La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA"— Transcript della presentazione:

1 POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
LA VITA, OGGI. POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA

2 La vita, oggi. Ogni giorno ogni uomo su questa terra deve
(Testo della poesia) Ogni giorno ogni uomo su questa terra deve lavorare e lottare per guadagnarsi i soldi necessari per comprarsi e godersi i beni primari e il superfluo voluttuario. Ogni giorno moltissima gente sta male, soffre e non riesce a vivere bene per tanti motivi: dalla mancanza di salute, alla mancanza di lavoro, alla mancanza di soldi. Ma è altrettanto evidente che per milioni di persone è difficile rinunciare alla vita che scorre veloce giorno dopo giorno.

3 È difficilissimo rinunciare al mare, al sole,
alla luce, alle donne, al lavoro, all’arte. La vita, nel suo manifestarsi, su questo pianeta è troppo bella e nessuno vuole rinunciare a godersi tutti i piaceri che essa offre e che ogni uomo riesce a soddisfare ogni giorno. Dall’uomo più ricco all’uomo più sfortunato la vita è irrinunciabile e tutti tendiamo alla felicità.

4 Quantunque le difficoltà sorgano ogni giorno
e magari aumentano ogni ora, ma io dico a tutti, sfortunati e fortunati, di non arrendersi mai, di lottare ogni minuto per vincere qualsiasi imprevisto e difficoltà. Dobbiamo resistere perché dobbiamo arrivare alla meta, cioè alla fine dei nostri giorni vivendo bene, godendoci ogni attimo di vita, insieme agli altri, perché la felicità non si può realizzare da soli.

5 Se dobbiamo morire, per giocoforza, almeno
godiamoci la natura, con i suoi incantevoli paesaggi, godiamoci le donne, con i loro piaceri sessuali, godiamoci l’arte, con i suoi stupendi film e telefilm. Ma dobbiamo, e lo facciamo tutti i giorni, crearci e goderci anche e soprattutto i piccoli piaceri come parlare, mangiare poco ma saporito, conoscere ed imparare tutto per sperare, che, nel prossimo domani, la scienza possa produrre i farmaci che allungheranno la dolce vita.

6 Io sono vicino alla povera gente e per questo
a scuola faccio tutto il possibile per insegnare a tutti gli studenti, ricchi e poveri, intelligenti e modesti, l’amore per la poesia e per la conoscenza, l’amore per lo studio e per la scienza cosicché essi possano apprendere l’amore per la vita e dare un senso alla loro vita. Allora il mio senso e scopo della mia vita è proprio questo: aiutare gli studenti ad amare la poesia e la bellezza della vita.

7 anche tra la povera gente e sono contento anche
Io mi sento l’ultimo degli ultimi, ma credo nella parola di Cristo che dice che il regno di Dio è degli ultimi, dei più puri e dei più poveri. Vedo che la felicità e la gioia di vivere è anche tra la povera gente e sono contento anche perché gli ultimi sanno rendere contenti gli altri. l

8 Infine dobbiamo sperare di non morire mai
e ciò costituisce il vero fine dell’umanità: vivere sempre tutti in una terra paradisiaca. Io non escludo a priori Dio, ma se c’è spero che batta un colpo prima che l’umanità lo irrida in faccia come uno zimbello. Non dimentico mai il bellissimo ritornello e la profonda verità della canzone di Bacco di Lorenzo il Magnifico che dice: “«Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: di doman non c'è certezza»” (Lorenzo de' Medici)

9 Biagio Carrubba MODICA LUNEDI’ 02 OTTOBRE 2006


Scaricare ppt "POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA"

Presentazioni simili


Annunci Google