Scaricare la presentazione
PubblicatoGioffreda Piccolo Modificato 9 anni fa
1
Seicento Le due Europe : Il secolo scorso per l’Europa fu un secolo di grande espansione economica e di incremento demografico. Durante il Seicento la situazione muta in maniera molto brusca quando cominciano a manifestarsi segni di un profondo malessere. La crisi spagnola : A causa della pessima gestione dell’oro americano, e della diminuzione dell’importazione di questo, e a causa di varie carestie e pestilenze, la Spagna entra in una profonda crisi. Il secolo d’oro dell’Olanda : Il Seicento è caratterizzato da un grandissimo sviluppo dell’Olanda grazie ad un maggior coinvolgimento della borghesia, tolleranza religiosa e l’apertura verso l’innovazione.
2
Europa: crisi demografica
Epidemie,carestie e vari conflitti Calo della popolazione Diminuzione domanda prodotti agricoli CRISI ECONOMICA Calo d’importazione di metalli preziosi dall’America
3
Europa: crisi economica
Contrazione delle attività (artigianali, industriali e commerciali) Diminuzione dei prezzi e della produzione Aumento pressione fiscale Mantenimento dello sfarzo delle corti Spese militari Rifeudalizzazione Formazione di sommosse e aumento del banditismo
4
Spagna All’inizio del XVII secolo la Spagna si trovava in un periodo molto difficile, in cui la nobiltà era improduttiva, poiché con i guadagni acquistava beni di lusso arricchendo mercanti stranieri, l’afflusso di metalli preziosi dall’America era in diminuzione, ciò portò alla prima di una serie di bancherotte, e infine ad aggravare la crisi demografica ci fu la cacciata dei mariscos, ovvero i musulmani accusati di professare ancora la loro religione furono cacciati e ciò colpì un gruppo ampiamente attivo nel commercio. Ci furono vari tentativi di migliorare la situazione, partendo da quello di Filippo III che riuscì a siglare trattati di pace con Francia, Inghilterra e Olanda. Però il tentativo più serio fu quello del conte-duca di Olivares che concentrò su di se la gestione delle finanze e dell’esercito, istituì un esercito nazionale a cui ognuno era obbligato a partecipare e finanziare, e stabilì anche varie tasse per risanare i conti dello Stato. Tutte queste riforme, in particolare quelle di Olivares, suscitarono disapprovazione generale, che presto portò all’insurrezione della Catalogna nei confronti di Madrid e alla proclamazione d’indipendenza del Portogallo.
5
Gli stati italiani Grazie alla dominazione spagnola, gli stati italiani, godettero per maggior tempo della pace e di una fiorente economia. Infatti Genova e Venezia erano due dei porti più frequentati del Meditterraneo e il Nord e il Centro Italia produceva principalmente beni di lusso. A breve questi stati dovettero affrontare la spietata concorrenza degli Olandesi e degli Inglesi che ovviamente riuscivano a rendere più convenienti i loro prodotti. Così, come in Spagna, si verificarono fenomeni di feudalizzazione. All’inizio del Seicento l’Italia fu inoltre colpita da gravi epidemie di peste e carestie che inevitabilmente portarono ad una brusca diminuzione di popolazione che fece crollare definitivamente l’agricoltura e il commercio interno. Questo profondo stato di crisi economico fu aggravato dall’inefficienza dell’amministrazione e dalla nobiltà che approfittava della situazione per sfruttare di più la popolazione. Tutto ciò portò a delle grandi rivolte popolari, a differenza di quella catalana e portoghese queste erano disordinate e confuse e quindi furono facilmente represse. Nello stesso periodo ci fu però una rivolta a Napoli che assunse dimensioni davvero macroscopiche quando si aggiunsero anche i contadini. Questa riuscì addirittura ad ottenere la proclamazione della repubblica. Pochi anni dopo la Spagna organizzò una controrivoluzione e riprese in mano la situazione.
