Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoUmberto Di matteo Modificato 9 anni fa
1
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia
2
M ODELLI Distinzione basata sui media utilizzati Sistemi di prima generazione Fine XIX Formazione per corrispondenza Stampa Sistemi di seconda generazione Anni Sessanta Formazione pluri/multimediale Cassette, videocassette Sistemi di terza generazione Anni Novanta Formazione in rete Rete come ambiente cooperativo e collaborativo, più che come strumento di trasmissione
3
1 GENERAZIONE. S TAMPA PER CORRISPONDENZA Fine XIX secolo Esigenza formativa discenti divisi da grandi distanze geografiche Interazione docenti/studenti debolissima Invio materali Correzione Tempi postali Cooperazione tra studenti assente Forma dell’apprendimento: individuale
4
2 GENERAZIONE : F ORMAZIONE PLURIMEDIALE Anni Sessanta/Ottanta Esigenza formativa discenti divisi da grandi distanze geografiche Media: integrazione materiale a stampa trasmissioni televisive registrazioni sonore software didattico (courseware) Interazione docenti studenti assistenza telefonica attività tutoriali in presenza collegamenti via fax e posta elettronica Cooperazione tra studenti inesistente Forma dell’apprendimento: individuale
5
1 E 2 GENERAZIONE VS FORMAZIONE IN PRESENZA Fad di 1 e 2 generazione Vantaggi (ancora attuali): Ampissima copertura geografica Economicità Svantaggi: Individualità dell’apprendimento Scarsissima interazione Formazione in presenza Vantaggi: Carattere sociale dell’apprendimento Interazione con i docenti e fra gli studenti potenzialmente forte
6
3 GENERAZIONE. F AD ON LINE Sistemi online education (formazione in rete) Processo formativo in rete Interazione dei partecipanti in una comunità di apprendimento Valorizzazione dei rapporti del singolo con il gruppo La “rete”: Non solo uno strumento di diffusione di materiali didattici (> concezione trasmissiva della rete) E’ uno spazio di interazione (>concezione interattiva della rete) NB: le tecnologie di rete (chat, forum, mail, sms….) condizionano linguaggi e metodologie di interazione
7
S TRATEGIE DI APPRENDIMENTO Autoapprendimento Uso individuale di materiale didattico strutturato Ininfluente la modalità tecnica di acquisizione dei materiali (manuale, pdf on line, cd rom, ecc.) Strategie di apprendimento in rete “rete” come spazio di interrelazione e condivisione favorite da un erogatore di formazione in rete (Università, scuola) oppure autogestite all’interno di una comunità di pratica professionale
8
I MPARARE NELLA RETE Navigazione web libera Apprendimento per scoperta ( incidental learning ) Reperimento di materiali didattici strutturati in web Spesso abbinato a tutoring (>studio individuale assistito) Due modelli: Uno>molti, interazione accentrata sul docente Ricalca il modello tradizionale della didattica in presenza Apprendimento centrato sul docente Docente + studenti Molti>molti, interazione sociale nella comunità di apprendimento Apprendimento collaborativo e cooperativo Apprendimento centrato sul discente Docenti+ tutor+ studenti
9
L A F AD A SCUOLA : UN PARADOSSO ? Il modello “blended” (misto) Azione formativa basata su Attività della formazione in presenza (lezione frontale, lavoro di gruppo, ecc.) Attività della formazione in rete (discussioni, esercitazioni assistite a distanza, progettazione collaborativa, ecc.). Metodologia ciclica ricorsiva in tre momenti: intervento in presenza di tipo tradizionale fase di apprendimento individuale, basato di solito sull’uso di materiali d’appoggio, strutturati e no attività collaborativa in rete.
10
I L MODELLO “ PURO ” DELLA F AD Attori Docenti: certificano la scientificità del progetto formativo Studenti: raccolti nella comunità virtuale di apprendimento Tutor: facilitatori dell’apprendimento e della socializzazione Materiali formativi Testi scientifici Dispense in pdf, cd rom, video, simulazioni… Materiali didattici Sintesi, presentazioni, mappe concettuali Strumenti di interazione sociale e condivisione Chat, Forum, eMail, Wiki, Glossari Attività didattiche Produzione di mappe concettuali, ipertesti, web-quest, ricerche Questionari di valutazione Tracciabilità La rivincita della scrittura Prevalente a tutti i livelli la produzione scritta Archiviazione, documentabilità
11
M OODLE Sistema di computer conferencing Piattaforme che permettono di Archiviare Discutere Scambiare Condividere Valutare Tracciare Esperienze : italiano e storia in un Itis
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.