Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlberico Corradi Modificato 9 anni fa
1
Corso di formazione per Volontari penitenziari Disadattamento, devianza, criminalità Antonio De Salvia Torino, 26/10/2013 1
2
Disadattamento, devianza, criminalità 3 parole diverse; 3 realtà diverse; Dal 1° al 3° c’è una progressione, una linea che indica un aggravamento, una complessità crescente in termini di temibilità pericolosità 2
3
Disadattamento: analisi lessicale Adattamento : capacità di adeguarsi, duttilità, versatilità, … Ogni persona è capace di adattarsi in uno spazio, territorio, ambiente. L’adattamento implica sempre 2 direzioni: a)adattamento della persona all’ambiente; b)adattamento dell’ambiente a se stesso. 3
4
Si adatta prima e meglio la persona intelligente. Nel mondo l’animale che si è adattato meglio negli ambienti più diversi è l’uomo: al freddo polare, al caldo torrido, negli acquitrini e nel deserto, sulla sommità delle montagne e nelle profondità degli oceani, nello spazio interplanetario, … 4
5
Il disadattamento è la mancanza, l’insufficiente capacità di adattarsi, riadattarsi in ambienti nuovi o che cambiano. Il disadattamento è una condizione temporanea ed è un’esperienza comune a tutti: il passaggio dalla scuola elementare alla media; il cambio del luogo di lavoro e di colleghi; il trasferimento in un altro condominio, …. 5
6
Il disadattamento diventa un problema quando: o Persiste lo stato di disagio, stress, tensione; o Non si realizza l’integrazione in un gruppo; o E’ difficoltosa la comunicabilità; o Si mettono in moto processi di esclusione, emarginazione; o La persona è identificabile come caratteriale. (Caratteriale: ipersensibile verso se stesso e insensibile verso gli altri.) 6
7
Devianza: analisi lessicale Prendere una strada diversa da quella stabilita e conforme alle regole, rispettosa dei parametri culturali e sociali; La devianza non coincide con la criminalità; Non sempre la devianza coincide con un comportamento eccepibile, disfunzionale. 7
8
La devianza consiste nell’espletamento di azioni ripetute, abituali che identificano uno stile di vita: il tossicodipendente, lo straniero, il clandestino, il barbone, il delinquente, il malato di mente. E’ deviante anche colui che esce dagli schemi, dai parametri omologati, ma cerca e sperimenta nuove scoperte, propone nuove terapie, intuisce altri possibili usi di strumenti, di protocolli, di combinazioni. 8
9
A rigore risultano devianti coloro che escono dalla norma, i migliori e i peggiori: Einstein, Gandhi, Kant, Marx, Mandela, … Sono devianti coloro che anticipano soluzioni che saranno adottate dalla comunità, dalla medicina, dall’economia, dall’agricoltura, dalla tecnica, … 9
10
Rappresentazione grafica del disadattamento, della devianza e della criminalità Disadattamento Devianza Criminalità 10
11
La devianza ha una dimensione più vasta della criminalità. La devianza comprende la criminalità ma non si identifica con essa. Non tutti i devianti sono criminali. Tutti i criminali sono anche devianti. 11
12
Altra modalità di definizione Asocialità: fenomeno che indica il compor - tamento di chi si astiene, si estrania, si isola, si allontana dagli altri; di chi decide di adottare uno stile di vita non omologato, ma senza contrap - porsi, senza mostrare ostilità. Antisocialità: fenomeno che identifica il comportamento violento; di chi disapprova, combatte e viola le norme che regolano il funzionamento della società e delle istituzioni. 12
13
R. Merton, sociologo, “Teoria e struttura sociale”. ComportamentoMezziMete Conformismo++ Innovazione-+ Rinuncia-- Ribellione- + 13
14
Cause Individuali, soggettive, personali; Sociali, ambientali; Combinazione, intreccio tra cause individuali e sociali. 14
15
Teorie Concezione intellettualistica greca: “E’ virtuoso chi conosce il bene”; Concezione cristiana: “E’ virtuoso chi vuole fare e fa il bene”; Concezione illuminista: “Fa il bene chi è istruito, civilizzato”; C. Beccaria, “Dei delitti e delle pene”. 15
16
Concezione determinista: 2 indirizzi a.Il reato come prodotto ed espressio- ne della società: “Il sistema di produzione nella vita materiale determina il carattere generale dei processi sociali, politici e spirituali della vita”. “La proprietà è un furto e provoca conflitti di classe.” (Marx e Bonger) b.Il reato come prodotto ed espressio- ne di cause individuali: “Improvvisamente una mattina (…) nel teschio di un brigante trovai una lunga serie di anomalie ataviche”. (C. Lombroso) 16
17
Concezione pragmatica Il reato può essere eliminato o, almeno, ridotto? I dati rilevano non solo la persistenza dei reati e della criminalità, ma c’è una loro espansione; Non ci sono classi o categorie di persone più criminali di altre; Ci sono fenomeni quali “il numero oscuro dei reati” e “reati dei colletti bianchi”; Incremento dell’azione criminale (globalizzazio- ne) delle organizzazioni criminali; Manifestazioni di vandalismo; Condotta illegale di chi dovrebbe tutelare e controllare l’osservanza delle norme. 17
18
Concezione multifattoriale Non esiste mai una sola causa(o fat- tore) che determina la commissione del reato; Le cause sono molteplici e le motivazioni sono complesse perché investono la persona, l’ambiente familiare, il contesto sociale, il processo formativo, la qualità delle relazioni interpersonali. 18
19
E’ cambiato persino il significato di causa. Accezione classica: “Causa è ciò che precede e produce l’effetto” La causa si riferiva al passato. Ora causa della criminalità giova- nile è la mancanza di prospettive, di futuro, di progettualità per l’avve- nire. 19
20
Obiettivo attuale Riduzione del danno; Riuscire a convivere col reato e con l’autore del reato. E. Durkheim: “Il delinquente non è un anormale”. “Il delinquente è persino utile alla società”. 20
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.