La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec."— Transcript della presentazione:

1 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec

2 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile sommario Illustrazione di una proposta di gestione avanzata delle Reti d’imprese, da una ricerca condotta da - ENEA - School of Management del Polimi - eBusiness Management School di Univ. del Salento - Imperial College of Science Londra - Consorzio FOODNET - IBM Illustrazione dei problemi delle Reti

3 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle reti/catene Qualità del prodotto ed Efficienza: due fattori di sviluppo, non solo di impresa, ma soprattutto della intera rete che è dietro al prodotto: - catena, - filiera, - supply chain, - catena di creazione del valore

4 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene la qualità richiede congruenza tra caratteristiche delle risorse fornite dalle imprese della catena; include: - tracciabilità, - sicurezza, - contenimento dello impatto ambientale dello intero ciclo produttivo  sviluppo sostenibile

5 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene per la efficienza, non è sufficiente che ogni impresa minimizzi i propri costi; è necessario un approccio di catena, poiché “il minimo della somma dei costi non coincide con la somma dei minimi”.

6 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene alta qualità ed efficienza richiedono quindi un approccio di sistema-catena; ma questo richiede alti livelli di collaborazione tra le imprese della catena, che non sono affatto diffusi.

7 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene

8 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene

9 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile perché bassi livelli di collaborazione ? la catena è un concetto astratto  Legge 9 Aprile 2009 n.33 sul Contratto di Rete (MSE); alti livelli di collaborazione = oneri organizzativi ed economici  maggiore efficienza problema della Integrazione Verticale; problema del Coordinamento Autorevole.

10 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Integrazione Verticale concorrenza tra soggetti che forniscono risorse complementari, invece che collaborare per ottenere la massima congruenza tra caratteristiche La catena va sul mercato con una offerta sub- ottima

11 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Coordinamento Autorevole direttive del coordinatore sempre allineate con l’interesse della catena, ma non sempre allineate con gli interessi delle singole imprese Le direttive non sono applicate o sono distorte Il funzionamento della catena non è ottimale

12 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile perché un approccio di catena i problemi indicati non dipendono dalla scarsa qualità delle imprese, sono anzi più acuti con imprese competitive quindi difficili da risolvere a livello di singole imprese È necessario un approccio complessivo “di catena”

13 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Lo approccio proposto Un sistema di gestione che punta a raggiungere alti livelli di collaborazione tra le imprese, passando per una maggiore efficienza  concetto di “catena corta” ma “funzionalmente”, con i membri che servono – specializzati per una maggiore efficienza. Il sistema è composto da - una piattaforma organizzativa che specifica le modalità/regole di collaborazione (processi) - una piattaforma Informatica (IT) che automatizza detti processi Sistema costruito attraverso vari progetti: SMEC

14 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC Piattaforma organizzativa basata sullo “allineamento degli interessi”, attraverso due criteri: 1- nei processi di collaborazione vengono individuate le “azioni di allineamento” (mutuo adattamento), - ne vengono valutati benefici e costi, - solo azioni convenienti vengono proposte; 2- nella distribuzione dei benefici tra i membri di catena, quelli che hanno attuato gli allineamenti vengono opportunamente compensati.

15 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC per ogni azione di allineamento proposta c’è un incentivo economico che la porta ad essere attuata senza forzature del coordinatore ogni azione di allineamento proposta costituisce un aumento di collaborazione ed un aumento di efficienza. Esempi di azioni di allineamento: - richiesta di anticipo o ritardo di una fornitura; - richiesta di aumento del livello base di produzione; - richiesta di cambiare le caratteristiche della fornitura

16 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC non è il contesto costi-benefici che fa di SMEC un approccio avanzato ma l’aver tradotto quel contesto in pratiche correnti eseguibili senza eccessivi sforzi per le imprese della catena poiché sono già predefinite ed organizzate sono eseguibili in automatico grazie alla piattaforma IT …..come, ad esempio, per la data di fornitura

17 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il contesto operativo SMEC Contratti di approvvigionamento aumento offerta di mercato Ottimizzazione esercizio riduzione costi della catena Gestione Unificata della Logistica Allineamento caratteristiche di qualità Innovazione prodotto e processo aumento della capacità di soddisfare i consumatori Piano Strategico per tutta la catena Piattaforma IT (IBM)facilitare l’adozione del sistema SMEC

18 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile sistema SMEC – Architettura della Piattaforma IT WEB OS Application Server Process execution engine DBMSOptimization applications Portal Server interface Process Modeling Process Simulation Process Monitor

19 Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC La piattaforma IT permette di applicare il sistema SMEC usufruendo di un servizio fornito su Internet, in modalità Saas (Software as a service). La piattaforma IT permette di anticipare gli effetti economici dell’adozione del sistema SMEC, grazie ad una realistica simulazione riferimenti: ing. Roberto Tononi – tononi@enea.it tel: 06 30486151

20 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile


Scaricare ppt "Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec."

Presentazioni simili


Annunci Google