La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]"— Transcript della presentazione:

1 Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto did@tic classe [SU05a]

2 Hanno realizzato il progetto: Elena De Santis Liliana Di Perna Sandra Imperiali Giuseppe Landolfi

3 Definizione del Problema 1. In che modo possiamo inserire la vita di ciascuno di noi nella scuola e la scuola nella vita di tutti? 2. Che fare per rendere noto all’esterno quanto facciamo durante le ore di lezione? 3. Come “aprire le pareti” dell’aula per far sentire la nostra voce e far incontrare ciò che sta dentro con ciò che sta fuori?

4 L'attività radiofonica è stata scelta perché come strumento di comunicazione verbale permette un coinvolgimento delle studentesse e degli studenti sin dal primo anno.

5 Finalità 1. Aiutare gli studenti a percepire la vita scolastica non come una parentesi di “irrealtà” nella propria vita “vera”, ma come un momento significativo del vissuto quotidiano: non scholae, sed vitae discimus! 2. Far cimentare i ragazzi con un lavoro (apparentemente) non finalizzato alla logica scolastica dell’apprendimento codificato, ma che in quest’ultimo può trovare strumenti, materiali, spunti di riflessione. 3. Attivare un canale di comunicazione informale tra scuola e famiglie, nonché tra scuola e territorio. 4. Consentire il passaggio dall'uso dell'italiano come fine all'uso dell'italiano come mezzo. 5. Utilizzare la/le L2 come vero e proprio strumento di comunicazione al di fuori del contesto prettamente scolastico. 6. Favorire un processo di interazione multipla: interazione diretta tra i/le partecipanti in studio e interazione indiretta con i/le radioascoltatori/trici. 7.Potenziare i processi di alfabetizzazione del linguaggio radiofonico. 8 Acquisire consapevolezza del mondo di integrazione tra realtà e riproduzione nell’ambito della comunicazione dei mass media.

6 Obiettivi Progettare un programma/palinsesto radiofonico che risulti funzionale non soltanto alle esigenze che vengono dalle tradizionali attività scolastiche, ma anche a quelle della realtà esterna alla scuola (promozione/informazione attività) e che dia spazio alla creatività degli studenti. Raccogliere e selezionare materiale utile alla realizzazione del programma/palinsesto con notizie di interesse locale e/o scolastico e con approfondimenti culturali, dibattiti, musica, etc. Sviluppare competenze nell’ambito della scrittura e lettura in L1 L2 Favorire aumento di competenze informatiche

7 Realizzare il numero 0 di tale programma ovvero il primo palinsesto della radio. Mettere in onda e/o pubblicare sul web quanto prodotto. Fare un bilancio del lavoro svolto (con analisi del feedback) valutandone i punti di forza e i punti di debolezza onde correggerli in sede di progettazione del numero/palinsesto successivo.

8 Attività, Fasi e Tempi Attivazione prerequisiti (10 h) Scelta argomenti da trattare (2 h) Ulteriore ricerca, approfondimento e messa a punto finale sugli argomenti scelti (4 h) Fase di registrazione argomenti (10 h) Post Produzione Audio (5 h) Creazione sito web per pubblicazione contenuti audio (6 h) Presentazione del lavoro (3 h)

9 Dettagli Il progetto è suddiviso in 7 fasi. Il lavoro è collaborativo per gruppi di allievi che condividono i risultati. Le attività proposte nelle varie fasi sono strutturate in modo che sia necessario completarle tutte nella sequenza cronologica proposta. Ciascun gruppo di lavoro sarà formato da 3 studenti.

10 Prerequisiti Saper usare software per l’elaborazione audio Saper creare semplici pagine web per pubblicare in rete i file audio Possesso delle quattro abilità linguistiche di base in L1 e in L2 (per la versione multilingue), soprattutto in ordine alla comunicazione verbale orale (parlare e leggere per essere ascoltati da altri). Capacità di navigazione in Internet. Tali prerequisiti sono necessari all’interno del gruppo, non per ogni singolo studente

11 Setting Tecnologico Hardware: almeno 1 PC con microfono, casse audio e stampante + connessione Internet a scuola ; PC degli studenti e dell’insegnante (a casa) preferibilmente con connessione Internet e posta elettronica Software: MS Windows Office Word (per la stesura dei testi); sw per la creazione / rielaborazione dei file multimediali da trasmettere ; sw per la pubblicazione in Internet di detti file Spazio web per la pubblicazione del programma/palinsesto web-radio *un computer almeno per ogni gruppo di lavoro

12 Abilità introdotte o consolidate Manipolare file audio Intervenire sui testi Inserire sigle, effetti, tagli, normalizzare il volume dei file audio Valutare i materiali proposti e ricercarne di nuovi Progettare e creare siti web Realizzare programmi anche in inglese e/o francese e/o spagnolo Presentare il lavoro ultimato in rete

13 Diario di bordo presentazione del progetto agli studenti fattibilità del progetto espressa dagli studenti con messa in evidenza delle eventuali difficoltà individuazione delle eventuali difficoltà uso di eventuali lezioni per il superamento delle difficoltà espresse distribuzione degli incarichi in collaborazione con gli studenti; pianificazione dei compiti; definizione dei tempi all’interno degli incarichi stima del tempo complessivo (40 h) Socializzazione ed integrazione degli alunni delle varie classi Carta di buon comportamento

14

15 Valori delle risposte 1 = Non soddisfa i criteri 2 = Soddisfa alcuni dei criteri 3 = Soddisfa la maggior parte dei criteri 4 = Soddisfa tutti i criteri


Scaricare ppt "Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]"

Presentazioni simili


Annunci Google