La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08."— Transcript della presentazione:

1 Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08

2 dall’evasione all’invasione

3 Gli argomenti Le radio, gli ascoltatori, gli stili La scienza a voce Come si fa: il caso Radio3scienza

4 Le radio, gli ascoltatori, gli stili

5 TANTE RADIO 1975 : in 1 anno 150 “clandestine” 1976 liberalizzazione dell’etere “locale” 1979: 2.600 emittenti private radio di movimento radio commerciali radio localistiche 1984 le emittenti sono 4204 1990 Legge Mammì  syndacation fine anni ’90 ingresso grandi gruppi editoriali 2001 Radio Città del Capo solo su Internet 2005 espansione con poadcasting

6 SCIENZA E MEDICINA ALLA RADIO ITALIANA (palinsesto 2006-2007) Radio3scienza dal lunedì al venerdì 10,50- 11,30 Rai – Radio3 2024 (internet e tecnologie) dal lunedì al venerdì 14,00-14,30 Radio 24 Moebius sabato alle 20,00 e replica domenica alle 23 Essere e benessere dal lunedì al venerdì 12,00 – 12,45 Radio 24 Bit; Break; La medicina; Le scienze; Pronto salute programmi quotidiani da 5’ ciascuno su Rai Radio1

7

8 GENERI Programmi di informazione (news, rubriche di attualità) Programmi di approfondimento Speciali Emergenze e radio di servizio Sceneggiati

9 …e stili Didattico Informativo Intrattenimento Discussione Giocoso

10 quale radio, quale scienza Ogni radio assume una sua identità. Da vetrina diventa la “casa” di ciascuno Anche la scienza risponde all’esigenza di entrare nell’offerta unitaria del palinstesto Questo significa non solo coesistenza, ma unità, unificazione del linguaggio comune che tutti parlano Non esiste più un’autorità che parla “agli altri” ma si parla “con gli altri” attraverso un linguaggio identificativo-affettivo

11 La scienza a voce

12 scienziati e ascoltatori Rapporto diretto (familiarità, sentimenti) Sforzo di comprensione reciproca (ascolto “a rubinetto” e ascolto “concentrato”) Affidabilità del mezzo (non ci sono “intermediari”) Primato delle persone sui fatti

13 Come si fa il caso radio3scienza

14

15

16 Autori Direzione della rete Direzione della rete musica spot annunciatori ufficio stampa chi fa il programma internet Amministrazione

17 Il Terzo Anello: Radio3 Scienza >Archivio delle puntate >Gli speciali di Radio3 Scienza >Chi siamoArchivio delle puntateGli speciali di Radio3 ScienzaChi siamo Dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:00 Il Terzo Anello: e-mail: radio3scienza@rai.it >Scarica il tuo Il Terzo Anelloradio3scienza@rai.itScarica il tuo Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società. Radio3 scienza è anche speciale: dalla Fiera del libro di Torino, dal Festival della scienza di Genova e da quello di Roma, dal Salone del gusto, dai teatri, con le scuole, ogni anno si rinnovano radio3scienza appuntamenti con i luoghi e i protagonisti della scienza del nostro paese. E il pubblico è sempre il benvenuto.radio3scienza Ottano sudamericanotano sudamericano Biocarburanti, biodiesel, bioetanolo, biomasse, bioecologico. Per correre ai ripari prima dell'ultim... {leggi tutto} eggi tutto} indietro

18 1. notizia / spunto /tema 2. taglio / genere di programma 3. raccolta dati e materiali (…rumori…) 4. obiettivi /messaggi 5. calcolo dei tempi 6. ospiti (esperti, testimoni, commentatori..) 7. interazione con il pubblico (telefonate in diretta, e-mail, sms..) 8. preparazione traccia/ testi /scaletta 9. attacco, domande, chiusa 10. intervalli musicali


Scaricare ppt "Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08."

Presentazioni simili


Annunci Google