La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written."— Transcript della presentazione:

1 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos. Contiamoci e conosciamoci! Prepared for: ODL 12 marzo 2015 Gli Oratori Lombardi

2 Indice 2 Breve descrizione anagrafica Informazioni sull’oratorio Le strutture e le dotazioni di attrezzature degli Oratori La gestione economica degli oratori L’organizzazione interna agli oratori Le attività degli oratori Orari e giorni d’apertura Attività svolte e frequenza Lo sport I percorsi di fede Gli utenti I bambini e i ragazzi stranieri in oratorio Gli aspetti educativi e relazionali e il rapporto con il territorio La programmazione e il progetto educativo Relazioni tra l’oratorio e le altre realtà cattoliche del territorio Relazioni tra l’oratorio e il territorio I ragazzi che frequentano gli oratori Le risorse umane coinvolte Metodologia e descrizione dell’universo degli Oratori

3 Nota metodologica: Universo di riferimento: Gli Oratori della Lombardia Metodologia: Le interviste sono state effettuate tramite metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interview) Numero di interviste eseguite: Sono stati intervistati 1881 Oratori Periodo di rilevazione: 8 Ottobre 2013 – 10 Marzo 2014 3

4 Descrizione Universo Bacino di Partenza: Elenco di tutte le Parrocchie della Lombardia Diocesi N° Parrocchie Bergamo389 Brescia473 Como338 Crema63 Cremona217 Lodi123 Mantova169 Milano1111 Pavia99 Vigevano86 Totale3068 Bacino Finale: quanti oratori sono presenti in ciascuna Diocesi Diocesi N° Parrocchie C’è l’oratorio ma non viene utilizzato Non c’è l’oratorio Bergamo3892716112 Brescia4733591698 Como3382331590 Crema635328 Cremona217143371 Lodi12310419 Mantova169100465 Milano111193715159 Pavia9961335 Vigevano8646238 Totale3068230766695 4 4

5 Quanti Oratori hanno compilato il questionario? DiocesiN° ParrocchieC’è l’oratorio Hanno compilato il questionario % di compilazione Bergamo389271 100% Brescia47335926072% Como33823317776% Crema6353 100% Cremona21714312185% Lodi1231046966% Mantova1691007777% Milano111193774780% Pavia99616098% Vigevano8646 100% Totale30682307188182% 5 5

6 Le strutture presenti in Oratorio e quelle NON presenti ma che SERVIREBBERO PRESENTI NON PRESENTI MA SERVIREBBERO Base: totale oratori rispondenti (1881) Mediamente in un oratorio: sono presenti circa 12 strutture sono mancanti circa 3 strutture 6

7 Numero di giorni d’apertura nei diversi orari Aperto Chiuso Base: totale oratori rispondenti (1881) 64%75%77%79%81%89%95% 36%25%23%21%19%11%5% 7

8 Attività organizzate dagli oratori nell’anno pastorale 2012-2013 % attività organizzate Base: totale oratori rispondenti (1881) 8

9 Educatori, collaboratori e volontari laici: chi sono? Base: totale laici indicati dagli oratori EtàGenere Il 98% degli oratori può contare su almeno un educatore, collaboratore o volontario LAICO 9

10 Educatori, collaboratori e volontari laici: quanti sono? Base: totale laici indicati dagli oratori Numero medio laici per oratorio 10 Probabilmente in «altro» sono stati considerati gli animatori degli Oratori Estivi

11 Il personale retribuito Presenza delle diverse tipologie di personale retribuito Base: totale oratori rispondenti (1881) % «Sì» 11

12 Collaborazione con enti, servizi ed associazioni – una sintesi per diocesi Base: totale oratori rispondenti (1881) Nel corso dell’anno pastorale 2012-2013, l'Oratorio ha avuto rapporti di collaborazione con i seguenti enti/ agenzie/servizi territoriali in modo stabile o saltuario? 12

13 Gli oratori in Lombardia visti da bambini, adolescenti, dai loro genitori e dagli stakeholders Report integrato fase quantitativa e qualitativa 13

14 Il percorso di ricerca 14 1. Il censimento degli oratori lombardi Per poter approfondire la conoscenza in merito alle loro caratteristiche strutturali ed economiche, alle attività svolte e alle caratteristiche dei partecipanti, ai modelli organizzativi e decisionali, oltre alle risorse umane coinvolte (volontarie e non). 3. Le opinioni degli stakeholders (Opinion Leaders) Fase di indagine qualitativa che ha previsto dei colloqui individuali in profondità con 14 stakeholders lombardi per approfondire l’immagine degli oratori, il loro ruolo attuale e futuro. Per stakeholders intendiamo persone appartenenti a realtà che beneficiano in modo diretto o indiretto delle attività svolte dagli oratori lombardi (amministrazioni pubbliche, mondo della scuola e dei servizi sociali, mondo dell’associazionismo). 2. Indagine sulle opinioni dell’utenza attuale e potenziale Per indagare le opinioni dell’utenza attuale (chi frequenta l’oratorio) e potenziale (chi non lo frequenta ma avrebbe l’età giusta per farlo) rispetto a: -le opinioni sul mondo oratoriale, -le abitudini di utilizzo -le motivazioni di utilizzo o non utilizzo.  600 interviste online a famiglie lombarde con figli in età da potenziali fruitori di attività oratoriali (genitori di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni e il loro figli)  22 interviste in profondità a famiglie caratterizzate da opinioni nei confronti dell’oratorio molto dissimili tra genitori e figli o molto simili.

15 Sia tra i genitori che tra gli Opinion Leader l’oratorio è riconosciuto come uno dei principali luoghi di aggregazione per l’infanzia e spesso (soprattutto nelle piccole realtà) unico luogo. Nonostante i cambiamenti delineati e l’impressione che tutti i centri di aggregazione primaria fatichino ad intercettare e a rispondere appieno agli attuali bisogni, l’oratorio si attesta come uno dei luoghi più frequentati. La frequentazione dell’oratorio Fase qualitativa Famiglie + opinion leader 15

16 16 Una frequentazione seconda solo a quella dei centri sportivi Base: totale campione

17 I motivi della scelta di far frequentare l’oratorio al proprio figlio - totale tre motivi citati – analisi per età del figlio 17 Base: frequentanti Le opinioni dei genitori


Scaricare ppt "© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written."

Presentazioni simili


Annunci Google