La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STORIA DELLA TIRRENICA L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA TIRRENICA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STORIA DELLA TIRRENICA L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA TIRRENICA."— Transcript della presentazione:

1 STORIA DELLA TIRRENICA L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA TIRRENICA

2 L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA

3 STORIA DELLA TIRRENICA

4 1969 L’idea e affidamento a SAT Blocco o bancarotta Riaffidamento SATApertura LI-Rosignano Salvataggio 172 MDL Progetto ANAS/Amato 1974-6 1982 19931998 2000-1 2004-5 Tirrenica: 40 anni sprecati….

5 STORIA DELLA TIRRENICA Un progetto di “sinistra” Governo Amato (II) Ulivo PDCI UDEUR Indipendenti

6 STORIA DELLA TIRRENICA Vince il buonsenso. 5 dicembre 2000 firma l’accordo per l’adeguamento in sede e messa in sicurezza della statale AURELIA 2001 l’ANAS presenta il progetto che riceve la VIA dalla commissione ministeriale 2001: in finanziaria 600 MLD di lire (prima tranche) Governo Amato (II)

7 STORIA DELLA TIRRENICA L’ammodernamento dell’Aurelia, invece della scelta autostradale, risulta vantaggioso sotto vari punti di vista portando a: 1.Minori costi per la comunità (800ML€) 2.Minor consumo di territorio 3.Minor sconvolgimento della viabilità 4.Minor impatto ambientale (paesaggio) 5.Maggiori benefici per turismo/economia 6.Maggior “permeabilità” Un progetto razionale…ieri ed oggi

8 STORIA DELLA TIRRENICA Lo studio ACB, Analisi Costi Benefici Nel 2004 viene pubblicato l’unico studio scientifico di comparazione dei C/B di tre diverse ipotesi di intervento 1.il tracciato collinare proposto dal Governo 2.il tracciato costiero, presentato nel 2003 dalla Regione Toscana 3.l'adeguamento in sede dell'Aurelia con tipologia autostradale dell'accordo Governo-Regioni del dicembre 2000, presentato da ANAS nel 2002.

9 STORIA DELLA TIRRENICA Risultato univoco! L’adeguamento dell’Aurelia presenta costi di gran lunga inferiori e benefici maggiori per la popolazione rispetto ad ogni ipotesi autostradale. Autori : prof. Marco Ponti dell’Università Cattolica di Milano prof. Andrea Boitani del Politecnico di Milano

10 STORIA DELLA TIRRENICA Cade Amato Berlusconi-Lunardi-Matteoli affossano il progetto ANAS. 2004: a volte ritornano…. La SAT, presieduta da Antonio Bargone, viene reintegrata nel diritto di progettare, realizzare e gestire l’Autostrada Tirrenica.

11 STORIA DELLA TIRRENICA Antonio Bargone : chi era costui? Antonio Bargone, deputato PDS, sottosegretario nel governo D’Alema, aveva avuto un ruolo nel salvataggio della SAT nel 1998 (172,5 MDL). Non rieletto al Parlamento diventa consulente di Riccardo Conti, Assessore ai lavori pubblici e infrastrutture della Regione Toscana.

12 STORIA DELLA TIRRENICA Bargone: una carriera straordinaria! A. Bargone, mentre è consulente, entra nel consiglio d’amministrazione della SAT. Il 1° agosto 2003 diventa presidente della SAT Subito dopo viene nominato da Matteoli Commissario Straordinario Governativo per la Tirrenica Controllore di se stesso: due ruoli in palese conflitto di interesse. Controllore di se stesso: due ruoli in palese conflitto di interesse.

13 STORIA DELLA TIRRENICA E non lo fa gratis, lo paga la SAT… Compenso come Presidente SAT € 61.000 http://www.provincia.grosseto.it/images/pages/6132/20072010152319917_Comunicazione_al_20.07.2010.pdf

14 STORIA DELLA TIRRENICA E a noi costa salato! 214.500 16.384 2.000 ----------- 232.884 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 16-10-2010 Compenso come commissario 61.000 ----------- Totale 293.884

15 STORIA DELLA TIRRENICA La Commissione ministeriale di Altero Matteoli approva il progetto SAT. 2008…. Il progetto CIPE 2005 la SAT presenta un progetto. Dicembre 2008 la SAT presenta al CIPE il progetto, le previsioni e i conti economici

16 STORIA DELLA TIRRENICA Esproprio della Variante Aurelia e sua trasformazione in autostrada a pagamento Realizzazione del tratto 0 (Romito) Realizzazione della complanare SS 398 per il Porto Piombino Cavalcavia e Passante per i porti maremmani Regalie varie ai comuni per la viabilità alternativa Gratuità per residenti solo ventilata (?) Il progetto SAT Cipe 2008. A Nord di GR: un “furto”! A nord di GR

17 STORIA DELLA TIRRENICA 110 Km di tracciato disgiunto dall’Aurelia Aurelia destrutturata a 2 corsie per massimizzare i profitti. “Ottimizzare il pedaggiamento” Tracciato vicino (30-100m) alla Aurelia. Deviazione collinare con gallerie tra Fonteblanda e Ansedonia (Lunardi?) Il progetto SAT Cipe 2008… devastante nella parte Sud. A sud di GR

18 STORIA DELLA TIRRENICA Previsione di traffico SAT: dai 18.000 veicoli/giorno attuali a 53.000 giorno!! I costi 3,8 MDL € Gratuità per i residenti solo ventilata…..in forse Ammortamento con pedaggio, Prolungamento dal 2028 al 2046 della concessione per ammortizzare la spesa. L’ACCOLLO Traffico e costi… gonfiati!

