La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE"— Transcript della presentazione:

1 DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE
Un altro modo di intendendere l’inclusività

2 INTERPRETAZIONE 1 un altro modo di dire
DA “bidello” A collaboratore scolastico BIDELLO COLLABORATORE SCOLASTICO

3 INTERPRETAZIONE 2 INTEGRAZIONE disabilità INCLUSIONE disturbi DSA/BES

4 CONSEGUENZE Moltiplicarsi dei “problematici”
Modello di intervento strettamente sanitario Trattamento individuale Interventi illimitati svolti da specialisti Svalutazione del lavoro educativo degli insegnanti

5 INCLUSIVITA’ oltre l’integrazione
Processo che si basa su una pratica educativa basata sul confronto in cui la scuola assume pienamente il proprio ruolo come luogo di promozione di giustizia sociale.

6 INCLUSIVITA’ oltre l’inclusione sociale
Superamento di una “Condizione di forte deprivazione, alla presenza di problemi economici o abitativi con stigmatizzazione sociale superabile o meno”

7 INCLUSIVITA’ oltre l’inclusione sociale
2. Nozione utilizzata nei documenti amministrativi e dagli educatori per indicare il superamento delle difficoltà relative al comportamento

8 INCLUSIVITA’ come riconoscimento
“L’eliminazione delle diseguaglianze non si fonda solo su una distribuzione più equa di risorse economiche: occorre che venga pienamente soddisfatta la richiesta di riconoscimento e rispetto di cui è portatrice ogni persona in quanto membro di un gruppo o di una minoranza” (Taylor, “Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento”, Feltrinelli, Milano)

9 COLMARE UN VUOTO NON SI TRATTA DI LAVORARE SU UN PARTICOLARE GRUPPO DI ALUNNI MA DI DARE COERENZA ALL’ESPANSIONE DI ATTIVITA’ DI SOLITO COLLOCATE IN AREE SEPARATE IN MODO DA STIMOLARE L’APPRENDIMENTO E LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI

10 GLI gruppo di lavoro inclusività
LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N.104, ART.15 COMMA 2 Presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo.

11 ORGANIZZARE LA COMPLESSITA’
Classi e insegnanti Composizione culturali delle classi Arrivo di nuovi alunni Mutamento continuo

12 SVILUPPO INCLUSIVO DELLE SCUOLE
CAMBIAMENTO VALORI PRATICA

13 SVILUPPO INCLUSIVO DELLE SCUOLE
POLITICHE CULTURE PRATICHE

14 SVILUPPARE UN QUADRO DI VALORI
AZIONI

15 I valori sono impliciti in tutte le azioni che coinvolgono gli altri

16 VALORI e DIRITTI I diritti come importanza strategica ne promuovere il riconoscimento dell’uguale valore delle persone

17 Biblio T. Booth, M. Ainscow: Nuovo index per l’inclusione, Carocci Faber, 2014, Roma.


Scaricare ppt "DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google