La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La comparazione Lucia è più alta di Mario Il sistema elettorale olandese è più rappresentativo di quello britannico Il rame conduce l’elettricità meglio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La comparazione Lucia è più alta di Mario Il sistema elettorale olandese è più rappresentativo di quello britannico Il rame conduce l’elettricità meglio."— Transcript della presentazione:

1

2 La comparazione Lucia è più alta di Mario Il sistema elettorale olandese è più rappresentativo di quello britannico Il rame conduce l’elettricità meglio del ferro

3 Comparazione = confronto degli STATI di due OGGETTI (i casi) su una PROPRIETA’

4 la comparazione può richiedere la considerazione di punti nel tempo al momento dell’accertamento dei vari stati sulle proprietà di un dato oggetto.

5 A che serve Le funzioni che la comparazione può svolgere sono essenzialmente di tre tipi (Finer, 1954): a) funzione conoscitiva; b) funzione esplicativa; c) funzione applicativa, o di intervento.

6 Obiettivi nomotetici e generalizzazioni M = Mm S M' dove: M = fenomeno da spiegare Mm = insieme delle azioni individuali S = situazione in cui si trovano gli attori M' = dati che definiscono la situazione

7 Epistemologica Blocks of Political Science Multi-dimensionality The Plastic Matter of Political Science Self-Referential Aspects A Systemic Perspective Linkages between levels of analysis

8 “Clocks” (Orologi) “Plastic matter”“Clouds” (Nuvole) Subject Matter of Social Sciences Degree of Determination of Theories

9 Spiegazione e comprensione Rispetto a questo problema la posizione oggi più convincente pare essere quella di Runciman (1989, 20 e ss.):  COMPRENSIONE PRIMARIA  SECONDARIA  TERZIARIA

10 Coleman’s bathtub

11 VARIABILE INDIPENDENTE La struttura, il contesto, lo schema cognitivo entro cui si sviluppa il processo VARIABILE DIPENDENTE L’esito del processo che si vuole spiegare VARIABILE INTERVENIENTE Il fattore che influenza quel dato processo Variabili dell’analisi comparativa

12 Metodo Scientifico Metodo Sperimentale Metodo non sperimentale Metodo Statistico Metodo Comparato Studio di caso METODI DI CONTROLLO – Lijphart 1971

13 Punti di forzaPunti di debolezza METODO SPERIMENTALE Poco utilizzabile METODO STATISTICOEstesa informazione Scarsa interpretazione METODO COMPARATOControllo delle ipotesi Applicazione limitata STUDIO DI CASOConoscenza approfondita Vaga comparazione Metodi dell’analisi comparativa – Fabbrini 2008

14 Metodo Scientifico Metodo Sperimentale Metodo non sperimentale Metodo Comparato Studio di caso METODI DI CONTROLLO – Pasquino 2009 Tecnica statistica Osservazione partecipante Descrizione densa Varietà di studi di casi

15 Che cosa comparare: le Unità di base L’operazionalizzazione Proprietà e variabili Il Dilemma di Lijphart

16

17 fenomeno visto come: obiettivo, cogliere: Insieme di casiInsiemi di variabili rassomiglianzeidentificazione di ipotesi applicabili a più casi proposizioni teoriche relative alle varibili dei fenomeni considerati differenzespecificazione delle proprietà uniche di un certo caso specificazione dei tempi e dello spazio relativi ad un certo fenomeno (sondaggio)

18

19

20

21 Che cosa comparare: spazio e tempo Identificazione dello spazio Definizione del tempo

22 Le tre dimensioni della comparazione : a) un ambito spaziale-orizzontale; b) un arco temporale-longitudinale. c) delle proprietà (o variabili)

23

24 Forma di compar. n. di oggetti (casi) n. punti nel tempo n. di proprietà n. di stati S12112 D11212 S22124 D21322n S3…. D3…. Snrnp2pr Dnrnp2npr

25 Numero di casi Elemento centrale Strategie Studio di casoUnoCasoStudio approfondito di un singolo es. significativo Comparazione qualitativa (N Piccolo) PochiCasoComparazione qualitativa tra pochi es. Analisi quantitativa (N. elevato) MoltiVariabileRicerca di cause tramite analisi statistiche delle relazioni tra variabili Analisi storica (N. limitato) Uno/PochiProcessoRicostruzione del processo Hague e Harrop 2011 STRATEGIE DI RICERCA

26 Studio del Caso - studi a-teorici; - studi interpretativi; - studi generatori di ipotesi (o teorie); - studi di controllo di ipotesi (o teorie): a) studi intesi a confermare una teoria; b) studi intesi a falsificare una teoria.

