La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi."— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi Coppola Lucidi proiettati a lezione I Sistemi d’Ausilio all’Esercizio (S.A.E.): generalità, componenti e finalità

2 INTRODUZIONE Il ciclo di vita di un servizio di trasporto collettivo prevede le fasi di : Pianificazione (progetto di itinerari e frequenze) Programmazione (definizione di: orari delle corse, turni macchina e turni uomo) Gestione (controllo del servizio effettivo) Consuntivazione (contabilizzazione del servizio effettivo) In particolare la fase di Gestione include le attività che consentono di garantire e controllare l’effettiva attuazione quotidiana del servizio e può prevedere il controllo delle variabili di esercizio reali; il controllo delle presenze / assenze del personale; la gestione del parco rotabile disponibile per l’attribuzione del turno alle vetture; la gestione delle emergenze; il controllo della mobilità nell’area servita.

3 INTRODUZIONE I Sistemi di Ausilio all’esercizio nascono come strumento di supporto alla Gestione del servizio di trasporto collettivo ma rappresentano uno strumento fondamentale per tutte le fasi del ciclo di vita del servizio (pianificazione, programmazione, consuntivazione). Sono sistemi che sfruttano le tecnologie avanzate della telematica e che si basano sul monitoraggio in tempo reale della flotta. Componenti Finalita’

4 COMPONENTI DI UN SAE Centrale operativa Sistemi di rilevamento dei dati Sistema di comunicazione – a terra – a bordo Interfacce – operatori – utenti

5 CENTRALE OPERATIVA È il fulcro intorno al quale ruota l’intero sistema; presiede alle attività di: –monitoraggio della flotta –acquisizione di dati e informazioni in tempo reale e a consuntivo –gestione dei dati e dei flussi informativi –gestione delle emergenze, della fonia con la flotta –attuazione di strategie operative

6 DATI TECNOLOGIE Posizione dei veicoli (in tempo reale) GPS, AVL, Odometri, … Passeggeri trasportati (in tempo reale)I.R.M.A. Presenze/assenze autistibadges magnetici + terminali autisti Capacità dei depositiAVI Moneticasmart-card SISTEMI DI RILEVAMENTO DEI DATI Il sistema di rilevamento è costituito dalle apparecchiature e dalle tecnologie per il rilevamento dei dati (in tempo reale e a consuntivo).

7 SISTEMA DI COMUNICAZIONE Consente la trasmissioni di dati/informazioni tra Centrale operativa – mezzi (e/o conducente) Esempio: rete long-range Centrale operativa – depositi Esempio: rete ISDN Deposito – mezzi Esempio: rete short-range di comunicazione dal pc di deposito (boa) al mezzo (Tag) Centrale operativa – utenti Esempio: rete long-range o ISDN

8 INTERFACCE Rappresentano lo strumento mediante il quale i dati e i flussi informativi possono essere visualizzati dagli utenti e dagli operatori del sistema Interfacce Operatori – in centrale – ai depositi Interfacce Utenti – alla fermata (paline “intelligenti”, displays a messaggio variabile, … ) – ad un polo informativo (casa, chioschi internet, …)

9 OBIETTIVI DI UN S.A.E. (1) 1.Gestione efficiente della flotta di veicoli per ottimizzare le risorse aziendali –Ad esempio mediante azioni mirate ad evitare fenomeni di accodamento di veicoli dovuti ai ritardi imprevisti su rete, quali ritardare o anticipare le partenze dei veicoli, accelerare o decelerare i mezzi in linea, sopprimere corse “inutili”, … –strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale 2. Migliorare la qualità del servizio –Esempi: 1.azioni per aumentare la regolarità del servizio e l’affidabilità del servizio: gestione efficace della flottta (vedi punto 1); gestione efficace delle emergenze 2. informazione all’utenza 3.Differenziare l’offerta di servizi di trasporto: servizi innovativi

10 OBIETTIVI DI UN S.A.E. (2) 2.1 Gestire efficacemente le emergenze –Ad esempio mediante azioni per gestire inattese interruzioni di servizio, quali l’invio di vetture di sostituzione, l’invio di un tecnico –strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione conducente-centrale operativa 2.2 Informazione all’utenza –Ad esempio i tempi di arrivo dei veicoli alle fermate –strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, algoritmi di previsione dei tempi di percorrenza degli archi della rete, sistema di comunicazione centrale operativa-utenti 2.3 Servizi innovativi –Ad esempio i Servizi a chiamata –strumenti necessari : conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione centrale operativa-conducenti/depositi, sistema di gestione delle chiamate utenti

11 OBIETTIVI DI UN S.A.E. (3) 3.Aumentare la sicurezza a bordo –Ad esempio azioni per gestire i casi di malori e/o sinistri a bordo dei veicoli, quali l’invio di ambulanze e/o forza pubblica –strumenti necessari : conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione conducente-centrale operativa 4.automatizzare la consuntivazione del servizio –Ad esempio mediante la registrazione dei consuntivazione presenze autisti tempi di guida e chilometri percorsi incassi (monetica) 5. reperire a basso costo dati per la programmazione e per la pianificazione del servizio –Ad esempio mediante la registrazione dei tempi di percorrenza effettivi tempi di sosta Velocità di esercizio e velocità commerciali passeggeri trasportati


Scaricare ppt "Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi."

Presentazioni simili


Annunci Google