La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe."— Transcript della presentazione:

1 Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe

2 Intervista ad un negoziante del luogo Vivendo a Ustica nel periodo invernale quanto tempo di autosufficienza avete? Abbastanza non abbiamo mai avuto mancanza di cibo. Ha disagi nell’abitare in quest’isola? No non ho disagi, mi piace vivere sulla mia isola. Quanti giovani sono rimasti e quanti vanno a studiare e/o lavorare altrove? La metà della popolazione si sposta altrove (specialmente i ragazzi) Quanti anni ha il più anziano del paese? Il più anziano ha 97 anni si chiama Palmisano Pasquale denominato “u baruni”.

3 Intervista a Vittorio la nostra guida Il giorno in cui è caduto il DC9 lei era qui a Ustica? Si ero a Ustica Conosce qualche testimone che ha visto qualcosa? Mio padre ha sentito il boato, lui era su un peschereccio e ha tirato un frammento con le reti. L’aereo è caduto più vicino Ponza che a Ustica. Ci sono stati negli ultimi anni terremoti, tsunami? Si l’ultimo terremoto nel 2003, si è sentito fortissimo, è stato alle 2,45 di notte, ha provocato pochi danni ma molta paura.

4 Intervista al ristoratore Qual è il piatto tipico usticese? La zuppa di lenticchie. Il pesce in quale zona viene pescato? Nella zona B e C Quale è il pesce più apprezzato e quello più consumato? I gamberetti e le aragoste sono tipici del posto (quindi crostacei) Gli usticesi preferiscono la carne o il pesce? No preferiscono il pesce pescato da loro.

5 Intervista a Francesco il nostro biologo Perchè è diventato biologo? "Perché sia da ragazzino mi appassionavo di animali, sul modo in cui vivono e sul perché si comportano in un determinato modo. Quando da adolescente, ho cominciato a studiare la biologia al liceo, mi sono reso conto anche del fatto che l'uomo mette seriamente a repentaglio la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali, ragion per cui ho deciso di studiare Scienze ambientali. In seguito sono diventato Biologo marino.“ Quanto è ampia la zona A della riserva marina? "Circa 60 ettari, ovvero poco più di mezzo chilometro quadrato."

6 Quali altri specialisti si occupano dell'isola? "Tutti i componenti dei gruppi di ricerca scientifica che, a vario titolo, studiano gli ecosistemi marini sia in ambito accademico che di altri enti di ricerca pubblici (es. CNR).“ Di quanto si alza il livello del mare con l'alta marea? "Nel Mar Mediterraneo il livello del mare cambia a causa dell'alternanza di alta e bassa marea di poche decine di centimetri; nel Mar Adriatico in particolare si può arrivare ad un metro. Negli Oceani, invece, il dislivello è di qualche metro (anche 10!!!)."


Scaricare ppt "Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe."

Presentazioni simili


Annunci Google