19 STORIA DELLA TIRRENICA L’inghippo: l’accollo! Una clausola scandalosa nella Convenzione U. "I presupposti per consentire il rimborso del debito sono legati all'ACCOLLO, al Concessionario subentrante (ANAS), alla scadenza della concessione (2046), dell'investimento non ammortizzato, comprensivo degli oneri finanziari capitalizzati". Cioè: se alla fine della concessione ci saranno ulteriori debiti, o capitali non recuperati/ ammortizzati l’ANAS, cioè noi, dovrà ripianarli.

20 STORIA DELLA TIRRENICA SAT identifica in 3.8 MDL€ il rimborso che ANAS pagherà nel 2046 per subentrare. La STESSA cifra dell’investimento iniziale. Cioè: nessun capitale a rischio…solo guadagno dai pedaggi. I cittadini avrebbero così pagato 4 volte l’opera! L’accollo: l’intero costo iniziale!! Ma…

21 STORIA DELLA TIRRENICA L’Europa boccia l’accollo: nelle concessioni ci deve essere assunzione di rischio. La Corte dei Conti (Monorchio e Tremonti) è costretta a bocciare il rimborso finale. 22 luglio 2010 il CIPE, rigetta la Convenzione unica tra Anas e SAT, elimina l’accollo: nessun onere da parte dello stato! Salvati dall’Europa!!

22 STORIA DELLA TIRRENICA Vistosi togliere il rimborso, SAT rivede le sue stime, di traffico e di costi Le previsioni di traffico passano da 53.000 veicoli anno a 31.000/giorno (-40% in 2 anni) Perciò non un’autostrada ex novo, ma da sovrapporre alla Variante e alla statale Aurelia (in assenza complanari). Costo 2.3 MLD€ SAT cambia le carte in tavola

23 STORIA DELLA TIRRENICA CIVITAVECCHIA ROSIGNANO CIVITAVECCHIA ROSIGNANO IL PROGETTO SAT: CAMBIARE I CARTELLI, RISCUOTERE IL PEDAGGIO

24 STORIA DELLA TIRRENICA A questo salasso economico (Tirrenica) si aggiunge quello del progetto Matteoli-Rossi. Costruzione in affidamento ai privati della terza corsia per FI-PI-LI, Grosseto-Fano, Autopalio. Pedaggio su tutte le superstrade Il tutto, probabilmente, affidato a SAT Il futuro: più tasse per tutti!!

25 STORIA DELLA TIRRENICA Solo viabilità a pagamento Oggi un sistema gratuito Domani a pagamento Perché? E perché a SAT?

26 STORIA DELLA TIRRENICA Un assetto societario che fa pensare. 31% 4,38%24,89%14,9% 24,9%

27 STORIA DELLA TIRRENICA Riscopriamo il buon senso! Adeguare, riqualificare e mettere in sicurezza l’attuale Aurelia secondo il progetto ANAS 2001, validato dallo studio ACB (Ponti-Boitani) Gratuità del sistema, che non deve diventare una ulteriore, iniqua tassa per i maremmani. Integrazione con il territorio, con il sistema del trasporto pubblico e della viabilità locale.

28 STORIA DELLA TIRRENICA “Dove finisce l’autostrada lì inizia la Maremma. Ora l’autostrada non finirà, speriamo che non finisca anche la Maremma”

29 STORIA DELLA TIRRENICA GRAZIE DELL’ATTENZIONE

30 STORIA DELLA TIRRENICA

31 Chiediamo a tutti di firmare:

32 STORIA DELLA TIRRENICA Firma oggi per non pentirti domani.

33 STORIA DELLA TIRRENICA Firma per preservare la nostra Maremma

34 STORIA DELLA TIRRENICA CIVITAVECCHIA ROSIGNANO CIVITAVECCHIA ROSIGNANO

35 STORIA DELLA TIRRENICA Ma oltre il bollo noi giù paghiamo Benzina senza piombo: accise 0,6132€

36 STORIA DELLA TIRRENICA Serravalle-Penati Cambiano gli attori e nemmeno tutti Non vorremmo lo stesso finale!!!

37 STORIA DELLA TIRRENICA Un filo rosso….di vergogna

38 STORIA DELLA TIRRENICA Riccardo Conti, assessore alle infrastrutture e ai trasporti della Regione Toscana dal 2000 al 2010, Attuale Coordinatore Nazionale per le infrastrutture del Partito Democratico. Membro del consiglio di amministrazione del Fondo Italiano per le Infrastrutture F2i (Unicredit, Fondazioni Cariplo, MPS, Banca intesa PD…Partito Diverso? Due ruoli che il codice etico del PD prevede di evitare

39 STORIA DELLA TIRRENICA 1969 L’idea e affidamento a SAT1° Blocco …Riaffidamento SATApertura LI-Rosignano Salvataggio 172 MDL Ammodernamento Aurelia 1974-6 1982 1989 1990 2° Blocco (Ruffolo) 1998 2000-1 2004-5 Riaffidamento e progetto Tirrenica: 40 anni sprecati….

40 STORIA DELLA TIRRENICA 1969 Ammodernamento Aurelia 1974-6 198219931998 2000-12004-5 Riaffidamento a SAT La (mala)storia più recente 2008 Progetto CIPE 2008 No Accollo (UE – CdConti) 2010 Nuovo progetto SAT 2011

41 STORIA DELLA TIRRENICA Grazie dell’attenzione.


Scaricare ppt "STORIA DELLA TIRRENICA L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA TIRRENICA."

Presentazioni simili


Annunci Google