La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Casa della Salute San Secondo Parmense.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Casa della Salute San Secondo Parmense."— Transcript della presentazione:

1 Casa della Salute San Secondo Parmense

2

3 DISTRETTO DI FIDENZA Popolazione totale n Ultra n

4 Nucleo Cure Primarie San Secondo P. se (San Secondo P
Nucleo Cure Primarie San Secondo P.se (San Secondo P.se, Trecasali, Sissa, Roccabianca) Abitanti n Ultra n Nucleo Cure Primarie Fontanellato (Fontanellato, Fontevivo, Soragna) Abitanti n Ultra n Nucleo Cure Primarie Busseto (Busseto, Zibello, Polesine P.se) Abitanti n Ultra n

5 EX OSPEDALE DI SAN SECONDO P.SE
CARATTERISTICHE EX OSPEDALE DI SAN SECONDO P.SE Posti letto 121 struttura storica con evidenti necessità di ristrutturazione utilizzo posti letto chirurgici inferiori al 70% utilizzo posti letto medicina da parte di popolazione prevalentemente anziana con necessità di degenze prolungate.

6 OSPEDALE DI SAN SECONDO P.SE
gennaio Chiusura 2° Divisione di Chirurgia Generale settembre Chiusura Urologia agosto Chiusura Medicina Trasformazione in Lungodegenza giugno Chiusura Day Hospital Medicina e attivazione Cure Palliative

7 FORME DI COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERISTITUZIONALI UTILIZZATE
assemblee popolari indette dai Sindaci relazioni periodiche ai Comitati di Distretto allargato alle Organizzazioni Sindacali costituzione di un Osservatorio composto da rappresentanze politiche degli Enti Locali, associazioni di volontariato, AUSL.

8 Delibera AUSL di Parma n. 179/2007
“APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO CHE DEFINISCE L'ASSETTO ORGANIZZATIVO E GLI ELEMENTI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE DEL COMPLESSO SANITARIO OSPEDALIERO TERRITORIALE DI SAN SECONDO PARMENSE”

9 ambulatoriali  Individua i provvedimenti organizzativi necessari
AREA TERRITORIALE Responsabile di struttura  Collabora con Direttore di Distretto e Direttore di Ospedale alla definizione delle necessità assistenziali della popolazione di riferimento  Predispone Piano annuale delle attività  Assicura svolgimento attività ambulatoriali  Esplica la propria attività professionale nei percorsi ambulatoriali Responsabile dei percorsi  Supervisiona il regolare svolgimento attività ambulatoriale ambulatoriali  Individua i provvedimenti organizzativi necessari  Gestisce interfacce con Coordinatori territoriali e ospedalieri  Figura di riferimento per utenza per le attività ambulatoriali  Facilita l'accesso alle attività ambulatoriali integrando le professionalità territoriali  Esplica la propria attività professionale nei percorsi Dirigenti Medici  Attività ambulatoriale Infermieri – Tecnici  Attività ambulatoriale

10 Responsabile Governo  Gestione posti letto e tenute liste d'attesa
AREA OSPEDALIERA Responsabile Governo  Gestione posti letto e tenute liste d'attesa Clinico Assistenziale  Gestione personale (assegnazione risorse e valutazione risultati  Governo Clinico assistenziale in processo di nursing  Proposte dimissioni e attivazione dimissioni protette Dirigenti Medici  Prima visita di ingresso  Partecipazione stesura P.A.I.  Impostazione e modifica terapia  Interviene nelle situazioni di emergenza  Relazione con Specialisti  Provvede ad atti relativi a dimissioni Coordinatore Infermieristico  Responsabilità organizzativa dell'Unità Operaitva Coordinatore Tecnico  Raggiungimento obiettivi della Riabilitazione  Applicazione protocolli operativi  Organizzazione e coordinamento personale

11 AREA OSPEDALIERA Responsabile del caso  Identifica i casi e partecipa a presa in carico  Accerta e individua i bisogni  Predispone e coordina valutazione P.A.I  Predispone collegamenti interdisciplinari  Gestisce rapporti con ambiente familiare e sociale  Crea e predispone condizioni favorenti la dimissione Personale infermieristico  Responsabile aspetti assistenziali della degenza vigilando sulle modifiche del quadro clinico  Stesura e valutazione P.A.I.  Gestisce i rapporti con l'ambiente familiare e sociale Personale tecnico  Interventi riabilitativi concordati con team della Riabilitazione multiprofessionale  Collabora alla valutazione dei bisogni  Concorre a definire il recupero e gli obiettivi all'interno del P.A.I. Personale di supporto  Svolge tutte le funzioni di supporto assistenziale

12 Ingresso nel Polo Ospedaliero Territoriale della Medicina di Gruppo
Anno Ingresso nel Polo Ospedaliero Territoriale della Medicina di Gruppo “San Secondo P.se - Trecasali”

13 Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 291/2010
“CASA DELLA SALUTE: INDICAZIONI REGIONALI PER LA REALIZZAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE”.

14 Casa della Salute: Grande
AREA PUBBLICA Accoglienza/accettazione Attese Sportello Unico AREA CLINICA Assistenza Primaria NCP Servizi Sanitari Servizi Socio-Sanitari Prevenzione Servizi Sociali AREA DI STAFF Uffici Distribuzione Ausili Protesici Sala Riunioni

15 OGGI CASA DELLA SALUTE: GRANDE
30 posti letto cure intermedie a Direzione infermieristica 10 posti letto Ospedale di Comunità a gestione clinico/terapeutica Medici di Medicina Generale 10 posti letto lungoassistenza a gestione clinico/terapeutica Medico internista 10 posti letto week hospital a gestione Clinico/terapeutica Medico fisiatra


Scaricare ppt "Casa della Salute San Secondo Parmense."

Presentazioni simili


Annunci Google