La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Studi biblici.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Studi biblici."— Transcript della presentazione:

1 Studi biblici

2 Card. Carlo MARIA Martini
Lampada ai miei passi è la tua Parola e luce al mio cammino (Sal 118,105) Card. Carlo MARIA Martini

3 Introduzione allo studio della Bibbia

4 Jean-Louis Ska: «cinque principi» per leggere l’Antico Testamento

5 1. La verità è come un canto polifonico
Non sempre i testi sono coerenti o conciliabili; alcuni sono profondamente contraddittori e inconciliabili. Così se a volte Dio appare come un Padre premuroso o un amante tenerissimo, altre sembra piuttosto un giudice implacabile o un feroce guerriero... Allora cosa pensare: è Dio che cambia d’umore o sono gli uomini che se lo raffigurano in modi completamente diversi?

6 2. Considerare testo e contesto
Per ogni testo va considerato - il momento in cui è stato scritto - e il motivo per cui è stato scritto. Per evitare due pericoli:  confondere il racconto con un resoconto accurato di un evento realmente accaduto  trarre dal testo alcune lezioni sbagliate. Es: la «caduta di Gerico» (Gs 6,1-27)

7 3. La Bibbia parla il linguaggio degli uomini
E’ necessario conoscere i diversi «generi letterari» usati dalla Bibbia per interpretare correttamente quello che vuole dire un certo autore in un determinato testo. Es: un episodio del ciclo del profeta Eliseo (2Re 2,23-25) «Un racconto biblico va quindi interpretato secondo le regole e le convenzioni del suo linguaggio e non del nostro».

8 4. Lo scopo del racconto non è «insegnare»
qualcosa, ma far «fare una esperienza» Altri due pericoli della lettura di un testo:  1. assolutizzarne un aspetto, mentre il vero messaggio è nell’insieme.  2. cercare un’idea astratta: una verità da imparare a memoria o una lezione morale da mettere in pratica, mentre il vero scopo è spingere a fare un’esperienza. Luis Alonso Schökel: «il problema non è leggere la Bibbia, il vero problema è leggere». Es: il passaggio del mare (Es 14,1-31)

9 4. Lo scopo del racconto non è «insegnare»
qualcosa, ma far «fare una esperienza» Il racconto non dice che Israele deve credere nel Signore e come deve crederci; non dice nemmeno che deve e come deve crederci il lettore. Racconta semplicemente come è giunto a credere... ... passando dalla paura degli egiziani al timore del Signore. E «timore» non significa paura, ma rispetto e venerazione. La lezione per Israele e per il lettore è allora la stessa: in ogni momento della vita bisogna sempre fidarsi di Dio, perché il Signore non abbandona mai quelli che si affidano a lui.

10 5. La verità sta nell’insieme non nei dettagli
Presi singolarmente, molti dettagli sono inverosimili. Per questo, a volte, la Bibbia viene criticata con pretese «scientifiche»... ...il guaio è che spesso viene anche «difesa» in modo surreale «La verità della Bibbia non è da cercare nell’uno o nell’altro degli elementi che la compongono... ma nella composizione finale che raccoglie tutti gli elementi e ne fa una sola opera organica». Questa è frutto di una lunga ricerca e di una serie di risposte alle stesse domande: Chi siamo? Qual è il nostro futuro? L’Antico Testamento prova a rispondere, in ogni epoca, a queste domande, cui il Nuovo Testamento darà le ultime risposte»

11 IL LIBRO NOME E STRUTTURA DELLA BIBBIA
1. Significato della parola “Bibbia” 2. Significato della parola “Testamento” - Antico Testamento (o Primo T. o Testamento Ebraico) - Nuovo Testamento (o Secondo T. o Testamento Cristiano) 3. Struttura della Bibbia La Bibbia Ebraica (Tanak): 24 libri La Bibbia Cristiana: 2 Testamenti, 73 libri

12 LINGUE E CULTURE DELLA BIBBIA - Molte lingue, un solo canto
- La mentalità della gente biblica

13 EDIZIONI DELLA BIBBIA Qualunque edizione cattolica o interconfessionale Consigliate: La Biblia de nuestro pueblo (vers. America Latina) La Bibbia Emmaus (S. Paolo 1995) La Bibbia. Vers. CEI 2008

14 COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO
Per indicare un versetto della Bibbia scriviamo nell’ordine: libro (abrev.) + num del capitolo + il (i) versetto (i) Esempio: Gn 12, 1-9

15 COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO Se si tratta di un solo versetto,
si scrive il numero del v. dopo quello del capitolo. Esempio: Gn 12,1

16 COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO
Se sono più versetti, si scrive il primero e l’ultimo divisi dal segno " - " Esempio: Gn 12,1-9

17 COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO
Se si tratta di vari versetti non conseguenti, si pone un punto “ . ” alla fine di ciascun gruppo. Esempio: Gn 12,

18 COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO
Se si tratta di versetti di uno stesso libro distribuiti in diversi capitoli, si mette un punto e virgola " ; " più uno spazio Esempio: Gn 12,1-9; 24,1-3

19 I GENERI LETTERARI DELLA BIBBIA - Storico - Apocalittico - Simbolico
- Legislativo - Edificante (religioso) - Eziologico - Profetico - Poetico Midrashico - Lirico Parabolico - Sapienziale - Metaforico - Epistolare - Allegorico

20 LE TERRE DELLA BIBBIA

21 LE TERRE DELLA BIBBIA, OGGI

22 Nella prossima lezione parleremo della
Storia d’Israele secondo la Bibbia Domenica 13 ottobre 2013


Scaricare ppt "Studi biblici."

Presentazioni simili


Annunci Google