Scaricare la presentazione
1
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
2
Che rapporto c’è tra il titolo e i contenuti dell’opera?
“Myricae” Il titolo della raccolta è ispirato a un verso della IV Egloga (poesia di argomento pastorale) di Virgilio: non omnis (= omnes) arbusta iuvant humilesque myricae Che rapporto c’è tra il titolo e i contenuti dell’opera? Non a tutti piacciono (giovano) gli arbusti e le umili tamerici. Tamerice: pianta comune e diffusissima in Italia, preannuncia gli argomenti umili e modesti dell’opera (scene campestri, naturalistiche, di vita quotidiana, es. il taglio della quercia).
3
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
4
Come si fa l’analisi del testo poetico. Quali elementi devo analizzare
Come si fa l’analisi del testo poetico? Quali elementi devo analizzare? In che ordine?
5
Analisi del significante
Breve introduzione (dati essenziali sul componimento) e breve analisi metrica e ritmica del componimento
6
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! X Agosto di G.Pascoli Myricae 6 quartine di decasillabi e novenari in rima alternata (ABAB) La poesia ……………………di …………………., tratta dalla raccolta ………………..è composta da di versi ………………………in rima …………………………….
7
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! Piuttosto lineare con periodi per lo più paratattici; enjembement parole chiave quali stelle, verme sereni, bambole. Il componimento presenta una sintassi piuttosto …………………., con periodi per lo più ……………..; sono rari gli ……………(solo ai 1-2, vv. 9-10, vv , 21-22) che mettono in evidenza ……………………
8
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! Spezzato / 2 e 4, punteggiatura / concitato, di agitazione, drammatico Il ritmo risulta piano/scorrevole/spezzato specialmente nelle strofe ………….., come dimostra l’uso della ……………………….che interrompe la linearità dei versi, conferendo al componimento un tono ……………………..
9
2.L’analisi del significato
10
In cosa consiste a)Parafrasi del testo b)Sintesi del contenuto / struttura del componimento (a livello tematico) C)Individuare le parole chiave, i campi semantici e i simboli, da cui ricavare il tema. d)Fare riferimento alle figure retoriche del significato e dell’ordine per ampliare l’analisi del tema.
11
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! 1.La parafrasi del testo
12
Sintesi del contenuto (generale)
13
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! Della morte del padre / assiste al fenomeno delle stelle cadenti visibile nella notte di San Lorenzo, paragonato a un pianto per la tragica sorte del genitore e per la malvagità degli uomini. Nella poesia il poeta ricorda l’evento traumatico ………………………………., mentre …………………………………………….., paragonato a un ………………………, per la tragica sorte ……………………………. e per la malvagità ………………………………………………….
14
Sintesi del contenuto, strofa per strofa
15
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Nella prima strofa il poeta mostra di conoscere la ……………………………..del fenomeno delle ……………………, visibile in particolare ………………………………….(10 agosto, anniversario della morte del padre): queste gli appaiono come ………………………………………… la causa / delle stelle cadenti/ nella notte di San Lorenzo / un pianto del cielo.
16
Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. La seconda strofa sviluppa la storia di ………………………………, uccisa mentre ………………………………………… La storia di una rondine / mentre ritornava al nido con il cibo per i suoi piccoli.
17
Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. La terza strofa si sofferma ……………………………………………e sulla violenza contro gli esseri indifesi (evocata dall’immagine ………………….che ricorda per antonomasia il sacrificio di ………………….., simbolo della sofferenza ……………………). Poi l’attenzione si sposta ………………………., dove il pigolio dei rondinotti diventa ……………………………per la mancanza di cibo. Sulla morte della rondine / delle ali in croce / Cristo / della sofferenza innocente. / sul nido lontano/ sempre più debole.
