La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo."— Transcript della presentazione:

1 Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 1www.graziadauria.itgrazia.dauria@istruzione.it Secondo Romanticismo Completamento Unità d’Italia Completamento Unità Germania Secondo Impero in Francia Crisi di fine secolo Scapigliatura Realismo Naturalismo Verismo Arte  quadro di genere Francesco Paolo Michetti Età del Secondo Romanticismo Circa 1860 - 1907 LuogoItalia CaratteriCrisi dei valori risorgimentali  reazione  scapigliatura Crisi degli ideali eroici del primo Romanticismo Maggiori esponentiPrati, Aleardi  esasperato sentimentalismo Carducci  classicismo -  rigore filologico, accurata indagine linguistica e stilistica De Sanctis  critica romantica  la forma è intimamente connessa al contenuto Circa 1830 – 1870Realismo LuogoFrancia Poetica Rappresentazione delle condizioni di vita e dei moti interiori della quotidianità borghese secondo i criteri di fedeltà alla realtà Romanzo come studio del reale Realtà oggettiva: gli aspetti più umili della realtà sono degni di essere rappresentati nella letteratura alta. Tecnica narrativa Narratore esterno onnisciente, interviene a commentare l’azione Punto di vista Esterno Riferimenti storici:Riferimenti culturali: Correnti culturali Altri riferimenti:

2 Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 2www.graziadauria.itgrazia.dauria@istruzione.it Correnti culturali: Naturalismo Seconda metà ottocento – inizio 1900 1860 – 1890Massima espansione in coincidenza con consolidamento della borghesia (potere politico ed economico) Riferimenti filosoficiPositivismo: rifiuto della metafisica, (che si occupa di tutto ciò che non riguarda i fenomeni fisici) Unica realtà esistente è quella materiale, che si può sottoporre ad indagine della scienza La filosofia è positiva, cioè utile Poetica naturalistica Applicare all’opera d’arte i metodi di ricerca propri delle scienze naturali Riprodurre con oggettività scientifica il comportamento dell’uomo nel suo ambiente sociale (oggettività della rappresentazione) Il rapporto tra uomo ed ambiente sociale è ritenuto deterministico (evoluzionismo naturale e sociale di Spencer; darwinismo sociale) Impersonalità (l’artista non deve rivelarsi nella propria opera) Rifiuto della letteratura di pura evasione Romanzo sperimentale ereditarietà (race) ambiente sociale (milieu) epoca storica (moment) CaposcuolaZola 1880Romanzo sperimentale  Funzione sociale della letteratura Maggiori esponenti Maupassant 1885Bel-Ami  Storia di un arrampicatore sociale fratelli de Goncourt 1865Germinie Lacerteux  Letteratura di impegno democratico e di valore sociale Il romanzo deve essere vero Raccontare fatti raccolti dalla strada Deve dare dignità letteraria alle miserie degli umili e dei poveri Francia

3 Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 3www.graziadauria.itgrazia.dauria@istruzione.it Correnti culturali: Scapigliatura circa 1860 – 1880 DefinizioneCletto Arrighi nel suo romanzo, La scapigliatura e il 6 febbraio ModelliBohème parigina Baudelaire Naturalismo Poetica Temi polemiciValori e convenzioni sociali della classe borghese Modello economico borghese incentrato su denaro e successo Fallimento del Risorgimento Religione cristiana, vista come un insieme di pratiche esteriori TemiDualismo fra tensione al sublime e caduta nel vizio e nella dissolutezza Realismo, volto alla rappresentazione del brutto e del deforme Attenzione alle condizioni di vita del proletariato urbano, che sfocia spesso nel patetico Ricerca ossessiva del piacere Fascino per la morte SperimentalismoSemplificazione e commistione dei generi letterari e di diversi registri Fusione dei linguaggi di diverse discipline artistiche Negazione della centralità dell’intreccio nella narrativa e conseguente tendenza a bozzettismo e figurinismo Rinnovamento dall’interno delle forme metriche in poesia Lingua variegata e composta, costituita da lessico quotidiano, neologismi, termini specialistici. Italia: Milano

4 Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 4www.graziadauria.itgrazia.dauria@istruzione.it Correnti culturali: Verismo circa 1870 – 1900 ModelloNaturalismo francese ( teorizzazione esplicita di poetica) Poetica veristaMancanza di teorizzazione esplicita Interesse rivolto alle masse dei contadini  mancanza della classe operaia dovuta alla mancata industrializzazione Impersonalità della narrazione Tecniche stilisticheDiscorso indiretto libero Differenti registri di stile adeguati alla situazione sociale rappresentata Centro di diffusione Milano CaposcuolaLuigi Capuana  diffonde la conoscenza di Zola PoeticaRomanzo storico politico vs Romanzo di costumi contemporanei Canone dell’impersonalità (tecnica del dialogo) Importanza della fantasia e dell’immaginazione 1901Il marchese di Roccaverdina Italia

5 Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 5www.graziadauria.itgrazia.dauria@istruzione.it Correnti culturali Maggiori esponenti Autori meridionali Giovanni Verga Dichiarazioni di poetica 1879Fantasticheria 1880Amante di Gramigna 1881Prefazione Malavoglia Tecniche espressiveRegressione Narratore popolare Straniamento Eclissi dell’autore Matilde Seraogiornalista e scrittrice Influsso dei veristi siciliani Napoli/ classi povere Salotti borghesi ed aristocratici Grazia Deledda 1926Nobel per la letteratura Sardegna/ mondo rurale e pastorale 1913Canne al vento Federico De Roberto Rappresentazione oggettiva Approfondimento psicologico dei personaggi 1894I Viceré Verismo

6 Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 6www.graziadauria.itgrazia.dauria@istruzione.it Correnti culturali: Verismo circa 1870 – 1900 ModelloNaturalismo francese ( teorizzazione esplicita di poetica) Poetica veristaMancanza di teorizzazione esplicita Interesse rivolto alle masse dei contadini  mancanza della classe operaia dovuta alla mancata industrializzazione Impersonalità della narrazione Tecniche stilisticheDiscorso indiretto libero Differenti registri di stile adeguati alla situazione sociale rappresentata Centro di diffusione Milano CaposcuolaLuigi Capuana  diffonde la conoscenza di Zola PoeticaRomanzo storico politico vs Romanzo di costumi contemporanei Canone dell’impersonalità (tecnica del dialogo) Importanza della fantasia e dell’immaginazione 1901Il marchese di Roccaverdina Italia


Scaricare ppt "Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo."

Presentazioni simili


Annunci Google