Scaricare la presentazione
1
Apparato cardiovascolare
2
Apparato cardiovascolare
Il sistema cardiovascolare è un sistema chiuso, formato dai vasi e dal cuore.
3
Apparato cardiovascolare
Il cuore pompa il sangue nelle grosse arterie, dalle quali passa verso arterie più piccole e ramificate, quindi in altre ancora più piccole e infine in una rete di vasi piccolissimi. Dai capillari il sangue passa in piccole vene, poi in vene più grosse e, attraverso queste, di nuovo al cuore.
4
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare
5
Gabbia toracica
6
Gabbia toracica
8
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
I vasi sanguigni coprono in lunghezza decine di migliaia di chilometri. I vasi sanguigni si dividono in: arterie, arterìole, capillari, vénule e vene, distinguibili per forma e funzione.
9
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Le arterie sono vasi elastici di grosso calibro che servono a trasferire rapidamente il sangue verso la periferia.
10
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Principali caratteristiche delle arterie: ricevono il sangue dal cuore; hanno un diametro ampio (aorta 2,5 cm); hanno pareti spesse e robuste, formate da tre strati ; le pareti sono elastiche; grazie alla loro elasticità, si dilatano quando il sangue viene pompato, per poi rilasciarsi.
12
carotidi succlavia addominale omerale iliaca brachiale femorale poplitea
13
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Le arteriole servono a regolare il flusso di sangue in un organo.
14
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
I capillari sono la sede degli scambi tra i tessuti ed il torrente circolatorio.
15
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Principali caratteristiche dei capillari: sono i canali più piccoli (10-20 millesimi di mm), più brevi e più permeabili di tutta la rete vascolare; il lume è appena sufficiente al passaggio dei globuli rossi in fila indiana; i capillari sono la sede degli scambi tra le cellule ed il sangue circolante;
16
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Principali caratteristiche dei capillari: il nostro corpo possiede Km di capillari; l’acqua ed i suoi soluti (zuccheri, ioni, gas, amminoacidi,…) passano facilmente dal circolo ai tessuti e viceversa, mentre i globuli rossi sono troppo grandi per penetrare negli interstizi disponibili tra le cellule della parete capillare e quindi non escono dai vasi.
17
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Le venule e le vene riportano il sangue al cuore grazie a meccanismi che lo sospingono e ne impediscono il reflusso.
18
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Principali caratteristiche delle vene: portano il sangue al cuore; hanno pareti più sottili, meno elastiche e più flessibili di quelle arteriose; anche queste sono formate da tre strati; attività dei muscoli scheletrici, pressione sanguigna residua, pressione negativa nel torace e valvole unidirezionali impediscono il ristagno e portano il sangue al cuore.
19
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
L’organo principale dell’apparato cardiovascolare è il cuore, una pompa muscolare della grandezza di un pugno.
20
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Il cuore si trova nella cavità toracica e precisamente nel mediastino, che è lo spazio compreso tra i due polmoni, il diaframma, la colonna vertebrale e lo sterno.
23
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Il cuore può essere paragonato, a un sacco a forma di “pera” con la punta rivolta verso il basso, spostata verso il fianco sinistro.
25
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Nell’adulto il cuore pesa grammi, è formato da quattro cavità (due atri posti superiormente e due ventricoli posti inferiormente) separate longitudinalmente da un setto divisorio (interatriale e interventricolare).
28
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante attraverso un orifizio: valvola tricuspide a destra; valvola mitrale a sinistra.
30
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Le cavità cardiache sono tappezzate da una sottile membrana, detta endocardio.
31
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
La superficie esterna del cuore e il tratto iniziale dei grandi vasi che arrivano al cuore e ne dipartono sono rivestiti da un sacco a doppia parete, detto pericardio. Fra i due strati vi è un sottile spazio contenente una piccola quantità di liquido.
33
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Grazie al foglietto esterno del pericardio il cuore è solidamente fissato al suo posto; grazie al liquido lubrificante contenuto nell’intercapedine, esso non è ostacolato nei suoi movimenti di contrazione, potendo i due foglietti scorrere facilmente l’uno sull’altro.
34
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
L’irrorazione del cuore è assicurata da due arterie coronarie, destra e sinistra. Le vene coronarie hanno una disposizione grossolanamente sovrapponibile alle arterie e sboccano nell’atrio destro.
36
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
A differenza della maggior parte dei muscoli, che si contrae soltanto quando è stimolata da un nervo motorio, la stimolazione delle cellule del muscolo cardiaco si origina nel muscolo stesso.
