La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cambiamento organizzativo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cambiamento organizzativo"— Transcript della presentazione:

1 Cambiamento organizzativo
Action Research e Cambiamento organizzativo

2 Le origini dell’action research
K U R T L E W I N Le principali ispirazioni teoriche Teoria dei sistemi (aperti) Approccio socio-tecnico Teoria dei bisogni Psicologica sociale Approccio psico-dinamico applicato ai gruppi Teoria della costruzione sociale della realtà Processo di apprendimento fatto di riflessione, partecipazione e azione. Ar sostiene e potenzia il pensiero riflessivo, la discussione, la decisione e l’azione con la partecipazione delle persone in una ricerca collettiva volta a risolvere problemi concreti. “Via” per risolvere problemi pratici e scoprire leggi generali della vita del gruppo (basic action research e diagnostic action research) “no action without research, no research without action”

3 Lewin e l’action research
. Approccio collettivo di risoluzione dei problemi, sociali e organizzativi, basato sull’assunto secondo cui i problemi possono essere risolti se un’analisi razionale e sistematica dei problemi viene effettuata attraverso la partecipazione di tutti i soggetti interessati Cambiare richiede agire (cambiamento = azione) Pianificazione Osservazione Riflessione Azione Azione di successo basata su: analisi della situazione identificazione della alternative scelta dell’alternativa adeguata Processo a spirale Il cambiamento deve essere voluto e ricercato per poter essere realizzato

4 Action research in ambito organizzativo
Compiuti sviluppi in Gran Bretagna (anni 40) quando un gruppo di ricercatori del Tavistock Institute sviluppò un approccio alla consulenza organizzativa. Teoria del campo Fattori inconsci Campo di forze che determina il funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni Forze irrazionali ed inconsapevoli che orientano e determinano la condotta degli attori organizzativi Ricerca caratterizzata dal fatto che persone appartenenti alle comunità o alle organizzazioni coinvolte nello studio partecipano attivamente con i ricercatori durante il processo di ricerca, dalla fase iniziale di definizione fino a quella finale di presentazione dei risultati e discussione delle loro implicazioni

5 Note da un dibattito (I)
R C O M E S I N Z Lewin: rigetto della credenza positivista dell’unità filosofica della scienza Teoria sulle determinanti del comportamento sociale (percezioni degli individui) Ruolo del ricercatore diretto alla scoperta dei significati che gli attori danno agli eventi che li riguardano nel momento stesso in cui essi agiscono Tradizione costruttivista come contesto teorico-concettuale utile per collocare l’action research In considerazione della sua vocazione al cambiamento e all’azione, Lewin vorrebbe andare oltre il paradigma costruttivista: “dirigersi verso un concetto di action science come una forma di praxis” (Cartwright, 1978)

6 Note da un dibattito (II)
Da una sistematica review sul dibattito, Peters e Robinson (1984) identificano due concezioni di action research: Metodo (Rapoport 1970; Cunningham 1976; French & Bell 1984) Teoria (Elliot 1978; Argyris 1980; Kemmis ) Paradigma nuovo e profondamente critico nei confronti della tradizione scientifica - sia riguardo ai metodi della conoscenza scientifica sia riguardo alla netta separazione tra teoria e prassi Kemmis. Ruolo dello scienziato sociale non più osservatore oggettivo e neutrale. L’action researcher è coinvolto nel creare il cambiamento nel mondo reale delle pratiche sociali; l’intento di influenzarle coesiste con l’intenzione di capirle.

