La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A"— Transcript della presentazione:

1 ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A Progettazione e sperimentazione di strumenti per la validazione e la certificazione delle competenze nei corsi di laurea universitari di primo livello Prof. Agostino Cortesi Università Ca’ Foscari Venezia

2 Obiettivi di progetto Individuazione di processi, linguaggi e strumenti per la costruzione di un sistema di riconoscimento e certificazione delle competenze per i percorsi di laurea di primo livello (laurea triennale) Definizione e descrizione dei risultati di apprendimento in esito ai percorsi formativi Verifica della congruità dei risultati in uscita con gli altri livelli di istruzione e con i profili professionali

3 Corsi di Laurea Analizzati
Università Ca’ Foscari Venezia Informatica Lettere Lingue e Scienze del linguaggio Lingue e culture del Mediterraneo e del M.O. Mediazione linguistica e culturale Chimica Filosofia Economics and Management Università degli Studi di Verona Beni culturali Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Padova Economia e Management Scienze e tecnologie alimentari Consulente del lavoro

4 Fase 1: Analisi e Modelli
Mappatura conoscenze, abilità e competenze acquisite nei singoli insegnamenti Creazione matrice con gli obbiettivi complessivi del corso di laurea (Descrittori di Dublino) e le competenze acquisibili con i singoli insegnamenti Strumento operativo per la progettazione dei corsi di studio Supporto al coordinamento degli interventi formativi Supporto alla costruzione delle prove di verifica del singolo insegnamento 4

5 Rappresentazione delle competenze
Descrittori di Dublino Conoscen-za e capacità di compren-sione Capacità di applicare conoscen-ze e compren-sione Autonomia di giudizio Abilità Comunica-tive Capacità di apprendi-mento Obbiettivi generali del Corso di Laurea Insegna-mento 1 Insegna-mento 2 5

6 Fase 2. Verifica e Validazione
delle competenze dichiarate per i singoli insegnamenti delle competenze richieste in entrata come prerequisito dei singoli corsi di laurea delle competenze richieste in uscita per poter accedere a specifiche professioni 6

7 Sperimentazione Competenze valutate Attori coinvolti
Strumento utilizzato Percorso di studio Studenti universitari del terzo ed ultimo anno di corso Questionario per verificare per ogni competenza: il suo grado di acquisizione la sua rilevanza percepita per uno specifico profilo professionale In entrata Studenti delle ultime classi degli istituti scolastici superiori Test trials d’ingresso ai corsi di laurea In uscita Referenti di imprese ed enti l’effettiva rilevanza per uno specifico profilo professionale 7

8 Risultati: elementi qualificanti
Utilizzo intensivo di una piattaforma wiki di lavoro condiviso Coinvolgimento nel progetto ad un elevato numero di operatori e studenti (oltre soggetti) Declinazione a granularità fine dei singoli insegnamenti universitari per conoscenze, abilità e competenze Sperimentazione di test trials per facilitare il passaggio al sistema universitario da parte degli studenti di scuola superiore Analisi della corrispondenza tra competenze dichiarate e competenze effettivamente acquisite nei singoli insegnamenti (autovalutazione dei laureandi) Analisi della corrispondenza tra competenze in uscita dai percorsi di laurea triennale e competenze richieste dal mondo del lavoro rispetto a specifici profili professionali Miglioramento del Diploma Supplement in ambiente Esse3 con descrizione analitica delle competenze acquisite

9 Materiali Raccolti Raccolta informazioni su competenze in entrata:
POF Istituti superiori partner di progetto Esempi di compiti delle classi quinte degli Istituti superiori Raccolta informazioni su competenze in uscita: Certificazioni professionali Indagine Almalaurea relativa a: Condizione occupazionale laureati Profilo laureati Indagine Excelsior di UnionCamere Raccolta analitica e completa della filiera di acquisizione e verifica delle competenze nei 13 percorsi di laurea analizzati

