La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione."— Transcript della presentazione:

1 MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione

2 Apprendimento e sviluppo Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Genotipo Processi di maturazione Ambiente Processi di costruzione individuo Fenotipo

3 Le basi biologiche dell'apprendimento Intorno alla metà degli anni '60 un gruppo di scienziati dell'università di Berkeley porta a termine un esperimento i cui risultati contraddicono le teorie sul cervello in auge sino a quel momento. Secondo queste teorie il cervello è un organo praticamente immune dagli effetti dell'ambiente. Mark Rosenzweig dimostra che questa concezione è falsa e che l'ambiente può esercitare un effetto determinante sia sulla struttura che sulla funzionalità cerebrale [PLASTICITA'] Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

4 Plasticità Capacità del cervello di adattarsi con flessibilità agli eventi esterni, accidentali o meno, per rispondere in modo funzionale agli stimoli ambientali. Grazie alla plasticità nervosa, sin dall’inizio della nostra vita, i neuroni interagiscono con l’ambiente. La plasticità è maggiore nei primi anni di vita: funzionale all’apprendimento. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

5 Bishop & Snowling (2004)‏ La relazione tra geni, cognizione e cultura Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

6 A 16 giorni di vita embrionale alcune cellule della blastula si differenziano dalle altre per trasformarsi in primitive cellule nervose: comincia a svilupparsi il sistema nervoso La nascita della mente.. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Endoderma Ectoderma neurale Mesoderma Ectoderma neurale Ectoderma Mesoderma

7 La formazione del cervello Dalla terza settimana di vita embrionale inizia un processo di proliferazione dei primi neuroni (neurogenesi)‏ Lo sviluppo della corteccia cerebrale: da queste prime cellule nervose cominciano a svilupparsi e differenziarsi le principali strutture del sistema nervoso, tra cui gli emisferi e la corteccia cerebrale (le aree che organizzeranno il comportamento motorio, il linguaggio, l'affettività, etc.)‏ Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

8 A partire dal 21°giorno di gestazione si completa la formazione del tubo neurale Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Il cervello e la nascita della mente

9 La materia del nostro cervello Cellule nervose di diversa morfologia (sostanza grigia)‏ Collegate in circuiti nervosi, attraverso la formazione di legami sinaptici Rivestimento delle fibre nervose: mielina (sostanza bianca) Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

10 Lo sviluppo del cervello Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

11 Lo sviluppo del cervello Nel neonato: metabolismo del glucosio più elevato nella corteccia sensoriale e motoria [analisi delle sensazioni e dei movimenti] talamo [percezione grossolana degli stimoli] ippocampo [memoria] A 2-3 mesi: consumo del glucosio aumenta nella corteccia parietale, temporale e occipitale [capacità visive] nei gangli della base e nel cervelletto [coordinamento automatismi] Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

12 6-12 mesi: aumenta il metabolismo nella corteccia frontale [sviluppo del linguaggio, attenzione] 3-6 anni: crescita massiccia della corteccia frontale 7-15 anni: sviluppo delle aree parietali e temporali [apprendimento linguistico e scrittura] 16-20 anni: potatura dei circuiti del lobo frontale [auto-controllo] Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Lo sviluppo del cervello

13 Lo sviluppo cerebrale non è semplicemente un processo costruttivo e di “crescita” La neurogenesi: la maggior parte dei neuroni viene prodotta prima della nascita. In alcune aree del cervello continua anche in età adulta (ippocampo). Un neonato ha il 30-60% di neuroni in più rispetto al cervello di un adulto Il cervello ha all’origine materia ridondante. La perdita progressiva dei neuroni è un fenomeno fisiologico. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

14 La sinaptogenesi e la selezione dei legami nervosi L’apprendimento nervoso: –generazione di sinapsi: le sinapsi cominciano a formarsi dal 6° mese di gravidanza e raggiungono una densità massima nei primi 15 mesi dopo la nascita –selezione di legami nervosi: questa fase si estende per oltre 10 anni (il cervello continua a specializzarsi sino alla pubertà)‏ I processi di generazione e potatura delle sinapsi si verificano in tempi e ritmi diversi a seconda delle aree corticali, secondo un programma genetico. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC


Scaricare ppt "MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione."

Presentazioni simili


Annunci Google