La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’appropriatezza delle richieste diagnostiche. L’impegno ed il pensiero del laboratorista TEATRINO QUOTIDIANO… Ovvero…. Ovvero…. ”come il ricorso alla.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’appropriatezza delle richieste diagnostiche. L’impegno ed il pensiero del laboratorista TEATRINO QUOTIDIANO… Ovvero…. Ovvero…. ”come il ricorso alla."— Transcript della presentazione:

1 L’appropriatezza delle richieste diagnostiche. L’impegno ed il pensiero del laboratorista TEATRINO QUOTIDIANO… Ovvero…. Ovvero…. ”come il ricorso alla inappropriatezza viene rivendicato come comportamento professionale non sindacabile” ”come il ricorso alla inappropriatezza viene rivendicato come comportamento professionale non sindacabile”

2 Atto unico Personaggi ed interpreti: Personaggi ed interpreti: dr. Labo dr. Clinic dr. Dirsa Infermiere

3 Scena prima. Laboratorio ospedaliero, ore 22.45 Dr.labo: pronto, buonasera. Vorrei parlare con il dr. Clinic. Infermiere : buonasera; il dr. in questo momento è occupato. Di cosa si tratta? Di cosa si tratta? Dr. labo : avrei preferito parlare direttamente con il dottore, comunque, si tratta di questo: ho qui due richieste per TI, ma il sig. Caio ha due determinazioni precedenti alle 15.30 ed alle 20.20 con TI <0.06. Anche il sig. Sempronio ha un risultato precedente di TI alle 20.49 sempre <0.06. Può chiedere al dottore se sono intervenuti cambiamenti dello stato clinico che giustifichino la ripetizione della TI dopo solo due ore?

4 Infermiere: ha detto il dottore che quegli esami lei li deve fare! Dr. Labo: riferisca al dottore che, senza le informazioni richieste, non posso fare queste determinazioni Si ode in sottofondo il parlottio tra infermiere e dr. Clinic, che “ordina” poi: digli che io ho da pensare ai malati, se non vuole fare gli esami, non li faccia. Si ode in sottofondo il parlottio tra infermiere e dr. Clinic, che “ordina” poi: digli che io ho da pensare ai malati, se non vuole fare gli esami, non li faccia. Il Dr. Labo, a questo punto, riattacca. Il Dr. Labo, a questo punto, riattacca.

5 SCENA SECONDA Dr. Dirsa: buona sera Dr. Labo. Sono il dr. Dirsa della direzione sanitaria di presidio. Mi ha informato il dr. Clinic che lei si rifiuta di fare gli enzimi cardiaci urgenti. Come mai? Il Dr. Labo spiega al collega il protocollo in uso per la diagnostica cardiologica, segnala l’inappropriatezza di una determinazione di TI a due ore dalla precedente in assenza di modificazioni dello stato clinico sintomatologico.

6 Dr. Dirsa: ho capito e penso che lei abbia ragione ma, la prego: può fare quelle due TI come favore personale a me? Il dr. Labo di fronte alle suppliche insistenti del collega crolla ingloriosamente (o misericordiosamente?) e fa effettuare le due determinazioni. Risultati : TI sig. Caio <0.06 TI sig. Sempronio <0.06 sipario


Scaricare ppt "L’appropriatezza delle richieste diagnostiche. L’impegno ed il pensiero del laboratorista TEATRINO QUOTIDIANO… Ovvero…. Ovvero…. ”come il ricorso alla."

Presentazioni simili


Annunci Google