La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DATOS GENERALES Denominazione : Liceo Statale Scientifico Linguistico “A. M. De Carlo” Ordine di scuola : Scuola Secondaria Superiore Tipologia : Liceo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DATOS GENERALES Denominazione : Liceo Statale Scientifico Linguistico “A. M. De Carlo” Ordine di scuola : Scuola Secondaria Superiore Tipologia : Liceo."— Transcript della presentazione:

1

2 DATOS GENERALES Denominazione : Liceo Statale Scientifico Linguistico “A. M. De Carlo” Ordine di scuola : Scuola Secondaria Superiore Tipologia : Liceo Scientifico e Linguistico Codice meccanografico dell'istituto : NAPS15000C Codice Fiscale : Indirizzo : Via Marchesella 188, Giugliano in Campania (NA) Telefono : Fax: Dirigente Scolastico : Prof.ssa Carmela Mugione Indirizzo di posta elettronica certificata: Sito web :

3 HISTORIA DEL INSTITUTO
Il Liceo Scientifico-Linguistico Statale A. M. De Carlo, nato inizialmente come succursale del Liceo Caccioppoli di Napoli, fu istituito a Giugliano in Campania (Na) come sede autonoma negli anni '70. Da allora opera su un ampio territorio che abbraccia un vasto bacino di utenza proveniente non solo dal comune di Giugliano, ma anche dai comuni limitrofi: Villaricca, Calvizzano, Qualiano, Marano, Mugnano e Melito. La sua prima sede era in via A. Mario Pirozzi nel centro del paese di Giugliano; dal 1° Marzo 2001 la scuola occupa un grande, arioso e luminoso edificio ubicato in Giugliano alla Via Marchesella n. 188 e altri due plessi inaugurati nel settembre Nasce come Liceo scientifico e nell’anno scolastico attiva anche l’indirizzo linguistico. Il Liceo A. M. De Carlo conta ora 1716 studenti, 77 classi, di cui 59 a indirizzo scientifico (8 quinte P.N.I.) e 18 a indirizzo linguistico, e circa 118 docenti.

4 EL CONTEXTO SOCIO-CULTURAL
Il Liceo A. M. De Carlo è collocato nel territorio urbano di Giugliano che è il terzo comune della regione per popolazione ed è il comune non capoluogo di provincia più popoloso d'Italia (conta una popolazione di circa abitanti). Il Liceo A. M. De Carlo, dunque, opera con una popolazione scolastica ampia e variegata per estrazione sociale e provenienza e accoglie non solo gli abitanti del comune di Giugliano, ma anche quelli di Villaricca, di Calvizzano, di Qualiano e di altre periferie fino al Lago Patria. La sua collocazione nel centro di questo ampio cerchio lo rende facilmente raggiungibile grazie a un servizio di autobus di linea e di pullman privati che consentono agli studenti di frequentare anche le numerose attività extracurriculari. Le famiglie degli studenti appartengono a ceti sociali diversi e svolgono attività che vanno dal settore primario al terziario; negli ultimi anni è aumentato il numero degli studenti stranieri provenienti o dai paesi dell’est europeo o dai paesi africani. Gli studenti stranieri sono perfettamente integrati nel tessuto scolastico e rappresentano una autentica risorsa per l’Istituto.

5 PLAN DE ESTUDIOS DEL LICEO LINGUISTICO
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”. Le conoscenze, le competenze e le abilità Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

6 • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

7

8 LA ESTRUCTURA La scuola occupa un edificio centrale e due plessi indipendenti circondati da spazi esterni di pertinenza esclusiva; collegato all'edificio centrale da una pensilina si trova la palestra e, salendo una rampa di scale, l'aula magna. L’edificio principale è composto da tre piani: al piano terra sono presenti la portineria, la sala insegnanti, gli uffici della Presidenza e della Vicepresidenza e gli uffici amministrativi, aule didattiche e laboratorio di proiezione, servizi igienici e locali di servizio; al primo piano sono collocati due laboratori multimediali, aule didattiche e i servizi igienici; il secondo piano ospita la biblioteca, aule didattiche con relativi servizi igienici, il laboratorio di fisica e il laboratorio di scienze. Le aule e i laboratori: Plesso centrale: Aule normali n. 40 Laboratori  Fisica  Informatica-Multimediale (n. 2)  Linguistico  Scienze-Chimica Plesso B: aule n. 12 Plesso C: aule n. 3 e un laboratorio linguistico Biblioteca di Istituto: La Biblioteca di Istituto si configura come un utile supporto alla attività didattica 6 tradizionale sia perché fornita di volumi di autori antichi e moderni, italiani e stranieri.


Scaricare ppt "DATOS GENERALES Denominazione : Liceo Statale Scientifico Linguistico “A. M. De Carlo” Ordine di scuola : Scuola Secondaria Superiore Tipologia : Liceo."

Presentazioni simili


Annunci Google