La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING"— Transcript della presentazione:

1 PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologo ( Ordine degli Psicologi della Campania) Specialista in Psicologia giuridica. Perfezionata in disagio adolescenziale

2 DEFINIZIONE DI DOPING:
Tentativo non fisiologico caratterizzato dall’assunzione di sostanze proibite o di metodi illeciti,per aumentare le performance fisiche e psichiche dell’atleta.

3 Piccoli spunti in tema di doping
Braccio di Ferro si aiuta con gli spinaci quando deve combattere con Bruto un giovane prestante e palestrato. Gli spinaci richiamano gli effetti degli steroidi anabolizzanti sia in termini di forza sia in termini di rabbia improvvisa

4 IN AMBITO SPORTIVO I MINORI SONO DISPOSTI A NON COMPETERE FAIR PLAY PUR DI SODDISFARE I LORO BISOGNI (FISICI e/o PSICOLOGICI). I RAGAZZI CHE ASSUMONO SOSTANZE DOPANTI SONO TANTI. QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE SPINGONO QUESTI RAGAZZI?

5 BISOGNI PSICOLOGICI DI BASE
COMPETENZA RELAZIONE GRATIFICAZIONE

6 BISOGNO DI COMPETENZA Necessità umana d’interagire efficacemente con il proprio ambiente e di poterlo, in qualche misura, controllare producendo risultati desiderabili.

7 BISOGNO DI RELAZIONE Il bisogno di relazione si riferisce di sentirsi connessi agli altri ed essere accettati.

8 BISOGNO DI GRATIFICAZIONE
Il circuito della gratificazione(sistema limbico) è la parte del cervello che ci fa dirigere emotivamente la risposta dell’individuo verso attività piacevoli quali cibo, sesso e interazioni sociali.

9 I TRE BISOGNI Spesso nel giovane atleta vi è la necessita’ di soddisfare questi bisogni. Quando, però, nonostante l’impegno sportivo questi bisogni non sono soddisfatti, si continua a star male. E allora? Si ricorre al doping. Chi ricorre al doping?

10 I FATTORI DI RISCHIO Caratteristiche fisiche Caratteristiche psichiche
Caratteristiche situazionali

11 I DANNI SULLA PSICHE A seconda del tipo di sostanza dopante assunta l’atleta presenterà diversi effetti psicologici Stimolanti(amfetamine) deprimendo la sensazione della fatica, potenziano la vigilanza e dunque i riflessi,fino a produrre un elevato stato di aggressività e di agitazione psicomotoria.

12 Gli stereoidi anabolizzanti modificano la struttura muscolare ed hanno un forte effetto sui soggetti fragili e insicuri.Se da un lato abbiamo muscoli d’acciaio dall’altro possiamo avere disturbo dipendente di personalità,distrubo narcisistico di personalità,disturbo ossessivo di personalità e disturbo paranoide.

13 -narcotici modificano le percezioni sensoriali del soggetto assuntore il quale, effettivamente distaccato dal mondo circostante, ha la sensazione di essere "altrove", e provocano interferenze sulla memoria e nel campo

14 PREVENZIONE AL DOPING ATTRAVERSO PERCORSO DÌ:

15 OBIETTIVI “GOAL ABILITY”
TRAGUARDO COMPETENZA 1. Fornire agli atleti le strategie idonee per superare le proprie barriere cognitive ed emotive e trasformare le conoscenze in abilità pratiche 2. Permettere agli atleti di riconoscere e controllare, in modo consapevole ed autonomo, i propri stati psicofisiologici . 3. Ottimizzare la prestazione ATTRAVERSO

16 APPRENDIMENTO SPORTIVO
L’apprendimento è il processo di acquisizione di nuove conoscenze L’apprendimento sportivo è il processo di cambiamento dei processi interni che determinano la capacità di un individuo di eseguire una azione motoria (Schmidt). ACQUISISCO NUOVE CONOSCENZE ATTRAVERSO

17 ALLENAMENTO MENTALE PER
Deconcentrazione, ansie,insicurezze, scarsa attivazione o troppa attivazione portano a prestazioni non ottimali. L’allenamento mentale può contribuire a ridurre notevolmente queste influenze negative in modo da poter essere maggiormente prestativi.

18 ALLENAMENTO MENTALE La riproduzione ideomotoria è migliore se la disponibilità alla rappresentazione mentale viene incrementata in precedenza con metodi di rilassamento. L’allenamento mentale richiede la conoscenza di noi stessi.

19 TAI CHI CHUAN Movimenti rotondi e rallentati consentono di rinforzare l'apparato muscolo-scheletrico, mobilizzano le articolazioni, lavorano sugli organi nel rigoroso e pieno rispetto del corpo.

20 SANA COMPETIZIONE SIGNIFICA EDUCARE E TRASMETTERE QUESTO SIGNIFICATO:
Il vero guerriero che perde una battaglia migliora la sua abilità nel tenere la spada. La prossima volta saprà combattere più abilmente.


Scaricare ppt "PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING"

Presentazioni simili


Annunci Google