La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il giornalismo On-Line L ezione 6 Al fine di una completa preparazione all’esame, si consiglia vivamente di visionare i siti indicati nelle slide. FABIO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il giornalismo On-Line L ezione 6 Al fine di una completa preparazione all’esame, si consiglia vivamente di visionare i siti indicati nelle slide. FABIO."— Transcript della presentazione:

1 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Al fine di una completa preparazione all’esame, si consiglia vivamente di visionare i siti indicati nelle slide. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

2 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Il web journal o “giornale elettronico” o e- journal è una pubblicazione seriale in formato elettronico. Può essere: - quotidiano - periodico - giornale - rivista - Newsletter - free press A pagamento, free, o misto FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

3 Il giornalismo On-Line L ezione 6 I giornali On-Line possono essere suddivisi In due categorie dal punto di vista del rapporto con le altre forme di editoria - Web journal autonomi - Web journal integrati In due categorie dal punto di vista dei contenuti - Web journal di informazione generale - Web journal di informazione specifica FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

4 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Web-journal autonomi Sono quelli privi di un omologo cartaceo e nascono solo per il web Web-journal integrati Sono quelli emanazione di una testata preesistente cartacea, televisiva, radiofonica ecc. Storicamente partono come messa On-Line di contenuti esistenti poi come redazioni autonome FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

5 Il giornalismo On-Line L ezione 6 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010 http://www.internazionale.it/home/

6 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Le 5 fasi del giornalismo on-line 1992-1995Sperimentale (Anche dal punto di vista commerciale) 1996-1998Strategico e prestigioso (entrano diverse testate cartacee storiche) 1999-2001Espansione e delusione La (new economy induce investimenti, ma senza grandi ritorni economici. Le redazioni iniziano a “separarsi”. 2002-2005Successo e affermazione (In un contesto di crisi economica un crescente successo e affermazione) Dal 2006Fase matura Iniziano a scomparire i cartacei, centralità del web FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

7 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Arthur Sulzberger editore del New York Times l’8 febbraio 2007 ha dichiarato: “Tra cinque anni il quotidiano sarà solo on- line” Passare dalla carta stampata a Internet non significa né offrire il giornale gratis né adeguarsi allo stile dei blogger. "Chi vuole leggere il New York Times on-line dovrà pagare” Blog: "Ci sono milioni di blogger là fuori e se il Times si dimentica chi e cos'è, perderà la guerra, e a ragione. Noi siamo i 'curatori' delle notizie: la gente non clicca sul New York Times per leggere i blog. Cerca piuttosto notizie attendibili che siano state verificate". Estratto da Repubblica.it FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

8 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Post-och Inrikes Tidningar la testata più antica al mondo, risale al 1645. E’ l’organo ufficiale del Governo svedese. Dal 1 gennaio 2007 è solo on-line FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010 https://poit.bolagsverket.se/poit/PublikPoitIn.do

9 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Dal 28 aprile 2008 è la prima testata statunitense che passata dal cartaceo al web: “Ci siamo accorti che la nostra audience diminuiva a vista d’occhio e non eravamo più rilevanti”, ha spiegato Clayton Frink, l'editore, “Noi siamo forse i primi”, ha precisato, “Ma la tendenza generale è questa un po’ dappertutto e non solo in Usa”. Da oggi la sua redazione sfornerà soltanto due prodotti stampati settimanali: una guida gratuita agli spettacoli e una sezione di notizie, entrambe distribuite con “The Wisconsin State Journal”, la testata rivale e molto più conservatrice della città. da corriere.it FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010 http://host.madison.com/ct/

10 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Conseguenze: oltre 20 giornalisti hanno perso il posto, sette nuovi reporter sono stati assunti in redazione come responsabili di aree quali “web producing” e “web design”. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

11 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Il caso del Pomeridiano del Wisconsin con circa 6.000 copie vendute e una redazione di 10 persone, che da ottobre taglia quattro delle sei edizioni settimanali dedicandosi soprattutto al sito web – “Non abbiamo altra scelta - spiega il direttore Rob Brochu -, se i lettori vanno su internet”. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010 http://www.superiortelegram.com/

12 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Il percorso inverso: PeaceReporter.net, al sito aggiunge un mensile da acquistare in libreria FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010 http://it.peacereporter.net/

13 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Il web journal si colloca, nell’edizione quotidiana, a metà strada tra l’agenzia e la televisione e/o la radio. Le problematiche legate al giornalismo On-Line: - i mezzi (di realizzazione e diffusione) - i tempi (di realizzazione e diffusione) - i luoghi (di realizzazione (in parte) diffusione) FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

