La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi"— Transcript della presentazione:

1 FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

2 Obiettivi dell’attività formativa
Illustrare alcune leggi e principi fondamentali della fisica. Applicare il metodo sperimentale ai fenomeni fisici (p.es. comprensione di testi scientifici, identificazione dei concetti fondamentali, ecc.). Imparare ad impostare e risolvere un problema quantitativo. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

3 Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi
Testo consigliato: Halliday, Resnick, Walker, “Fondamenti di Fisica”, ed. CEA, 6a edizione. Cap.1: il sistema Internazionale delle unità di misura. Cambiamento di unità. Definizione delle unità di lunghezza, tempo e massa. Calcolo dimensionale delle grandezze fisiche. Esempi ed esercitazioni. Cap.2: il moto, posizione e spostamento. Velocità media ed istantanea. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Esempi ed esercitazioni. Cap.3: Grandezze scalari e vettoriali. I vettori. Somma e differenza di vettori. Componenti di un vettore. Versori. Somma di vettori per mezzo delle loro componenti. Prodotto di uno scalare per un vettore. Prodotto scalare e vettoriale tra vettori. Esempi ed esercitazioni. Cap.4: moto in due dimensioni. Moto circolare e parabolico. Esempi ed esercitazioni. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

4 Cap.6: attrito e sue proprietà. Esempi ed esercitazioni.
Cap.5: prima legge di Newton. Definizione della forza e della massa. Seconda legge di Newton. Alcune forze particolari. Terza legge di Newton. Esempi di forze. Applicazioni delle leggi di Newton alla soluzione dei problemi di meccanica. Esempi ed esercitazioni. Cap.6: attrito e sue proprietà. Esempi ed esercitazioni. Cap.7: definizione dell’energia cinetica. Definizione di lavoro di una forza. Lavoro ed energia cinetica. Lavoro svolto dalla forza peso e da quella elastica. Definizione di potenza. Esempi ed esercitazioni. Cap.8: Energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell’energia meccanica. Lavoro svolto dalle forze non conservative. Conservazone dell’energia. Esempi ed esercitazioni. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

5 Cap. 9: Centro di massa. Quantità di moto
Cap. 9: Centro di massa. Quantità di moto. Seconda legge di Newton per un sistema di punti materiali. Conservazione della quantità di moto. Esempi ed esercitazioni. Cap. 14: I fluidi; densità e pressione; principio di Pascal; principio di Archimede. Esempi ed esercitazioni. Cap. 21: Carica elettrica, legge di Coulomb. Conduttori e isolanti. Conservazione della carica elettrica. Esempi. Cap. 22: Il campo elettrico; linee di forza di un campo elettrico. Campo generato da una carica puntiforme. Esempi ed esercitazioni. Cap. 23 Legge di Gauss e flusso del campo elettrico. Applicazioni della legge di Gauss: simmetria piana, cilindrica e sferica. Cap. 24: Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Potenziale dovuto a distribuzione di cariche. Potenziale per un conduttore carico. Esempi ed esercitazioni. Cap. 26: Cariche in movimento e correnti elettriche; resistenza elettrica e resistività; legge di Ohm e sua interpretazione a livello microscopico; potenza nei circuiti elettrici. Esempi ed esercitazioni. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

6 Strutturazione delle lezioni
Teoria: illustrazione delle leggi e dei concetti fondamentali. Esercitazioni numeriche: risoluzione guidata di esercizi di Fisica. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

7 Come studiare la Fisica
Frequentare in modo costante le lezioni. Rivedere gli argomenti trattati a lezione. Studiare da un solo libro !! Rivedere gli esempi trattati a lezione e provarne a svolgerne degli altri. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

8 Modalità di svolgimento dell’esame
Prova scritta obbligatoria per tutti: test a scelta multipla e/o soluzione di problemi (voto minimo: 18/30). Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica


Scaricare ppt "FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi"

Presentazioni simili


Annunci Google