La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ADOLESCENTI e social network

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ADOLESCENTI e social network"— Transcript della presentazione:

1 ADOLESCENTI e social network
Prof.ssa  Paola Zocca Tecnologie informatiche e Counselor Relazionale Anno Accademico 2013/14

2 LA CRISI ECONOMICA POLITICA SOCIALE
La crisi comporta un momento di riflessione, di valutazione, di scelta critica e può sicuramente portare ad un miglioramento. I giovani ci portano a riflettere sul disagio della società, sulle difficoltà degli adulti, vivono con ansia e frustrazione la mancanza dei riti di passaggio, mancano i punti di riferimento stabile nei momenti critici della vita. Crepet parla di un “coraggio che i figli ci chiedono”

3 PERCHE’ SI ENTRA IN UN SOCIAL
Per chattare Per condividere foto filmati e frasi Per conoscere nuovi amici Per giocare

4 RISCHI DELLA RETE Violazione della privacy Furti d’identità
Frodi finanziarie Cyberbullismo Adescamenti Pornografia

5 ALLARME SOCIAL NETWORK
Carolina, la quattordicenne piemontese che si è uccisa dopo che le immagini dello stupro di gruppo subito, erano finite su Facebook, Il quindicenne romano gay che si è tolto la vita dopo le minacce. Nadia si lancia nel vuoto a Fontaniva; sotto accusa è ASK, un Social dove si può dialogare in forma anonima.

6 ASPETTI POSITIVI Si possono fare conoscenze non solo virtuali
Si riesce a recuperare amici persi Si è più estroversi, meno timidi e più pazienti Si è più informati su ciò che avviene nel mondo Si è più consapevoli di ciò che ci circonda Si può utilizzare come strumento didattico

7 ASPETTI NEGATIVI I comportamenti disfunzionali
L’identità fluida e l’analfabetismo emotivo La fine della privacy L’eccesso di informazione La dipendenza dai social network

8 ANALFABETISMO EMOTIVO
La mancanza di consapevolezza e quindi di controllo delle proprie emozioni e dei comportamenti ad esse associati; La mancanza di consapevolezza delle ragioni per le quali si prova una certa emozione; L’incapacità a relazionarsi con le emozioni altrui - non riconosciute e comprese - e con i comportamenti che da esse scaturiscono.

9 IL CODICE COMUNICATIVO
Codice comunicativo personale incomprensibile agli adulti Frasi brevi e dirette con parole abbreviate Assenza di elementi metalinguistici e di segnali di feedback

10 INTERNET E PRIVACY Basta un clic su “accetto le condizioni” ed è fatta; i nostri dati potrebbero essere usati da un potenziale datore di lavoro, da una banca, da un’assicurazione Il controllo sulla nostra identità digitale è quindi essenziale per non perdere il controllo sulla nostra vita. I migliori difensori della nostra privacy siamo noi e dobbiamo riflettere prima di inserire online dati che non vogliamo che siano diffusi o che possono essere usati a nostro danno.

11 COMPORTAMENTI A RISCHIO
Connettersi più volte al giorno e più volte nelle stesse ore; pensiero rivolto costantemente alle attività sul profilo; interrompere il lavoro o lo studio per aprire la schermata del social-network; possedere e aggiornare più di un profilo; continuare l’attività su Facebook anche durante i pasti; sentirsi tesi e nervosi se non si può accedere al social- network; utilizzare Facebook come principale applicazione internet; aprire sempre il social-network prima di andare a dormire; stare connessi su Facebook sino a notte inoltrata.

12 PREVENZIONE USO CONSAPEVOLE della rete
INFORMAZIONE sui rischi, sui rimedi e su quelli che sono gli stili di vita corretti; SOSTEGNO nel riconoscere le emozioni; AIUTO nell’acquisizione del pensiero critico; PROMOZIONE di ruoli attivi e partecipi.

13 LA DIPENDENZA DA FACEBOOK
sintomi psichici; tristezza, preoccupazione, indifferenza, apatia, indecisione, inibizione nelle relazioni sociali reali, diminuita capacità attentiva e mnemonica, pessimismo, idee di rovina imminente, auto-svalutazione, senso di colpa, sospettosità nei confronti degli altri sintomi psicosomatici;  insonnia con risvegli notturni immotivati caratterizzati dal pensiero delle relazioni o delle attività online, affaticamento cronico, annebbiamento della vista o sensazioni di visione anomala, emicranie, senso di oppressione al petto, nausea e disturbi dell’alimentazione.

14 COSA FARE IN CASO DI DUBBIO
Un primo colloquio con un esperto per confermare o meno la dipendenza; incontri successivi per individuarne la causa ed aiutare l’adolescente a prendere consapevolezza della dipendenza di cui soffre; esperienze autentiche di condivisione, senso del limite, capacità di attesa e comunicazione non verbale. Un questionario di auto diagnostica (dott. Pellizzari)

15 COSA POSSONO FARE I GENITORI
essere a conoscenza di cosa gli adolescenti fanno su internet, fare loro domande e porre loro dei limiti; discutere sull’utilizzo da parte di terzi delle informazioni da loro messe in rete; cercare la comunicazione aperta e trasparente con gli adolescenti, dare supporto, non criticare; tenere sempre presente l’intento non invasivo della loro privacy;

16 … E ANCORA … Monitorare ciò che accade nella vita digitale dei propri figli per essere pronti a proteggerli dai rischi della rete Crearsi un proprio account e un profilo sui social network frequentati dagli adolescenti, per capirne di più e interagire con loro nelle modalità comunicative da questi preferite

17 GENITORI SU FACEBOOK Si propone un intervento esperienziale libero e volontario rivolto ai genitori degli studenti del Liceo Quadri con 3 incontri di 2 ore, in laboratorio di informatica, con cadenza settimanale sull’uso dei Social Network, dove si illustrerà l’ambiente nel quale navigano i propri figli.

18 ALBERT EINSTEIN Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie…                                                                                                                            

19 COUNSELING ADOLESCENTI e WEB 2.0
Grazie per la vostra attenzione COUNSELING ADOLESCENTI e WEB 2.0


Scaricare ppt "ADOLESCENTI e social network"

Presentazioni simili


Annunci Google