14 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Le pubblicazioni in rete sono una nuova frontiera dell’informazione che offrono vantaggi: - la tempestività della diffusione di una notizia - i costi di gestione (macchinari, stampa, tipografia) - aggiornamento delle notizie - feedback con i lettori - multimedialità - archivi - possibilità di feedback con i lettori (sondaggi, Blog, forum) FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

15 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Le pubblicazioni in rete sono una nuova frontiera dell’informazione che prevedono svantaggi: - nuovi costi di gestione - nuove professionalità - diffusione legata alla rete e all’utenza che vi accede - due requisiti tecnologici: un PC e una connessione FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

16 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Il primo giornale in rete è stato il texano The Fort Worth Star Telegram nel 1992. Trasmetteva la propria versione digitale con solo pagine di testo tramite una BBS locale. Il secondo il Trincoll Journal, realizzato da studenti Nel 1993 San Jose Mercuri News è il primo giornale a pagamento (9,95 $ al mese) su piattaforma AOL. Grande successo per novità e possibilità di archivio. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

17 Il giornalismo On-Line L ezione 6 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

18 Il giornalismo On-Line L ezione 6 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

19 Il giornalismo On-Line L ezione 5 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

20 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Nel 1994: la piattaforma AOL offre 35 periodici on-line (tra cui Time, National Geographic) USA Today debutta con servizi a pagamento 12,95 $ al mese per 3 ore di collegamento e 2,05 $ per ogni ora supplementare. Il successo è scarso e ripiega sulla pubblicità. Tra il 1995 e il 1998 il New York Times e il Wall Street Journal compaiono con edizioni On-Line FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

21 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Italia Le prime nel 1994 sono - L’Unione Sarda e L’Unità Nel 1995: - Corriere della Sera - La Stampa - la Gazzetta dello Sport Nel 1998 il Sole24ore Questi prodotti sono ancora limitati per gli investimenti ridotti, spesso si porta On-Line il giornale cartaceo. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

22 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Tra il 1999 e il 2001 il giornalismo On-Line italiano cambia e le redazioni si separano, creando vere e proprie testate nel web. Nascono altre realtà: Jumpy, Ciao Web, ecc. Tra il 2000 e il 2003 sarà presente in rete Nuovo.it, il primo giornale interamente telematico. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

23 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Nel giornalismo On-Line cambia - il mezzo di diffusione di una notizia - il modo di leggerla - il modo di fruirne Il lettore: - in un cartaceo cerca approfondimenti e spunti di riflessione - in rete ricerca notizie immediate (anche se le testate On-Line prevedono approfondimenti) FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

24 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Linee guida per il layout grafico: - il testo deve essere rintracciabile con lo sguardo l’80% dei navigatori del Web non legge riga per riga, piuttosto "scorre" la pagina - grassetto per le parole chiave - separazione del testo con linee bianche degli argomenti - allineamento del testo a sinistra risulta (è il modo più vicino al lettore di organizzare il testo nello spazio) FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

25 Il giornalismo On-Line L ezione 6 La scrittura del giornalismo - limitare la lunghezza della riga, non più di 15 parole per riga, l’equivalente di circa 75 caratteri - limitare lo scrolling: i testi devono essere pensati già per essere pubblicati sul web e non superare i 3000 caratteri, oppure se un testo è diviso coerentemente in paragrafi, può occupare più pagine - i colori devono essere “leggibili”, contrastanti che facilitano la lettura nero o grigio scuro su bianco bianco o giallo su sfondo scuro FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

26 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Le fonti: Agenzie di stampa Quotidiani e riviste nazionali ed internazionali Blog Forum Siti web I propri contatti FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

27 Il giornalismo On-Line L ezione 6 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

28 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Alcune prime a confronto FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

29 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Giornalista o giornalista On-Line? “Vecchi giornalisti” si portano nel mondo On-Line, “nuovi giornalisti” nascono in ambiente On-Line. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

30 Le nuove frontiere del giornalismo L ezione 6 Le notizie sono state proposte anche attraverso i cellulari: sms e la generazione successiva GPRS e UMTS, con la possibilità di navigare (in Giappone dal 1999 in Italia dal 2003). I protagonisti diventano I gestori di reti telefoniche I produttori di cellulari I fornitori di contenuti FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

31 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Il portale RCS Il caso di MaxIl caso di Max http://max.rcs.it/ Il caso di Novella 2000 Il caso di Novella 2000 http://blog.leiweb.it/novella2000/ Il caso del portale di viaggi.it Il caso del portale di viaggi.it http://viaggi.corriere.it/ Il caso del portale di arredamento http://atcasa.corriere.it/?utm_source=tab&utm_medium=li nk&utm_campaign=tab_corriere FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

