La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ordinario di Idrogeologia Applicata

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ordinario di Idrogeologia Applicata"— Transcript della presentazione:

1 Ordinario di Idrogeologia Applicata
Le acque sotterranee della Val di Susa: prognosi dell’impatto della linea TAV Prof. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino

2 Il Passante Ferroviario di Torino: un laborato-rio per la comprensione dei problemi del TAV relativi alle acque sotterranee Le problematiche tecniche e ambientali riscontrate nella costruzione delle varie parti del Passante sono identiche a quelle che dovrebbero essere affrontate nella costruzione della linea TAV.

3 Tecnologia tipologica delle opere
La tipologia delle opere per tutto il percorso TAV è quasi sempre la stessa: paratie profonde, multiple con tappo di fondo in jet – grouting. Si tratta delle stessa tipologia del Passante ferroviario di Torino che è stato studiato e monitorato per molti anni dal GLIA del Politecnico, sin dalle prime fasi di costruzione, in termini di previsione e prevenzione dei rischi per le acque sotterranee, per l’opera stessa e per il tessuto urbano.

4 Passante Ferroviario di Torino:
un tratto in galleria Cunicolo esplorativo Iniezioni di consolidamento e impermeabilizzazione Infilaggi Tutte le operazioni di consolidamento, impermeabilizzazione e sostegno comportano l’uso di materiali additivi selle miscele che sono quasi sempre fortemente inquinanti per le acque sotterranee.

5 IMPATTO DELLE GALLERIE SULL’ABITATO
Il drenaggio incontrollato dell’acqua sotterranea, libera i vuoti intergranulari del terreno, porta alla consolidazione dello stesso ed all’ abbassamento del piano campagna con la formazione di un bacino di subsidenza.

6 IMPATTO DELLE GALLERIE SULLE RISORSE
IDRICHE DESTINATE AL CONSUMO UMANO La portata emunta dalla galleria impatterà le portate estratte nei campi pozzi riportati in figura. Per quelli posizionati a monte dell’opera, la criticità è rappresentata dal forte dam-effect che coinvolgerà tutto l’abitato e le opere in sottosuolo (allagamento per rigurgito, inquinamento); Per quelli posizionati a valle e per tutto l’insediamento, la criticità è rappresentata da un forte abbassamento del livello dell’acquifero (essiccamento delle utenze; possibile subsidenza; inquinamento). Sul piano normativo, è necessario ricordare i dettati del Dlgs 152/99 (e precedenti) che impone di non interferire con le aree di salvaguardia delle fonti d’acqua destinata al consumo umano e elenca le opere di trasformazione territoriale che sono inibite, tra le quali le cave, le discariche e le gallerie.

7 Dati di base della ricerca sulle acque sotterranee
della Valle di Susa Ricerca a tappeto sul territorio: 311 misure di soggiacenza 381 PUNTI D’ACQUA (Luglio – Dicembre 2007) 16 piezometri (2 asciutti) 260 pozzi (39 asciutti) 10 affioramenti Dati censiti e georeferenziati 64 corsi d’acqua superficiale (27 da CTR) 31 laghi Ubicazione Quota assoluta P.C. Codice di identificazione Soggiacenza Quota piezometrica assoluta (Profondità pozzo) Data misurazione Di ogni punto:

8 PUNTI D’ACQUA CENSITI Pozzi e piezometri Pozzi e piezometri asciutti
Corsi d’acqua superficiale, laghi, affioramenti

9 CAMPO DI MOTO DELL’ACQUIFERO LIBERO (Intera valle)
350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo Tracciato TAV

10 SEZIONE IDROGEOLOGICA A-G
Profilo piezometrico

11 Andamento delle falde nella parte alta
della Val di Susa Drenaggio completo dell’acquifero Attraversamento in diagonale della Dora; inquinamento Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo 350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare

12 Andamento delle falde nella parte mediana della Val di Susa
Attraversamenti multipli della Dora: depau- peramento del fiume e dell’acquifero; inquinamento Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo 350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare

13 Andamento delle falde nella parte bassa della Val di Susa
Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo 350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare A sinistra: quadruplo attraversamento della Dora; a destra: rischio di drenaggio ed essiccamento dei Laghi di Avigliana

14 Impatti sulle acque sotterranee:
1 – Sottrazione di risorse idriche destinate al consumo umano; 2 – Essicamento o impoverimento dei campi – pozzi: diminuzione delle disponibilità di approvvigionamento idrico civile. 3 – Inquinamento delle acque da parte dei materiali usati nello scavo e nelle impermeabilizzazioni. 4 – Effetto – diga: allagamento dei sotterranei all’interno del tessuto urbano (a monte); collassi delle fondazioni (a valle). Impatti sull’abitato: 5 – Subsidenze e crolli in zone ampie a cavallo del tracciato 6 – Sconvolgimento della viabilità e dei sottoservizi (acqua, gas, fognature, teleriscaldamento, cablatura etc.). 7 – Vibrazioni, microsismi: perdite d’acqua e gas dalle tubazioni; 8 - Rischio di esplosione per sacche di gas nelle cantine e in galleria; incendio in galleria. 9 – Rumore prodotto dai cantieri e dai mezzi di trasporto del materiale estratto dalle gallerie. 10 – Aumento delle polveri sottili e dei gas di scarico.

15 Grazie per l’attenzione
Per chi vuole approfondire: Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Ordinario di Idrogeologia Applicata"

Presentazioni simili


Annunci Google