Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBrizio Pugliese Modificato 10 anni fa
1
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Curve di titolazione Equilibri eterogenei Prodotto di solubilità
2
Titolazione E’ una tecnica analitica per identificare il punto di equivalenza Per quelle acido-base il punto in cui ad una base da titolare è stato aggiunto una quantità equivalente di acido (o viceversa) Il pH del punto di equivalenza varia con la forza dei reagenti È istruttivo valutare come varia il pH con l’aggiunta del titolante: curve di pH.
3
Acido forte e base forte
Es. NaOH con HCl Al punto di equivalenza (es. 1 mol NaOH e 1 mol HCl) si hanno Na+ e Cl- Questi ioni non hanno comportamento acido, non influenzano l’acqua che avrà pH 7 Prima e dopo la titolazione si ha soluzione di base forte ed acido forte, quindi il cambiamento di pH è repentino
4
Titolazione acido debole con una base forte
Es. acido formico con NaOH Al punto di eqivalenza si ha Na+ e HCOO- che è una base Quindi la soluzione è basica Il pH può essere calcolato con l’equazione dell’idrolisi dei Sali:
5
Curva di pH La curva di pH è asimmetrica:
Con l’aggiunta di NaOH si forma del sale (HCOO-) ed è presente acido (HCOOH), il pH può essere calcolato con l’equazione di Henderson-Hasselbach. Al punto di equivalenza si ha HCOONa Dopo il punto di equivalenza prevale l’effetto di NaOH, che cede OH-
6
Titolazione base debole con acido forte
Es. NH4OH con HCl Il punto di equivalenza è a pH acido
7
Indicatori Il punto di equivalenza può essere riconosciuto dal brusco cambiamento di pH che può essere visualizzato con un indicatore Indicatore: una molecola che cambia di colore al variare del pH Diversi indicatori hanno pH di viraggio diversi, vanno scelti in base al pH del punto di equivalenza
8
Ac acetico In questa semplice titolazione un cilindro contiene 100 ml do NaOH. L’altro cilindro contiene 40 mL di acido acetico. Questo è versato nel beaker e si aggiunge una goccia di indicatore. La soluzione è agitata e la soluzione di NaOH è aggiunta lentamente. L’indicatore comincia a diventare. Quando il rosa è stabile la titolazione è finita. 42 ml di NaOH sono state usate per titolare 40 ml di acido acetico.
9
Meccanismo della titolazione
L’indicatore, fenftaleina, rimane incolore a pH acido quando è protonato, ed è colorato a pH basico, quando è un anione
10
Alcuni indicatori
11
Tamponi A metà della titolazione, quando la soluzione contiene quantità quasi uguali di acido debole (o base) e di sale il pH cambia poco. Questa soluzione si oppone ai cambiamenti di pH indotti da H+ o OH-
12
Capacità di un tampone Quantità di acido o base che può essere aggiunta senza che il tampone perda la sua capacità di opporsi a modificazioni del pH. L’effetto tamponante migliore è a pH = pKa, ed in intervallo +/- una unità di pH.
13
Equilibri eterogenei in Soluzione
Ki Prodotto solubilità Coefficiente di ripartizione
14
Equilibri di solubilità
In una soluzione satura esiste un equilibrio tra parte disciolta e insolubile Quanto può essere definito con costanti opportune
15
Effetto dello ione in comune
Es. AgCl e NaCl hanno lo ione Cl- in comune AgCl è poco solubile con una Kps =[Ag+].[Cl-] Se aggiungiamo NaCl, la [Ag+] cala [Ag+] = Kps / [Cl-]
16
Effetto pH Es. Sali MA di un acido debole AH
Aggungendo acidi si favorisce la forma indissociata HA che quindi sottrae A- la prodotto di solubilità Questi Sali sono molto più solubili in ambiente acido che in acqua Esempi: carbonato, solfuro, cromato
17
Formazione di complessi
L’ ammoniaca scioglie un precipitato di AgCl perché forma un complesso Il complesso rimuove gli ioni Ag+ e quindi aumenta la solubilità di AgCl La formazione del complesso è un equilibrio che può essere definito da una costante; Kf
18
Costanti di formazione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.