La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale"— Transcript della presentazione:

1 Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
Terra Aria Acqua Fuoco Scuola dell’Infanzia Panicale

2 La storia di Gocciolina

3 Gocciolina si sentì leggera leggera, si era trasformata in vapore!
I bambini iniziano a conoscere Gocciolina attraverso l’ascolto in circle time: “C’era una volta una goccia d’acqua che viveva nel mare insieme alle sue amiche; era sempre allegra, ma un giorno diventò triste perché il suo fratellino Goccetto era volato in cielo dal sole. Gocciolina desiderava raggiungere il fratellino, finalmente un raggio di sole si posò sopra di lei e la riscaldò. Com‘era caldo il sole! Che carina! Chissà cosa farà…? Vorrei essere come Gocciolina! Gocciolina si sentì leggera leggera, si era trasformata in vapore! Lei e le sue amiche formarono grandi nuvole e furono spinte in alto dal vento fino a che non iniziarono a sentire freddo. Gocciolina e le sue amiche caddero sulla terra sotto forma di pioggia, tic, tic, tic, tic... Parecchi giorni dopo Gocciolina uscì dalla terra, era diventata la goccia di una sorgente, poi di un fiume, fino a tornare una goccia di mare. “ Chissà dove andrà?

4 riescono a costruire i propri mondi, le proprie realtà.
Vorrei tanto salire dal sole!! ..”L’arte del narrare è antica quanto l’uomo Vieni! Grazie al mio calore diventerai leggera e potrai salire!!! è attraverso le strutture narrative che gli individui Andiamo sorelline! Arriviamo! riescono a costruire i propri mondi, le proprie realtà.

5 per la creazione dell’identità dell’uomo
Siamo diventate vapore!!! Non solo: la narrazione si presenta anche come strumento indispensabile per la creazione dell’identità dell’uomo Stiamo vicini così formiamo una bella nuvola!!!

6 dal momento che narrando organizziamo e diamo forma
Arrivo io! Vento freddo !!! dal momento che narrando organizziamo e diamo forma alle nostre conoscenze ed esperienze …” (J. Bruner) Siamo pesanti! Arrivati!!! Siamo di nuovo tornate sulla terra!! Siamo fiume! E presto arriveremo al Mare!!

7 Elaborati personali Dopo aver giocato a far finta di essere Gocciolina i bambini lasciano una traccia grafica sull’esperienza vissuta utilizzando gli acquarelli. “Vivendo in modo creativo ci si rende conto del fatto che ogni cosa che facciamo aumenta il senso di essere vivi, di essere noi stessi, insostituibili e unici.” (D.W. Winnicott)

8 Libro Bambini 3 e 4 anni L’insegnante “regista” offre al bambino materiali per eseguire in modo autonomo l’attività

9 I Bambini di quattro anni utilizzano tecnica a collage e tempera

10 Palline di carta velina per le gocce
Caffè per creare la terra che accoglie le gocce

11 Tecniche e modalità diverse per rappresentare il mare dove ritorna gocciolina alla fine del suo viaggio.

12 Libro bambini di 5 anni Il bambino può sentire attraverso il colore, che cosa i colori han da raccontare all’uomo, poiché in essi c’è un mondo intero. Ma gli si da anche modo di vivere che cosa i vari colori hanno da dirsi tra loro

13 cosa dice il verde al rosso,
il blu al giallo, il blu al verde e il rosso al blu. Sono meravigliosi i rapporti dei colori l’uno con l’altro!

14 “Arte dell’educare arte del vivere”
In questo modo non si presentano al bambino simboli astratti o allegorie, ma si fa tutto con arte. Allora si che il bambino sull’onda dell’esperienza artistica, si metterà di buona lena a formare immagini sulla carta, si divertirà a far saltare fuori le lettere a partire dalle figure, proprio come hanno fatto gli uomini nel corso dei millenni partendo da una scritta in immagini.” “Arte dell’educare arte del vivere” (R. Steiner)


Scaricare ppt "Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale"

Presentazioni simili


Annunci Google