18
Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. La quarta strofa riassume ……………………………, ucciso mentre tornava ………………………….. Anche qui la parola “Perdono” sembra richiamare ………………………………………, che perdonò i suoi carnefici. La tragica morte del padre / a casa con due bambole per le figlie / il sacrificio di Cristo
19
Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. Nella quinta strofa l’attenzione si sposta ……………………, dove i figli attendono …………………………………e sull’immagine …………………………………., vittima innocente di un delitto che lo lascia ……………………… Sulla casa / invano il padre / dell’uomo / attonito.
20
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! Nella sesta strofa il poeta si rivolge …………………………e riprende l’immagine iniziale …………………………….., simbolo della partecipazione dell’universo al ……………………………… Direttamente al Cielo / del pianto di stelle / dolore delle creature sulla Terra.
21
Struttura del componimento (a livello tematico)
La poesia ha una struttura simmetrica fatta di precisi richiami (o rispondenze interne tra le strofe): proviamo a individuarla.
22
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male!
23
Completa La poesia presenta una …………………………………., fatta di precisi richiami interni: la prima strofa corrisponde ………………………………., , proponendo il tema del …………………………………..che guarda da una lontananza infinita ……………………. ((tanto di stelle – pianto di stelle; ………………………………………..); a sua volta il gruppo delle strofe ……. e …………risponde esattamente al gruppo della ……………e della ………….., , poiché esse presentano in parallelo due esempi del male, …………………………. Struttura simmetrica / all’ultima / del pianto del cielo / il male della terra (parallelismi: invocazione al santo e al Cielo, cioè a Dio; aria tranquilla-mondi sereni); 2 e 3 / 4 e 5 / la rondine uccisa e l’assassinio del padre di Pascoli.
24
“ritornava una rondine” (v. 5) Al tetto (v. 5) L’uccisero (v. 6)
Evidenti e insistite sono le corrispondenze tra il gruppo della seconda e della terza quartina e quello della quinta e della sesta, che sviluppano il parallelismo tra ……………………………………………., come si evince dalla tabella. Rondine Padre “ritornava una rondine” (v. 5) Al tetto (v. 5) L’uccisero (v. 6) Ella aveva nel becco un insetto (v.7) Tende quel verme (v. 10) Ora è là (v. 9) Attende (v. 11) La rondine e il padre. Anche un uomo tornava / al nido /l’uccisero (v. 14) /portava due bambole in dono (v. 16); addita le bambole al cielo (v ); ora è là (v. 17); aspettano invano (v. 18)
25
C)Individuare le parole chiave, i campi semantici e i simboli, da cui ricavare il tema. Le parole chiave (e i relativi simboli) sono due. Quali?
26
Completa il campo semantico del cielo
pianto lontano
27
Completa il campo semantico del cielo
pianto Infinito Immortale Alto Mondi sereni Aria tranquilla Stelle /sfavilla lontano
28
Completa il campo semantico del nido
Rondine /rondinini tetto
29
Completa il campo semantico del nido
Rondine /rondinini Bambole Cena/ verme Padre Casa romita tetto
30
Completa Le parole chiave e insieme i simboli su cui si incentra il componimento sono due: da una parte …………………………….., che rimanda ai valori familiari, alla sensazione di ……………..e di ………………….che solo ………………………….; dall’altra ………………….., che, sebbene distante e lontano dalla terra, non è ………………………………………………. L’immagine del nido / protezione e calore / che solo la famiglia può dare / il cielo / indifferente alla sofferenza delle creature che lo abitano.
31
Quali sono i temi principali del componimento?
32
Completa Il primo tema è quello della ………………………di cui sono vittime un uomo e ………………………, due creature …………………………..che diventano il simbolo dell’ingiustizia e del male che ……………………….. Il secondo tema è indubbiamente quello del …………., che ricorre in molte poesie di Pascoli: esso non è altro che la ………………………….della …………….., della ……………… Violenza / una rondine / innocenti / che regna sulla Terra. / nido; metafora della casa, della famiglia.
33
Next time (giovedì 26) 1)Studia la definizione di “letteratura delle origini” e “come si studia la letteratura”. 2)Riguarda la poesia X Agosto di G.Pascoli (questa PPT).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.