La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PSYCINFO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PSYCINFO."— Transcript della presentazione:

1 PSYCINFO

2 Prodotto della American Psychological Association
Banca-dati bibliografica con copertura temporale dal 1806 ad oggi, per oltre periodici Comprende articoli di periodico, capitoli di libri, tesi e rapporti tecnici Aggiornamento settimanale per un totale annuo di nuovi record aggiunti

3 La ricerca avanzata L’impostazione di default prevede la ricerca per keyword E’ evidenziata l’opzione Map term to Subject headings Offre la possibilità di limitare i risultati della ricerca

4 I risultati della ricerca
Avviata una ricerca, si ottiene una lista di citazioni ed è possibile, dal menu posto a sinistra nella pagina: applicare dei filtri attraverso l’opzione Filter per: anno, soggetto, autore, periodico, tipo di pubblicazione verificare la propria strategia di ricerca e modificare l’ordinamento e la visualizzazione dei record [cont.]

5 [cont.] Da ogni singolo record è disponibile un link a:
altri articoli simili. La relazione è data della ricorrenza delle stesse parole (o parole collegate o sinonimi), in particolare nel titolo. Sono evidenziati i termini considerati per il raffronto lavori che citano quello di partenza. I documenti più recenti difficilmente daranno risultati numerosi [cont.]

6 La ricerca per campi E’ possibile ricercare un termine in uno o più specifici campi Cliccando su Search Fields si visualizzano tutti i campi disponibili: quelli da ricercare andranno spuntati Da ogni campo si può passare all’indice relativo (se esistente) tramite l’icona «I» oppure alla definizione del campo stesso, semplicemente cliccando sopra il nome [cont.]

7 [cont.] In alternativa è disponibile la MULTIFIELD SEARCH
Qui è possibile non solo selezionare più campi, ma anche stabilire quali termini cercare in quali campi

8 Search tools Nel rigo si inserisce il termine da ricercare, specificando dove sia da effettuare la ricerca, utilizzando il menu a tendina

9 Thesaurus Se si è selezionata l’opzione Thesaurus, si accede al punto del tree in cui appare il termine ricercato Sono anche visibili i sinonimi, per i quali si rimanda al termine accettato, i termini più ampi (Broader terms) e/o quelli più specifici (Narrower terms) e i termini correlati (Related terms) Per ogni termine è disponibile la scheda Scope note, con la definizione e talvolta qualche ulteriore nota informativa [cont.]

10 [cont.] Da qui è possibile avviare l’”esplosione” del termine oppure la sua “focalizzazione” (focus): con la prima operazione si amplia il numero di documenti recuperati, con la seconda lo si riduce a vantaggio però della qualità Possono essere selezionati anche più termini, che dovranno essere combinati con un operatore logico (AND oppure OR) Per proseguire cliccare IN ALTO su Continue

11 [cont.] Nel caso in cui si recuperino molti record in una ricerca con un termine di thesaurus, è possibile ridurne subito il numero, applicando il focus in un solo passaggio: si riprende dalla search history il numero del passaggio relativo al termine di thesaurus lo si scrive preceduto da *

12 Search history È costituita dai diversi passaggi eseguiti per svolgere una ricerca E’ sempre presente nella pagina di lavoro Utile perché permette di cancellare passaggi superflui o errati oppure di combinarne altri attraverso gli operatori logici Terminata la sessione di lavoro, la Search history viene cancellata, ma è possibile salvarla attraverso My Account

13 Ricerca con gli operatori
Quattro operatori sono disponibili per combinare i termini di ricerca: OR – AND – NOT – adjX (trova i termini che si trovano entro X parole l’uno dall’altro, in una frase o in un paragrafo.

14 Troncamento e caratteri jolly
Usare * oppure $ oppure : alla fine di una parola, o della sua sola parte iniziale, per trovare le variazioni possibili della radice (es.: computer* ricerca anche computers) Eventualmente aggiungere al simbolo un numero per restringere la ricerca a un dato numero di caratteri (es.: psych*6) Usare # all’interno di una parola per sostituire esattamente 1 carattere (es.: wom#n) oppure ? per sostituire 1 carattere oppure nessuno (es.: flavo?r)

15 Usare le citazioni In PSYCINFO è possibile “navigare” tra le citazioni: da quelle contenute nelle bibliografie dei lavori e quelle che citano un determinato lavoro (ma solo se contenute nell’archivio di Psycinfo) Attraverso le citazioni si può valutare l’importanza di un articolo scientifico e/o ritrovare documenti che trattino lo stesso argomento

16

17 Find a citation Permette di recuperare nell’archivio una o più citazioni E’ sufficiente inserire alcuni parametri tra quelli richiesti e quindi avviare la ricerca

18 Che fare dei risultati Partendo dal menu in testa alla lista di risultati è possibile effettuare alcune operazioni sui record selezionati: Stampare Inviare per Esportare Con MyProject salvare i dati aggiungendoli alla propria cartella (MyAccount) sul server Ovid (se ci si è registrati)

19 La registrazione Si è visto che, per poter salvare dei dati o delle strategie, da riprendere in tempi successivi, è disponibile MyAccount Bisogna prioritariamente registrarsi (l’operazione è gratuita) e quindi assegnarsi una Login ed una Password A registrazione avvenuta si potrà accedere in ogni momento a MyAccount utilizzando tali credenziali

20


Scaricare ppt "PSYCINFO."

Presentazioni simili


Annunci Google