32 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Italiani e siti di news on-line secondo Nielsen (luglio 2009 ) Nielsen Online ha elaborato i dati Audiweb del maggio 2009 Siti di news, in particolare quelli di quotidiani, TG e canali news dei principali portali. Maggio 2009: circa 10 milioni di utenti ( - 5% rispetto ad aprile) Ad aprile terremoto in Abruzzo ha calamitato ulteriori ingressi FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

33 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Repubblica.it rileva 930 mila utenti medi giornalieri, circa il 10% di tutti i navigatori attivi stabile Ogni utente di Repubblica ha trascorso in media 6 minuti al giorno sul sito, visitando 13 pagine. Corriere della Sera lieve flessione, circa 790 mila utenti giornalieri Terzo posto, stabile a 660 mila utenti, si conferma Libero News. Il tempo medio giornaliero più basso (meno di 5 minuti) e il numero di pagine viste più elevato (17 per persona), confermano una specificità di fruizione dei contenuti, dovuta a notizie più brevi e rapide da consultare. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

34 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Mediaset.it TGCOM, oltre 400 mila utenti medi giornalieri ma cede il passo alla Gazzetta dello Sport a maggio segnala incrementi Champions League e Coppa Uefa, il Giro d’Italia, l’inizio del Roland Garros oltre a notizie quali la rottura dei rapporti di Ancelotti con il Milan, l’esonero di Ranieri dalla Juventus e le prime voci di calciomercato. Undicesimo posto il sito del Corriere dello Sport mentre guadagna una posizione quello del TuttoSport, che arriva a sfiorare i 100 mila utenti medi giornalieri. Stabili al sesto e settimo posto ANSA e Il Sole 24 Ore, mentre Editrice La Stampa e Virgilio Notizie guadagnano entrambi una posizione ai danni di Yahoo! News, che scivola dall’ottava alla decima posizione. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

35 Il giornalismo On-Line L ezione 6 RankSiti di News Utenti unici (000) Variaz. Rank vs. Apr 09 Pagine per persona Tempo per persona (m:s) 1La Repubblica931=1306:07 2Corriere della Sera787=1106:14 3Libero News659=1704:41 4La Gazzetta dello Sport529+1904:33 5Mediaset.it TGCOM4051406:57 6ANSA256=503:09 7Il Sole 24 ORE240=704:20 8Editrice La Stampa208+1904:52 9Virgilio Notizie152+1803:27 10Yahoo! News144-2402:15 11Corriere dello Sport143=1104:44 12Il Messaggero105+1503:00 13RAI News104803:45 14TuttoSport97+1803:58 15Il Giornale92604:25 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

36 Il giornalismo On-Line L ezione 6 Il caso del Globalpost Il sito Global Post (www.globalpost.com) ha attivato una sezione del sito a pagamento, chiamata Passport, dove gli utenti Internet possono trovare i reportage da tutto il mondo di firme prestigiose del giornalismo internazionale. Ma con l'abbonamento di 199 dollari l'anno, si può partecipare alla scelta dei reportage. Il sito statunitense non sposa il "citizen journalism", almeno non nella forma di contenuti realizzati dai lettori. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

37 Il giornalismo On-Line L ezione 6 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

38 Ai suoi utenti abbonati, Passport chiede di partecipare alla scelta delle notizie, come fanno i giornalisti nelle redazioni, chiede cioè di segnalare i temi più interessanti. A realizzare i reportage saranno poi i corrispondenti dall'estero Il progetto Passport dipenderà in maniera determinante dal finanziamento dei lettori Il giornalismo On-Line L ezione 6 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

39 Il giornalismo On-Line L ezione 6 La Cbs Radio ha firmato un contratto con GlobalPost per poter intervistare in diretta i suoi corrispondenti dall'estero durante i radiogiornali, per avere voci da affiancare ai suoi giornalisti. Ai corrispondenti di GlobalPost viene poi richiesto di essere sempre pronti a filmare ciò che racconteranno sul sito: ciascuno di loro ha sempre con sé una videocamera digitale con la quale produrre contenuti video. La televisione Worldfocus, ha già acquistato alcuni deiWorldfocus servizi realizzati dai corrispondenti di GlobalPost con le piccole videocamere. FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010

40 Il giornalismo On-Line L ezione 6 FABIO MUZZIO - EDITORIA MULTIMEDIALE – CIM 2009-2010 http://www.greenme.it/


Scaricare ppt "Il giornalismo On-Line L ezione 6 Al fine di una completa preparazione all’esame, si consiglia vivamente di visionare i siti indicati nelle slide. FABIO."

Presentazioni simili


Annunci Google