7 Note da un dibattito (III)
Argyris: Normal science (approccio positivistico) Action science (approccio diretto a esplorare teorie-in-uso e modelli mentali) Susman & Evered: Divario tra teoria e utilità (della teoria) come situazione di crisi, prodotta dalla inadeguatezza del paradigma positivista allo studio delle organizzazioni umane. Action research come correttivo ai problemi sollevati dal positivismo nella ricerca sociale in ragione del suo orientamento alla comprensione degli individui e per la centralità che i valori ed il cambiamento individuale e sociale assumono. È orientata verso il futuro Punta allo sviluppo dell’organizzazione È agnostica Richiede collaborazione Genera teoria fondata sull’azione È situazionale

8 Definizioni di action research (I)
Susman & Evered Action research come ricerca comparativa sulle condizioni e gli effetti di varie forme di azione sociale, da un lato, e ricerca che produce azione sociale, dall’altro. “Tipi” di action research - Marrow Sperimentale, basata su uno studio controllato finalizzato alla verifica dell’efficacia delle diverse tecniche utilizzate in situazioni quasi identiche. Empirica, fondata sulla raccolta di dati delle varie esperienze all’interno di gruppi simili tra loro, dati utili per giungere allo sviluppo di principi validi del comportamento del gruppo. Diagnostica, diretta a produrre piani di azione e a raccomandare misure di cura per problemi esistenti. Partecipativa, caratterizzata dal reale coinvolgimento dei membri di una comunità che diventano pienamente partecipi all’azione volta a risolvere il problema sin dalle fasi iniziali del processo di ricerca.

9 Definizioni di action research (II)
Cunningham Action research è un insieme di attività, basate su ricerca, pianificazione, teorizzazione, apprendimento e sviluppo, che dà vita ad un continuo processo di ricerca e apprendimento nella relazione tra ricercatori alle prese con un determinato problema quattro assunti che stabiliscono un equilibrio tra esigenze teoriche e pratiche Comporta il coinvolgimento attivo dell’organizzazione coadiuvato da esperti e/o consulenti esterni, il cui ruolo è diretto sia ad orientare l’organizzazione a decidere per il cambiamento sia ad agevolare l’esplicitazione e l ’elaborazione degli aspetti emotivi connessi al cambiamento stesso Forza la partecipazione sia nella ricerca che nell’azione; Forza i processi di gruppo e fa emergere i fattori e le dinamiche che favoriscono o ostacolano l’azione del gruppo stesso Punta al cambiamento, inteso come progetto logicamente articolato e efficacemente disegnato tra pianificazione, implementazione e valutazione

10 Definizioni di action research (III)
Kemmis & McTaggart Action research come ricerca partecipativa. Presuppone l’impegno reale di tutti i partecipanti che permette il loro coinvolgimento in un processo di ricerca concreta realizzata allo scopo di risolvere i loro stessi problemi un insieme di pratiche che rispondono ai desideri delle persone per agire creativamente e reagire a problemi pratici che incontrano nel loro essere membri di un’organizzazione e/o di una comunità, implica coinvolgimento nella costruzione di relazioni collaborative, aprendo nuovi spazi comunicativi entro i quali dialogo si manifesta, rende possibili molti modi del conoscere, è orientata ai valori, cercando di indirizzare questioni significative, è un processo emergente che cambia e si sviluppa allo stesso modo con cui cambiano e si sviluppano i soggetti in esso coinvolti.

11 Definizioni di action research (IV)
7 C R I T E Definizioni di action research (IV) Hart & Bond È educativa Punta al miglioramento ed alla partecipazione Si occupa dei singoli in quanto membri dei gruppi sociali Prevede un processo ciclico fatto di ricerca, azione e valutazione Si concentra su problemi in contesti specifici ed è orientata al futuro Si basa su una relazione in cui coloro che sono coinvolti sono allo stesso tempo partecipi al processo di cambiamento Implica interventi di cambiamento Tipologia di action research Sperimentale Professionalizzante Organizzativa Empowering

12 Il processo metodologico dell’ar
Plan Reflect Observe Act Processo circolare a spirale segnato da quattro fasi: Pianificazione, azione, osservazione, riflessione; in questo circuito centralità è data alla valutazione non solo del processo nel suo complesso, ma di ogni singola fase Cummings e Huse identificano le fasi del processo di cambiamento informate dal modello dell’action research Identificazione del problema Feedback Azione Consulenza Diagnosi congiunta Valutazione Raccolta dati Programmazione congiunta


Scaricare ppt "Cambiamento organizzativo"

Presentazioni simili


Annunci Google