37
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Schema di funzionamento del ciclo cardiaco: gli atri si dilatano e ricevono il sangue dalle vene; gli atri si contraggono e spingono il sangue nei ventricoli sottostanti; contemporaneamente i ventricoli si dilatano e lo ricevono; i ventricoli carichi di sangue si contraggono e per pompare il sangue nelle arterie.
38
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
La contrazione (degli atri e dei ventricoli) si chiama sistole. La dilatazione (degli atri e dei ventricoli) si chiama diastole.
39
Anatomia e fisiologia apparato cardiovascolare
Il cuore si contrae e si dilata circa volte al minuto in un persona adulta (frequenza cardiaca, che può variare a causa di uno sforzo fisico o in seguito ad una forte emozione).
40
Grande e piccola circolazione
La grande e la piccola circolazione
41
Grande e piccola circolazione
L’apparato cardiovascolare, anche se è un sistema unico e chiuso, è composto da due diversi circuiti sanguigni: Grande circolazione; Piccola circolazione.
42
Grande e piccola circolazione
La Grande circolazione è l’insieme dei vasi che porta il sangue dal cuore alla periferia e dalla periferia al cuore.
43
Grande e piccola circolazione
La Piccola circolazione è l’insieme dei vasi che porta il sangue dal cuore ai polmoni e dai polmoni al cuore.
45
Il sistema linfatico Il sistema linfatico
46
Il sistema linfatico Il sistema linfatico raccoglie i liquidi che i vasi sanguigni perdono nel passaggio dal sangue ai tessuti. Il sistema linfatico convoglia questi liquidi nuovamente nella corrente sanguigna.
47
Il sistema linfatico Il sistema linfatico assomiglia al sistema venoso in quanto consiste anch’esso di una rete di interconnessione di vasi sempre più grandi. Il liquido trasportato nel sistema linfatico è detto linfa.
48
Manifestazioni cliniche
Manifestazioni cliniche delle malattie dell’apparato cardiovascolare
49
Manifestazioni cliniche
Dispnea: una sensazione sgradevole e penosa di respiro faticoso e inadeguato che si può avere anche in condizioni non patologiche (esempio: durante un esercizio fisico molto intenso). Quando insorge in una cardiopatia, la dispnea è indice di insufficienza del ventricolo sinistro.
50
Manifestazioni cliniche
Dispnea parossistica notturna: attacchi di grave dispnea che generalmente insorgono di notte, svegliando il paziente durante il sonno, e che sono migliorati dalla posizione seduta o eretta).
51
Manifestazioni cliniche
Tosse: la tosse, usualmente secca e stizzosa, è una comune e precoce manifestazione di elevata pressione di riempimento del cuore sinistro e quindi di aumentata pressione venosa polmonare, con conseguente congestione polmonare.
52
Manifestazioni cliniche
Cianosi: è un colorito bluastro della cute e delle mucose derivante da un aumento della quantità di emoglobina ridotta (non ossidata) nei piccoli vasi. E’ di solito più marcata nelle labbra, nei letti ungueali, alle orecchie, alle regioni zigomatiche.
53
Manifestazioni cliniche
Palpitazioni: si tratta di una percezione del battito cardiaco che in condizioni normali non è avvertito. Sono spesso provocate da una modificazione del ritmo e/o della frequenza cardiaca.
54
Manifestazioni cliniche
Sincope: viene definita come una debolezza generalizzata, con incapacità di mantenersi in piedi e perdita di coscienza. Ha origini multiple. La lipotimia o pre-sincope si ha quando le forze vengono meno, con sensazione di imminente perdita di coscienza.
55
Manifestazioni cliniche
Dolore toracico: il dolore toracico è uno dei sintomi più frequentemente lamentati dai pazienti che chiedono l’intervento di un’ambulanza : i possibili benefici derivanti dalla corretta valutazione di questo tipo di sintomatologia sono enormi; infatti il mancato riconoscimento di una malattia grave può comportare un rischioso ritardo nel trattamento.
56
Manifestazioni cliniche
Possibili cause di dolore toracico nell’ambito delle cardiopatie: ischemia miocardica; dolore toracico da pericardite; cause vascolari.
57
Comitato Locale di Sesto San Giovanni Telefono 02.24.05.603
Croce Rossa Italiana Gruppo Pionieri C.R.I. Comitato Locale di Sesto San Giovanni Telefono Fax
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.