6
Fuori dai domini spagnoli
Genova: Si era arricchita prestando soldi alla Spagna in cambio di metalli preziosi, ma quando l’economia spagnola entrò in crisi e la concorrenza olandese iniziò ad intensificarsi, il sistema finanziario di Genova subì un duro colpo. Venezia: La sua ricchezza, basata sugli scambi commerciali, si indebolì quando il commercio si spostò dal Mediterraneo all’Oceano Atlantico, la situazione si aggravò a causa della concorrenza olandese e inglese e a varie epidemie di peste. Nonostante la pessima situazione economica, Venezia seppe tutelare la propria indipendenza civile e politica, così divenne presto il rifugio per tutti i liberi pensatori. Toscana: In questa zona la crisi si fece sentire molto, a causa della concorrenza olandese sul mercato della lana, su cui era basata buona parte dell’economia toscana. Ducato di Savoia: Fu uno dei pochi stati che nel Seicento si rafforzò. Questo grazie allo spostamento degli interessi verso l’Italia e all’ammodernamento dell’esercito e dello Stato, con la limitazione dei poteri della nobiltà e l’accentramento dell’amministrazione.
7
Sviluppo economico dell’Olanda
Guerra per l’indipendenza dalla Spagna Fioritura economica Tolleranza culturale e religiosa che garantiva una libera circolazione di idee Aumento demografico grazie all’arrivo di imprenditori e mercanti calvinisti in fuga Tutti i traffici europei passavano per Amsterdam che divenne la principale piazza di commercio Importazione cereali dall’Europa Terre destinate a colture specializzate (tabacco,l lino, allevamento) Maggiore tutela giuridica sulle operazioni bancarie Le banche olandesi iniziarono a sostenere gli interessi dei privati
8
L’impero coloniale olandese
Rotte olandesi Compagnia unita delle Indie orientali Rotta: Asia Merce: Spezie Compagnia unita delle Indie Occidentali Rotta: America e Africa Merce: Zucchero e schiavi Su tutte e due le rotte ebbero il monopolio dopo aver vinto una vera e propria battaglia commerciale con il Portogallo. Dopo le varie e numerose colonie formate, le altre nazioni europee cercarono di frenare la supremazia olandese. Gli inglesi per esempio crearono l’ Atto di navigazione con il quale si stabiliva che potevano giungere in Inghilterra solo merci trasportate da navi inglesi.
9
Nuova cultura razionalistica
Desiderio di conoscenza libera, autonoma dalle interferenze della fede Cultura razionalistica Nuovi metodi e sistemi di ricerca SCIENZA MODERNA
10
Scienza moderna Le maggiori figure di questo periodo furono: Galileo: Elaborò un metodo basato su quattro principi fondamentali: 1) Il vero si studia sulla natura 2) Noi giungiamo alla verità per quello che siamo capaci di scoprire, non per sentito dire. 3) La scienza ha a che fare solo con i corpi, e ne studia gli aspetti sperimentabili del reale. 4) La scienza non ha nulla a che fare con le Sacre Scritture Cartesio: Fu il primo a considerare la ragione come principio fondamentale di ogni conoscenza e inoltre affermava che qualsiasi fenomeno può essere verificato matematicamente Le sue quattro regole fondamentali e il suo metodo cartesiano furono essenziali per lo sviluppo in tutti i campi scientifici. Isaac Newton: Fu colui che scoprì la legge di gravità e inoltre indicò l’attenzione all’esperienze la base per la conoscenza. In contrapposizione alla diffusione del pensiero razionalista, quel periodo è caratterizzato anche da tendenze irrazionalistiche, soprattutto tra le masse popolari, come per esempio la demonologia o la superstizione. Questo fece sorgere una nuova domanda nella società: la ragione è davvero capace di giungere alla verità? Ciò fece in modo che la ragione venisse sottoposta a precise indagini.
