime di particolare pregio. Prodotti tradizionali prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai 25 anni.(D.M. 18 luglio 2000)


Scaricare ppt "L’agricoltura biologica in Puglia"

Presentazioni simili


Annunci Google