La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTRUZIONI PER L’USO Caro/a Studente, BENVENUTO! Il presente Corso ha per scopo l’approfondimento e la verifica di quanto hai ricevuto dalla lettura.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTRUZIONI PER L’USO Caro/a Studente, BENVENUTO! Il presente Corso ha per scopo l’approfondimento e la verifica di quanto hai ricevuto dalla lettura."— Transcript della presentazione:

1

2

3 ISTRUZIONI PER L’USO Caro/a Studente, BENVENUTO! Il presente Corso ha per scopo l’approfondimento e la verifica di quanto hai ricevuto dalla lettura del testo: “Il Cristianesimo Interiore”. Ogni lezione si compone di sette domande, per le quali troverai tre risposte preconfezionate, una sola però corretta. Tuo compito sarà quello di individuare quest’ultima. Il sistema ti permetterà di tornare indietro per rivedere le risposte già date, ma consentirà l’avanzamento solo dopo che avrai individuato le risposte via via esatte. Resto a disposizione per qualsiasi informazione o spiegazione, e ti auguro di tutto cuore buon lavoro! Il Curatore del Corso Puoi ora iniziare con la Domanda n. 1.

4 Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Certamente, uno degli scopi che il Cristianesimo Interiore si prefigge, è quello di “mettere insieme” delle persone per costituire una Comunità, quale nucleo fondante di un nuovo tipo di società basato non già da regole imposte dall’esterno, ma dall’impulso interiore maturato nell’interiorità di ciascuno dei suoi componenti. È perciò molto importante che i singoli componenti si trovino uniti in una forma costituita che ne diriga le azioni. I due termini “associazione” e “spirituale” non vanno tra loro d’accordo, per cui è preferibile non associarsi e che ciascuno rimanga da solo nel suo ambiente. Poiché “associazione spirituale” equivale spesso a far prevalere la forma sull’idea, pur costituendo una comunità d’intenti è necessario che l’attenzione sia sempre posta sulla libertà dei singoli partecipanti, distinguendo fra la forma e lo spirito, dove quest’ultimo deve sempre avere la precedenza. Scegliere la propria risposta cliccando all’inizio della frase corrispondente. DOMANDA n. 1

5 Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Errore. Qualsiasi direzione dall’esterno non concorre in realtà né a migliorare la società né l’individuo. Non migliora la società perché un tale concezione esclude la parte spirituale dei singoli componenti, che dà loro diritto di autodeliberazione, cosa che comunque alla lunga emergerà sempre frustrando i tentativi di direzione dall’esterno, che dovranno perciò trasformarsi in dittatoriali, facendo scegliere il potere come mero fine a se stesso; Non migliora l’individuo perché questi non può esprimere liberamente le proprie peculiarità, dote di carattere spirituale. DOMANDA n. 1 Torna perciò all’elenco delle domande.

6 Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Errore. È senz’altro preferibile la libertà piuttosto che l’obbedienza cieca ad una autorità esterna. C’è però il rischio che le conquiste interiori rimangano al livello ristretto, prive di quella forza che deriverebbe dalla cooperazione con altre persone con i medesimi ideali. Il massimo perciò è ottenibile dal mettersi insieme non già per dotarsi “a posteriori” di regole, ma sulla base di convinzioni e stimoli già maturi nell’interiorità di ciascuno. Per il bene dell’umanità. DOMANDA n. 1 Torna perciò all’elenco delle domande.

7 Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Bene! Risposta esatta. DOMANDA n. 1 Puoi ora proseguire con la Domanda n. 2.

8 Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Assodato che “associazione” e “spirituale” sono termini fra loro incompatibili, come si fa per discriminare se dietro ad un insegnamento vi è lo spirito che cerchiamo? È necessario dare piena e assoluta fiducia ad un Maestro, che dall’alto della sua esperienza e capacità ci indichi la via da percorrere, perché noi siamo ignoranti. Bisogna distinguere fra “la fonte” dell’insegnamento e “l’autorità” di stabilirne la veridicità. La fonte non può che essere esterna, proveniente da chi ne sa più di noi; l’autorità appartiene esclusivamente a chi riceve l’insegnamento. Non dobbiamo fidarci di nessuno fuori di noi stessi, ed è proprio questo che dà il significato al termine “interiore” che attribuiamo al nostro Insegnamento. Scegliere la propria risposta cliccando all’inizio della frase corrispondente. DOMANDA n. 2


Scaricare ppt "ISTRUZIONI PER L’USO Caro/a Studente, BENVENUTO! Il presente Corso ha per scopo l’approfondimento e la verifica di quanto hai ricevuto dalla lettura."

Presentazioni simili


Annunci Google