11
Nuove teorie politiche
Grazie al metodo cartesiano di Cartesio, venne messa in discussione il concetto di origine divine del potere nascendo così una nuova teoria: il Giusnaturalismo. Questa asserisce che l’uomo possiede dei diritti naturali che precedono qualsiasi altra legge statale e questi diritti sono l’unico fondamento della legislazione di uno Stato. In più definisce lo Stato come organismo artificiale e non naturale e gli uomini sono legati ad esso mediante un contratto sociale in cui si rimettevano ad un’ autorità superiore, ovvero lo Stato. Queste teorie, elaborate da Ugo Grozio, vennero esasperate dall’inglese Thomas Hobbe con cui giustificò la formazione di uno stato assoluto. Il filosofo John Locker rispose alla nozione hobbesiana sostenendo che i cittadini hanno diritti naturali ma soprattutto hanno il diritto di revocare il potere del sovrano. Così si formò l’attuale concezione di Stato, ovvero una popolazione residente su un territorio circoscritto da confini precisi, governata da un’autorità centrale unitaria, capace di emanare e fare rispettare leggi. Tale istituzione detta Stato si appoggiava a tre principali istituzioni: esercito, burocrazia e finanza. Esercito: Durante il ‘600 iniziavano a formarsi i primi eserciti statali, in più gli eserciti erano molto differenti, dopo l’introduzione delle armi da fuoco, vi fu un aumento di importanza di fanteria e artiglieria.
12
Intolleranza religiosa e religione
Questo secolo è caratterizzato anche dall’intolleranza e dalla violenza verso coloro che esprimevano un pensiero differente da quello comune in materia di fede. Per questo iniziarono a farsi domande sul significato della religione scostandola pian piano dal centro della vita. Proprio in questo periodo, Baruch Spinoza, un filosofo olandese, negò alla religione la capacità di spiegare il senso vero delle cose che poteva essere indagato solo dalla filosofia. Alcuni stati come Venezia, Svizzera, Olanda e Inghilterra furono celebri per la tolleranza religiosa, non a caso fu un filosofo inglese, John Locke, a sostenere la separazione tra Stato, che deve diciplinare la convivenza civile e Chiesa, che ha il compito di portare l’uomo alla salvezza dell’anima. Durante il ‘600 nacquero molti pensieri differenti in materia religiosa, come i Deisti, che sostennero solo un religione fondata sulla ragione può far conoscere un Dio accettabile all’uomo.
13
Controriforma e il controllo delle idee
Per riportare l’ordine le tessuto della cristianità, la Chiesa fece una Controriforma basata su tre punti principali: 1) Viene ristabilito il primato assoluto del pontefice sugli altri vescovi. 2) Venne imposto un ferreo controllo delle eresie attraverso l’Inquisizione. 3) Continuo aggiornamento dell’elenco dei libri proibiti. In più la chiesa cercò nuovi consensi tramite l’arte barocca. In questo clima spirituale, nacque un movimento che tendeva a trovare la serenità nell’illusione. In contrapposizione nacquero movimenti basati sull’impegno e sulla scienza (Galileo), uno basato sulla storia (Paolo Sarpi) e uno filosofico (Giordano Bruno e Tommaso Campanella). Giordano Bruno, un teologo, entrò in contrasto con il panteismo, ovvero la concezione di Dio che empie tutta la materia, essendo una concezione opposta alle teorie metafisiche di Aristotele.Queste sue idee lo portarono ad essere condannato al rogo per eresia. Tommaso Campanella invece, delineò un utopico stato comunitario basato sull’armonia delle classi e sulla religione naturale. Ciò gli costò una condanna al carcere di 27 anni. Galileo fu un altro intellettuale perseguitato dalla chiesa per le proprie idee. Infatti egli, riprendendo gli studi di Copernico, riaffermò la teoria dell’eliocentrismo (il Sole al centro dell’universo) in contrasto con un passo delle Sacre Scritture. Nel 1633 Galileo Galilei venne processato come eretico.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.