La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Josè è un feroce bandito, che ha appena rapinato un banca in Texas. Inseguito dai poliziotti attraversa il Rio Grande e riesce a nascondere il bottino.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Josè è un feroce bandito, che ha appena rapinato un banca in Texas. Inseguito dai poliziotti attraversa il Rio Grande e riesce a nascondere il bottino."— Transcript della presentazione:

1 Josè è un feroce bandito, che ha appena rapinato un banca in Texas. Inseguito dai poliziotti attraversa il Rio Grande e riesce a nascondere il bottino sotto il ponte prima di essere catturato in una cittadina messicana. I poliziotti però non parlano spagnolo, così si rivolgono a Manolo. Manolo firma un contratto per cui riceve 10 dollari per fare da interprete…… L’Azzardo Morale quando un contratto modifica gli incentivi di uno dei soggetti in modo negativo per l’altro soggetto.

2 Poliziotti: Chiedigli dove ha nascosto il malloppo … Manolo: I gringos vogliono sapere dove hai nascosto il malloppo … Jose: Digli che non glielo dirò mai.. (I poliziotti tirano fuori le pistole e le puntano verso Jose) Poliziotti: Digli che se non ce lo dice lo facciamo secco Manolo: I gringos dicono che ti fanno subito secco se non canti.. (Jose comincia a tremare di paura ….) Jose:.. ho nascosto il malloppo sotto il ponte proprio dopo il confine … Manolo: …. Ha detto che non ha paura di morire ….

3 altri esempi … Assicurazione (principale) Assicurato (agente) Obiettivo dell’assicurazione è che l’assicurato si comporti in modo coerente con il proprio obiettivo (incassare il premio ed evitare il risarcimento). La probabilità dell’evento negativo dipende dal comportamento dell’assicurato. Poiché tale comportamento è non osservabile da parte dell’assicurazione, l’assicurato avrà l’incentivo a non adottare livelli ottimali di diligenza. (assicurazione contro il furto dell’auto: lascio l’auto incustodita invece di metterla in garage …) Azionista (principale) Manager (agente) Obiettivo dell’azionista è massimizzare il rendimento dell’azione (massimo profitto). La performance dell’impresa dipende dal comportamento del manager. Poiché il comportamento del manager non è osservabile, egli potrebbe perseguire un obbiettivo opportunistico in contrasto con l’obbiettivo del risparmiatore (ad esempio appropriarsi dell’investimento …)

4 Impresa (principale) Lavoratore (agente) Obiettivo dell’impresa è che il lavoratore collabori con il proprio obiettivo (massimo profitto). Obiettivo del lavoratore è minimizzare la fatica dello sforzo di lavoro. Se il comportamento del lavoratore non è osservabile da parte dell’impresa, una volta assunto il lavoratore massimizzerà il proprio benessere oziando. La soluzione al problema … LEGISLAZIONE : Reato di Falso in Bilancio In Italia: art 2621 CC Salvo quanto previsto dall'articolo 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, i quali, con l'intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste dalla legge, dirette ai soci o al pubblico, espongono fatti materiali non rispondenti al vero ancorché oggetto di valutazioni ovvero omettono informazioni la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene, in modo idoneo ad indurre in errore i destinatari sulla predetta situazione, sono puniti con l'arresto fino a due anni. (20 anni nel diritto americano …) Oppure …

5 Il principale deve cercare di congegnare un contratto con l’agente che sia … COMPATIBILE NEGLI INCENTIVI !! Valore dell’auto = 50000 La probabilità di furto (Prob) dipende dal comportamento dell’assicurato Comportamento diligente (D)Prob = 0 Comportamento non diligente (ND) Prob = 10% La diligenza comporta un costo (ad esempio un garage a pagamento) La non diligenza ha costo zero Costo D = 100 Costo ND = 0 Esempio #1: un contratto di assicurazione contro il furto dell’auto

6 Contratto #1: il rimborso totale del valore dell’auto Valore di D = (Rimborso – 50000) x Prob(D) – Costo(D) = 0 x 0- 100 = - 100 Valore di ND = Rimborso – 50000) x Prob(ND) – Costo(ND) = 0 x 0.1 – 0 = 0 Valore di D >Valore di ND Razionalmente l’assicurato sceglie il comportamento Diligente: gli incentivi dell’assicurato sono COMPATIBILI con l’obiettivo dell’assicurazione Contratto #2: il rimborso parziale del valore dell’auto Valore di D = (48000 – 50000) x Prob(D) – Costo(D) = -2000 x 0- 100 = - 100 Valore di ND = (48000 – 50000) x Prob(ND) – Costo(ND) = -2000 x 0.1 – 0 = -200 Valore di ND >Valore di D Razionalmente l’assicurato sceglie il comportamento Non Diligente: gli incentivi dell’assicurato NON sono COMPATIBILI con gli incentivi dell’assicurazione

7 Un’impresa produce orologi, impiegando lavoro e macchine Esempio #2: un contratto tra lavoratore e impresa Le macchine devono essere controllate dai manutentori, il cui impegno di lavoro influenza i profitti dell’impresa Lo sforzo di lavoro dei manutentori non è osservabile (a=1 impegno alto; a=0 impegno basso) I ricavi dell’impresa dipendono anche da altri fattori casuali (shock positivo con 50% di probabilità, shock negativo con 50% di probabilità) Obiettivo del manutentore è massimizzare il salario (W) netto. con a = 1 il costo dell’ impegno è C=10000 con a = 0 il costo dell’impegno è C=0 Obiettivo dell’impresa è massimizzare il profitto atteso E(Π )

8 La sola fonte di informazione sulla performance del manutentore sono i ricavi R … ecco quello che può succedere ai ricavi … Shock (+)Shock (-) a=0 2000010000 a=1 4000020000 Quando l’impresa osserva R=20000 non sa se è perché (a=0, shock +) oppure (a=1, shock -)

9 non incentiva a =1 perché è ottenuto anche con a = 0. Ad esempio, con W = 0 Vediamo se è compatibile negli incentivi …. Contratto #1: salario fisso Contratto #2: salario variabile collegato ai ricavi Se R = (10000,20000) allora W=0 Se R = 40000 allora W = 24000

10 La scelta dello sforzo di lavoro … poichè W 1 >W 0 il lavoratore sceglierà a=1 L’impresa ora è sicura che il manutentore si impegnerà. Vediamo i suoi profitti attesi … L’impresa fa profitti più alti pagando salari più alti !!


Scaricare ppt "Josè è un feroce bandito, che ha appena rapinato un banca in Texas. Inseguito dai poliziotti attraversa il Rio Grande e riesce a nascondere il bottino."

Presentazioni simili


Annunci Google