10 Le competenze viste dagli studenti (esempio: CdL Informatica)
COMPETENZA Grado di acquisizione Rilevanza ai fini profess. Comprendere testi scritti e orali legati all’area dell’informatica 4,1 4,0 Risolvere disuguaglianze 2,0 Riconoscere le funzioni continue 2,1 Mettere in atto semplici procedimenti per il calcolo di limiti, derivate ed integrali ed effettuare studi di funzioni. 2,4 Acquisire le abilità di tipo gestionale relative alla conduzione di un progetto di qualsiasi tipo 3,9 Le 5 competenze acquisite maggiormente 10

11 Le competenze viste dagli studenti (esempio: CdL Informatica)
COMPETENZA Grado di acquisizione Rilevanza ai fini profess. Utilizzare un ambiente di programmazione di tipo professionale 3,2 4,4 Consultare appropriatamente gli strumenti per una corretta produzione e comprensione di testi in lingua Inglese 3,4 4,3 Conoscere i sistemi operativi Windows e Unix/Linux. Sviluppare applicazioni articolare secondo il paradigma OOP 4,1 Applicare le principali metodologie per la analisi, progettazione e verifica del software 3,1 Le 5 competenze ritenute maggiormente rilevanti ai fini professionali Quella che per gli studenti è percepita come la competenza più rilevante, per le parti sociali è al 27-mo posto Lo svuiluppo di applicazioni OOP è al 23-mo posto L’unico item che appare in entrambe le top five e’ “Conoscere i sistemi operativi Windows e Unix/Linux” 11

12 Le competenze viste da chi assume laureati (esempio: CdL Informatica, )
COMPETENZA MEDIA Comprendere testi scritti e orali legati all’area dell’informatica 4,6 Conoscere i sistemi operativi Windows e Unix/Linux 4,4 Utilizzare DBMS relazionali, usando appropriatamente il linguaggio SQL per definire queries 4,0 Interpretare i risultati prodotti alla luce delle conoscenze teoriche acquisite 3,9 Utilizzare le abilità relative al Team-working e Project Management Mettere in atto le conoscenze e le competenze acquisite negli anni del corso in contesti imprenditoriali o che comunque richiedono una personale rielaborazione Le 5 competenze ritenute maggiormente rilevanti ai fini professionali 39 aziende hanno risposto 12

13 Obiettivo trasparenza
E’ necessario che allo studente sia chiaro l’obiettivo della laurea triennale (finalizzata alla prosecuzione nel secondo ciclo o orientata anche ad un inserimento nel mondo del lavoro) Anche nei percorsi del primo tipo devono essere valorizzate le competenze richieste negli ambiti lavorativi che di fatto assorbono i laureati che non proseguono gli studi.

14 Obiettivo occupabilità
(A) : Percentuale occupati ad un anno dalla laurea (B) : Percentuale di studenti che continuano con il secondo ciclo (C) : Coerenza tra il percorso di studi scelto e la professione svolta (D) : Stipendio in euro medio percepito

15 Conclusioni Reinterpretare i percorsi di alta formazione in termini di competenze richiede coinvolgimento diretto e strumenti di accompagnamento e supporto C’è un problema di orientamento, che non consideri solo interessi o esperienze passate ma identifichi percorsi rispetto a scenari futuri realistici C’è un problema di corrispondenza tra quanto percepito dagli studenti come competenza rilevante nel “mondo del lavoro” e quanto dichiarato dai referenti aziendali E’ emersa una disparità tra il livello di acquisizione delle competenze e la rilevanza percepita ai fini professionali, soprattutto nei casi delle competenze considerate più rilevanti. Restano alcuni interrogativi di fondo: Quanto costano le competenze? Quanto valgono le competenze? Come evolvono in un contesto a rapida evoluzione, forte competizione internazionale, precarietà del lavoro? “Comprendere testi scritti e orali legati all’area dell’informatica” -> per referenti è al primo posto (media voto 4,6), per studenti al quarto (media voto 4,0) 15

16 …in un contesto difficile…


Scaricare ppt "ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A"

Presentazioni simili


Annunci Google