La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gianluigi Pilu Gianluigi.pilu@unibo.it Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu Gianluigi.pilu@unibo.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gianluigi Pilu Gianluigi.pilu@unibo.it Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu Gianluigi.pilu@unibo.it."— Transcript della presentazione:

1 Gianluigi Pilu Gianluigi.pilu@unibo.it
Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu Prof. Gianluigi Pilu Università di Bologna

2 Terminologia Alloimmunizzazione eritrocitaria materna
Immunizzazione Rh Anche alloimmunizzazione e (imprecisamente) isoimmunizzazione Rh Eritroblastosi fetale Malattia Emolitica Neonatale Prof. Gianluigi Pilu Università di Bologna

3 INCOMPATIBILITA’ MATERNO -FETALE
antigeni eritrociti fetali trasmessi dal padre e diversi dalla madre Passaggio di eritrociti fetali nell’organismo materno IMMUNIZZAZIONE MATERNO –FETALE Produzione materna di anticorpi antieritrocitari fetali MALATTIA EMOLITICA NEONATALE (MEN) Emolisi fetale Anemia Iperbilirubinemia L’ alloimmunizzazione eritrocitaria materna è determinata da una risposta immunologica contro antigeni eritrocitari estranei, di derivazione paterna ed ereditati dal feto. Il passaggio transplacentare degli anticorpi può provocare una malattia emolitica fetale , (caratterizzata da anemia e, nei quadri più severi, da edema, idrope o morte endouterina), in maniera direttamente proporzionale alla concentrazione anticorpale materna.

4 Antigeni responsabili di alloimmunizzazione
Rischio di MEN Sistema ematico Antigeni eritrocitari Alto Rh Kell D, c, E K Basso Msa Duffy E, C, Ce, cE Kpa, Kpb S Fya Molto basso MSa Kidd M,N, SU Fyb Jka,Jkb

5 Macacus Rhesus Antigene Rh (D) Proteina pm 28-32 kd
Il fattore Rh prende il nome dal macacus rhesus sul quale fu per la prima volta documentato, nel 1940. Antigene Rh (D) Proteina pm kd

6 Negatività antigene Rh (d)
Etnia Caucasica (maggior parte) 15 Basca 35% Asiatici < 1% Afroamericani 6%

7 Cause della immunizzazione
Pregresse gravidanze con feti incompatibili Gravidanze a termine Aborti spontanei e procurati Trasfusioni di sangue incompatibile Teoria della nonna

8 Immunizzazione da pregresse gravidanze
Madre – feto + Trasfusione al parto Immuniz-zazione Eritroblastosi 2° gravidanza L’ipotesi è che nel corso di una gravidanza con una incompatibilità del gruppo materno e fetale, il passaggio di una anche piccola quantità di sangue dal feto alla madre, di solito nel corso del travaglio di parto, porti ad una sensibilizzazione dell’organismo materno e ad una conseguente produzione di anticorpi. La produzione di anticorpi è all’inizio solo della categoria IgM che non attraversa la placenta. In parte per questo motivo, in parte per il fatto che la contaminazione di solito avviene al momento del parto, il primo nato non presenta mai segni di malattia emolitica. In caso di una seconda gravidanza, sono presenti in circolo anticorpi IgG che attraversano facilmente la placenta e, se in quantità sufficiente, possono determinare emolisi.

9 La risposta immunologica materna
Nella maggior parte dei casi la immunizzazione è causata dal passaggio di 0.1 ml di sangue fetale La probabilità di immunizzazione è influenzata dalla compatibilità materno-fetale per il gruppo ABO La risposta immunologica primaria è in genere debole e di IgM che non attraversano la placenta (la prima gravidanza non è a rischio) Una seconda esposizione genera una risposta anamnestica in genere rapida ed esclusivamente di IgG

10 Idrope feto-placentare da anemia emolitica

11 Fisiopatologia della malattia emolitica fetale
Anemia eritropoiesi extramidollare Diminuito trasporto di O2 Insufficienza cardiaca Ipoalbuminemia Epatomegalia IDROPE

12 Malattia Emolitica Neonatale (MEN): iperbilirubinemia
All’inzio: letargia In seguito: ipertonia, crisi di apnea Kernittero: paralisi cerebraleparalisi cerebrale coreoatetosica, ritardo mentale, letargia, ipotonia (es.: paresi dello sguardo) e spasmi.

13 Numeri da ricordare Il 15% delle pazienti è Rh-, e la maggior parte ha partner Rh+, con una probabilità di avere figli Rh variabili ma nell’ordine del 75% circa Dopo il parto di un neonato Rh – la madre ha una probabilità di immunizzarsi nell’ordine del 15% Allo stato attuale, grave MEN nell’ordine di 1:1000 nati