27 Che cosa comparare: spazio e tempo Identificazione dello spazio Definizione del tempo

28 caratteristiche studio del caso riferimento ad aspetti teorici identificazione del problema teorico ricorso ad ipotesi o teorie controllo di ipotesi esistenti a-teoricoNo InterpretativoSìNo generatore di ipotesi Sì No controllore di ipotesi Sì

29 Strategia Intensiva Strategia Estensiva Analisi del contesto Osservazione pura Osservazione partecipata Riduzione statistica dei dati Analisi dei documenti (messaggi) Macroanalisi documentale Analisi processuale qualitativa Analisi del contenuto codificato Analisi dei testi Analisi delle risposte Intervista non strutturata Inchiesta (survey) TECNICHE DI RICERCA E STRATEGIE

30 Process Tracing Strategia per inferire un nesso di causalità tra due variabili tramite l’identificazione di meccanismi causali I m.c. possono essere definiti come l’insieme di processi e di variabili intervenienti attraverso i quali una variabile indipendente arriva ad esercitare un effetto causale sulla dipendente

31 Come comparare: i meccanismi essenziali Il triangolo di Ogden e Richards 1946 Concettualizzare L’albero di Porfirio Classificazione e tipologie I canoni di Mill La formalizzazione

32 La bussola della comparazione Costruzione dei concetti Concetti operativi; Framework teorico; Internazionalizzazione dei concetti Scelta dei casi comparabili Segmentazione dei concetti; tipi di comparazione quali-quantitative Strutturare i risultati della comparazione Classificazioni, dicotomie, tipologie

33 Cattiva concettualizzazione e mal classificare

34 Nell’esperienza di ricerca la raccomandazione più importanti rimane quella di Sartori (1975, 7-8) di attenersi ad alcune regole elementari. a) Innanzi tutto, occorre mantenere un ancoraggio terminologico, b) Occorre, inoltre, mantenere un ancoraggio storico, c) Infine, la delimitazione del “campo semantico”

35 Le regole della concettualizzazione Abbiamo diverse definizioni: quelle dichiarative o analitiche, che sono descrizioni dell’uso di un certo termine in base a un controllo empirico; quelle stipulative, che creano un nuovo significato in qualche modo utile ai fini di una qualche teoria; quelle esplicative, in parte dichiarative e in parte stipulative (cfr. Bruschi 1999, 68).

36 Il "triangolo" di Ogden e Richards La “struttura” di un concetto Significato TermineReferente

37 L’albero di Porfirio (Ladder of generality)

38 Concetto Principali dimensioni Aspetti più specifici L’albero di Porfirio: Conceptual stretching e Conceptual differentiation

39

40 (a, b, c, d, e, …) (a, b, c)

41

42 Partito di massa No Partito di massa (A)  Si Partito elettorale (B)

43

44

45

46

47

48 ColorazioneA = verdeB = marroneC = rosso Tab. 1 – Classificazione Habitat zona paludosa zona temperata zona arida Colorazione verdeI marroneII rossoIII Tab. 2 – Tipologia INSETTI

49 Numero di casi 123 … Ntutti Numero di variabili indipendenti 1?Classificazione 2 Descrizione Studio di caso ?Tipologia 3…N3…N Descrizione bivariata Metodo comparato Metodo statistico (impossibile) tutte(impossibile) STRATEGIE DI RICERCA

50 I canoni di J. S. Mill (1843) Fra i meccanismi fondamentali che sono di ausilio alla comparazione vanno ricordati i canoni logici di Mill, o per lo meno due dei cinque: 1)quello delle variazioni concomitanti; 2)della concordanza; 3)della differenza; 4)quello congiunto della concordanze e della differenza; 5)quello dei residui.

51 MetodoDefinizioneCasiCircostanze antecedenti Fenomeni rilevati … Risultato inferito Concordanza (dell’accordo) “Se due o più casi del fenomeno che stiamo indagando hanno in comune, la sola circostanza per la quale tutti i casi concordano è la causa (o l’effetto) del fenomeno dato” 1° 2° 3° ABCD AEFG AHIL wxyz wtuv wpqr A è la causa, o l’effetto, di w

52 MetodoDefinizioneCasiCircostanze antecedenti Fenomeni rilevati … Risultato inferito Differenza “Se un caso in cui il fenomeno che stiamo indagando accade e un caso in cui non accade hanno tutte le circostanze in comune eccettuata una e quest’una si presenta soltanto nel primo caso, quella sola circostanza in cui i due casi differiscono è l’effetto, o la causa, o una parte indispensabile della causa del fenomeno” 1° 2° ABCD BCD wxyz xyz A è la causa, o l’effetto, o la concausa di w

53 MetodoDefinizioneCasiCircostanze antecedenti Fenomeni rilevati … Risultato inferito Variazioni concomitanti “Qualunque fenomeno che vari in un qualche modo qualsiasi ogni volta che un altro fenomeno varia in qualche modo particolare, è una causa o un effetto di quel fenomeno, o è connesso a quel fenomeno mediante qualche fatto di causazione” 1° 2° 3° A* CD A° CD A^ CD b* c b° c b^ c A è correlato causalmente con b

54 Due metodi per l’analisi comparativa storica: Skocpol (1984, 379)

55 I "Limiti" della comparazione Il bongo-bonghismo Il problema di Galton La globalizzazione L’europeizzazione La questione dell’apprendimento (learning process) L’incommensurabilità La causalità congiunturale


Scaricare ppt "La comparazione Lucia è più alta di Mario Il sistema elettorale olandese è più rappresentativo di quello britannico Il rame conduce l’elettricità meglio."

Presentazioni simili


Annunci Google