14 Prevenzione MEN Trattamento gravidanze con alloimmunizzazione
Prevenzione alloimmunizzazione

15 Prevenzione immunizzazione Rh
Gruppo sanguigno, fattore Rh e test di Coombs indiretto all’inizio di ogni gravidanza test di Coombs ogni mese nelle gravide Rh negative Immunoprofilassi anti-D al momento del parto di un feto Rh+ e in tutte le occasioni di potenziale trasfusione feto-materna (previo consenso informato) Immunoprofilassi anti-D a 28 settimane Nessuna possibilità di profilassi per antigeni diversi dal D L'introduzione di raccomandazioni sulla somministrazione, in donne RhD negative, di immunoglobuline anti-D dopo il parto o dopo eventi potenzialmente sensibilizzanti in gravidanza - come ad esempio amniocentesi, prelievo dei villi coriali, perdite ematiche vaginali, manovre di versione esterna - (antenatal anti-D prophylaxis, AADP) ha ridotto drasticamente le complicanze legate alla malattia emolitica del neonato ed il rischio di alloimmunizzazione materna anti-D. Alcuni casi di immunizzazione avvengono comunque prima del parto e l'introduzione di un programma di profilassi anche a 28 settimane anti-D di routine in donne RhD negative potrebbe ulteriormente limitare i casi di sensibilizzazione- Non esiste possibilità di profilassi per antigeni diversi dal D, che tuttavia sono una causa minoritaria di immunizzazione.

16 Immunoprofilassi anti-D
IgG anti-D ottenute dal sangue di donatori immunizzati Dosi variabili tra 100 e 300 mcg Alcuni propongono di usare la dose minore (100 mcg) e di valutare l’entità della emorragia feto-materna; se > 4 ml si somministra una dose maggiore In caso di neonato Rh positivo si raccomanda la somministrazione di immunoglobuline anti-D tramite iniezione nel muscolo deltoide, prima possibile e comunque entro 72 ore dal parto. Non esiste una condotta uniforme per ciò che riguarda la dose da somministrare: la dose standard è di 1500 UI (300mcg) negli USA, 500 UI (100mcg) in Gran Bretagna, UI ( mcg) in Canada, UI ( mcg) in molti paesi europei. La dose di 500 UI è capace di sopprimere una immunizzazione data da 4-5ml di erotrociti Rh positivi (8-10ml di sangue fetale). La maggioranza dei parti comporta una emorragia feto-materna di meno di 4ml; in caso di emorragie di entità superiore, occorre somministrare una ulteriore dose di immunoglobuline. Prof. Gianluigi Pilu Università di Bologna

17 Rischio di immunizzazione Rh
Dopo il parto di un bambino Rh positivo 15% Dopo immunoprofilassi al momento del parto 1% Dopo immunoprofilassi a 28 settimane e al parto 0,2% Prof. Gianluigi Pilu Università di Bologna

18 Altre condizioni predisponenti all’ immunizzazione che richiedono immunoprofilassi anti-D
Aborto Metrorragia Procedure invasive di diagnosi prenatale (CVS soprattutto) Manovre ostetriche (versione di feti podalici)

19 Trattamento delle gravide con alloimmunizzazione Rh
Inquadramento del livello di rischio: Storia ostetrica Quantificazione degli anticorpi circolanti (titolo anticorpale) Controlli ecografici per identificare la presenza di anemia Se il rischio di anemia è elevato: Anticipazione del parto Trasfusioni fetali

20 Ecografia per la diagnosi di anemia fetale
Il dosaggio della bilirubina amniotica ottenuta mediante amniocentesi, a lungo impiegato per la valutazione delle condizioni fetali, è stato sostituito di recente dall’ecografia Ricerca di segni iniziali di idrope In presenza di anemia severa la velocità di circolo aumenta; la misurazione con Doppler pulsato della velocità del flusso ematico nei vasi fetali correla con la anemia fetale Prof. Gianluigi Pilu Università di Bologna

21 Doppler arteria cerebrale media (ACM)
La valutazione Doppler della velocità del circolo fetale viene preferibilmente effettuata a livello della arteria cerebrale media perché è di solito facilmente accessibile in tutti i feti.

22 Predizione anemia fetale con Doppler della arteria cerebrale media fetale Mari G: N Engl J Med 342:9, 2000 Anemia grave 1,5 MoM Anemia lieve/moderata 1,2 MoM Velocità ACM Esiste una buona correlazione tra velocità di picco nella arteria cerebrale media e l’anemia fetale, e la tecnica è diventata la prima scelta per la valutazione seriata delle gravidanze con immunizzazione settimane

23 Trattamento delle gravidanze con alloimmunizzazione
Titolo anticorpale < 1:16 Ripetizione dopo 2 settimane > 1:16 Ecografia Non anemia Ecografia dopo 1-2 settimane Anemia < 34 sett trasfusione > 34 sett parto Prof. Gianluigi Pilu Università di Bologna

24 Trasfusione fetale intravascolare

25 Alloimmunizzazione antieritrocitaria materna
Gruppo, Rh e test di Coombs in tutte le pazienti all’inizio della gravidanza Test di Coombs ogni mese nelle donne Rh- con partener Rh+ Immunoprofilassi anti-D al parto e forse a 28 settimane Riferimento delle gravidanze con alloimmunizzazione in centri di riferimento Prof. Gianluigi Pilu Università di Bologna

26 Incompatibilità ABO Non e’ causa di idrope fetale
Alla nascita i feti presentano, nella più grave delle situazioni, una anemia lieve o moderata Il % dei neonati di madri con incompatibiltà ABO presentano Coombs diretto positivo, ma solo una piccola % presenta segni di malattia emolitica Il management dell’incompatibilità ABO è un problema pediatrico


Scaricare ppt "Gianluigi Pilu Gianluigi.pilu@unibo.it Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu Gianluigi.pilu@unibo.it."

Presentazioni simili


Annunci Google